• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

“A me i vigliacchi non sono mai piaciuti”

by Alessio Di Florio
19 Gennaio 2020
in Il "santo Laico"
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

di Alessio Di Florio

Altri articoli in questa categoria

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

29 Novembre 2024
Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

12 Luglio 2024
Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

9 Luglio 2024

«Arriva Michele, Michele Liguori. Lui fa foto, denuncia e combatte… il grido di uno schiavo che si oppone ad un re sia più forte delle pecore che in coro fan bee», le parole della canzone della Quadrilla Folk Band sono la sintesi migliore della vita di Michele Liguori.

Vigile urbano ad Acerra, unico componente, ostacolato e boicottato, del nucleo ecologico.

All’alba del 19 gennaio 2014 è morto, devastato da due tumori. Nel giorno in cui le truppe cammellate del sovversivismo delle classi dirigenti (come lo definì Antonio Gramsci) raggiungono l’apice dell’omaggio a Bottino Craxi ricordare il sacrificio di Michele Liguori è ancor più doveroso. Quelle classi dirigenti che, nella stessa terra di Michele Liguori, ogni giorno partecipano al sistema criminale della «Terra dei Fuochi»: politici di ogni schieramento, alti esponenti delle forze dell’ordine e anche personaggi dei servizi segreti erano alleati, complici e servi di Cipriano Chianese, il cui sistema era già stato documentato negli Anni Novanta da un altro grande lottatore per la giustizia come Roberto Mancini.

Nonostante l’avversione e il contrasto di tanti, anche nel suo stesso ambiente di lavoro, Michele Liguori ogni giorno percorreva le strade e le periferie di Acerra, fotografava, denunciava, si immergeva letteralmente nelle discariche abusive della camorra. Perché, dichiarò a La Stampa poco prima di morire, ormai inchiodato al letto dalla malattia, «non potevo far finta di niente, a me i vigliacchi non piacciono».  

«Un giorno è tornato con le suole che si squagliavano sul pavimento della cucina – ha raccontato la moglie Maria Di Buono – non so dove avesse camminato, ma le scarpe erano letteralmente in decomposizione. Un’altra volta ha perso la voce all’improvviso. Certe notti lo annusavo sconcertata, trasudava odore chimico, puzzava di pneumatici bruciati ». Ma il suo costante impegno e la sua incessante ricerca di giustizia, raccontati nel libro «Il cavaliere errante – La vera storia di Michele Liguori, il vigile eroe della Terra dei Fuochi», non furono riconosciuti ma addirittura boicottati e considerata un fastidio. In vita, ma anche dopo la sua morte.

Per due anni fu incaricato di aprire la porta del castello del paese, considerato “troppo zelante” in servizio, ma riuscì a tornare – sempre in totale solitudine – alle indagini ambientali. Fino alla malattia che lo strappò alla vita il 19 gennaio di 6 anni fa. Una malattia, i due tumori (una rara forma al fegato e un alto livello di pcb nel sangue) che gli devastarono il corpo, riconosciuta dall’Inail come malattia professionale. Eppure il 12 marzo 2018 il Ministero dell’Interno si rifiutò di riconoscerlo vittima del dovere, secondo i funzionari «la malattia non può riconoscersi dipendente dai fatti di servizio, in quanto, nei precedenti di servizio dell’interessato non risultano fattori specifici potenzialmente idonei a dar luogo ad una genesi neoplastica. Pertanto è da escludere ogni nesso di causalità e o di non causalità non sussistendo, altresì nel caso di specie, precedenti infermità o lesioni imputabili al servizio che col tempo possano essere evolute in senso metaplastico» .

Un linguaggio asettico e burocratico con il quale lo Stato italiano ha deciso di cancellare le denunce di un suo servitore con la schiena dritta. Una scelta vergognosa contro cui la moglie si è ribellata subito con un ricorso accolto il 17 ottobre dello stesso anno.

Ad Acerra sono stati sversati rifiuti tossici persino nel parco archeologico, tonnellate di banconote della zecca, destinate al macero, sono state seppellite con amianto, materiali gassosi che innescavano fiammate improvvise, vecchi telefoni a rotelle della Sip, liquami delle industrie del Nord. Per anni i clan dei casalesi tra Villa Literno e Acerra hanno sversato i rifiuti della Caffaro di Brescia, l’industria che ha prodotto pcb (che avvelenò il sangue di Michele Liguori) dal 1936 al 1984.

Secondo un pentito un’impresa edile locale, dal 1998 al 2005, è stata costruita usando cemento impastato con amianto. Impresa di proprietà della famiglia Pellini. I fratelli Pellini – Giovanni, Salvatore (ex maresciallo dei Carabinieri), nel processo scaturito dall’operazione Carosello Ultimo Atto (2003), sono stati condannati in appello dalla IV sezione penale di Napoli per disastro ambientale nel 2015. Condanna confermata il 17 maggio 2017 dalla Cassazione. Secondo l’accusa, rifiuti industriali del Nord – con l’artificio del giro bolla (la sostituzione dei codici Cer e il cambio di tipologia del rifiuto) – venivano declassificati in non pericolosi e sversati nelle campagne dell’agro nolano e casertano come compost o depositati in cave tra Acerra, Giugliano, Qualiano e l’area flegrea di Bacoli. «Una mole rilevante di rifiuti gestiti contra legem attraverso uno smaltimento illegale e uno sversamento di essi sulle aree e le zone a destinazione agricola», hanno scritto i giudici nella sentenza di condanna, «senza il rispetto delle minime regole che permettono l’individuazione delle sostanze in essi contenuti, così producendo una lesione all’equilibrio ambientale di proporzioni assolutamente gravi. Si genera, allora, il pericolo per la pubblica incolumità, pur in assenza di eventi di morte o lesioni».

In questi anni il più attivo nel contrastare i fratelli Pellini, con ripetute denunce,  è stato Alessandro Cannavacciuolo, residente ad Acerra e nipote di Vincenzo (un pastore morto, nel 2007, avvelenato dalla diossina a 59 anni), ha subìto varie minacce e intimidazioni: la mattina del 5 novembre del 2015 Alessandro Cannavacciuolo trovò morti (avvelenati) i suoi due pastori maremmani, Sergente e Belle. Nel 2008 le pecore della famiglia sono state abbattute per l’eccessiva presenza di diossina nel sangue.

uploads/images/image_750x422_5e2489d849c27.jpg

2020-01-19 17:55:25

3

Correlati

Previous Post

Che fine ha fatto Salvo Riina?

Next Post

Salò: tra Pasolini e De Sade

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

26 Ottobre 2025
Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.