• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Bambini abusati la cui vita è stata rovinata», molti hanno tentato il suicidio. Alcuni «ci sono riusciti»

by Alessio Di Florio
13 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La morte di una bambina a Palermo dopo la partecipazione ad una challenge, sfide estreme spacciate per giochi, criminale su TikTok sembra aver finalmente acceso i riflettori mediatici sul lato oscuro del web e sui pericoli per bambine e bambini. Pericoli esplosi in quest’ultimo con l’aumento esponenziale della loro presenza su internet, come abbiamo sottolineato anche nei giorni scorsi. Questa criminale challenge su Tiktok è solo l’ultima di cui in questi anni si è avuta notizia, negli anni scorsi abbiamo avuto altri bambini ammazzati dalla partecipazione o addirittura indotti al suicidio.

Altri articoli in questa categoria

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

23 Ottobre 2025

La morte della bambina a Palermo ha suscitato una forte indignazione mentre istruttorie sono state aperte dal Garante per la Privacy, che è intervenuto anche contro altre piattaforme di messaggistica. «Deve morire una bambina di 10 anni per sentire dire che c'è una scarsa attenzione alla tutela dei minori? – la domanda indignato di don Fortunato Di Noto – è da anni che Meter denuncia la pericolosità e la scarsa attenzione ai minori nella vita reale e nel web. Campagne di informazione Meter ne ha lanciate decine nell'indifferenza» e nella derisione di molti.

«Dispiace che serva la morte di una bambina per assistere a questa levata di scudi. Da 30 anni mi occupo di tutela dei minori e so, purtroppo per esperienza, che finita l'indignazione non c'è alcuna programmazione su questo fronte» ha dichiarato il fondatore di Meter all’Adn Kronos che ha sottolineato anche il ruolo che devono avere i genitori – «faremmo entrare uno sconosciuto in casa? Allora, perché permettiamo ai nostri figli di navigare in solitudine incontrando migliaia di sconosciuti in tutto il mondo?» – e dei responsabili dei social network e delle piattaforme di messaggistica che non possono nascondersi «dietro l’alibi della privacy»: devono «offrire agli investigatori tutti gli elementi che consentano di individuare i soggetti che irretiscono, condizionano e manipolano la psicologia fragile dei nostri bambini. Non è tollerabile assistere a una tragedia simile, trovare in rete materiale con neonati stuprati e sentire ancora parlare di privacy degli utenti».

Il 14 dicembre scorso il New York Times ha pubblicato un’inchiesta dell’editorialista Nicholas Kristof, due volte vincitore del Premio Pulitzer, significativamente intitolata The Children of Pornhub, ovvero “I bambini di Pornhub”. L’inchiesta ha suscitato un’ampia protesta contro uno dei più noti portali pornografici al mondo. L’inchiesta di Kristof ha documentato come, senza nessun controllo dei gestori di Pornhub, sono stati condivisi milioni di video di violenze e abusi contro minori.

Don Fortunato Di Noto (Meter) è tra i promotori di una petizione per chiedere l’oscuramento del sito anche in Italia, indirizzata al Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Nunzia Ciardi e all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

In poche settimane migliaia sono state le adesioni, la petizione è ancora aperta ed è possibile firmare su questa pagina https://www.provitaefamiglia.it/petizione/firma-per-chiedere-loscuramento-del-sito-porno-che-guadagna-con-gli-abusi-sui-bambini . Partendo dalla denuncia dell’inchiesta di Kristof i promotori denunciano che sul noto portale pornografico «chiunque può caricare foto e video pornografici estremamente violenti» e «poiché non esiste una vera moderazione, sulla piattaforma vengono caricati contenuti di ogni tipo, inclusi abusi, stupri e torture perpetrati anche ai danni di persone filmate di nascosto o che non hanno mai dato il proprio consenso alla pubblicazione delle immagini».

«L’aspetto più agghiacciante è che tra le vittime di queste violenze figurano anche ragazzine e ragazzini adolescenti, e perfino bambini – denuncia la petizione – Giovani e giovanissimi che si sono ritrovati ad avere la vita rovinata, anche perché è assurdamente difficile far rimuovere i video dalla piattaforma, visto che chiunque li può scaricare e ripubblicare impunemente. Tutto ciò è assolutamente intollerabile».

Sono «oltre 100mila video pornografici che hanno per protagonisti minorenni, vittime di violenze sessuali, manipolazioni e ricatti» riporta la lettera che è possibile firmare  «adolescenti, ma anche bambini abusati la cui vita è stata rovinata, al punto che c’è chi ha tentato il suicidio. E alcuni, purtroppo, ci sono riusciti». I gestori di Pornhub sostengono di aver ricevuto in tre anni 118 segnalazioni di immagini di abusi sessuali su minori, Facebook e Twitter solo in pochi mesi hanno rimosso  12,4 milioni di immagini e 264mila account riguardanti lo sfruttamento sessuale di bambini.

Questa differenza, si legge nella petizione, «secondo la Internet Watch Foundation, si spiega con il fatto che, verosimilmente, i video di Pornhub vengono segnalati solo quando sono le vittime a scoprirli» ed «è insensatamente complicato riuscire a rimuovere contenuti da Pornhub, dal momento che bisogna passare attraverso un lungo iter legale. Spesso, però, la cancellazione è solo temporanea, perché chiunque può scaricare video dal portale per poi ripubblicarli: rendendo così la sofferenza interminabile».

Ogni rimozione non effettuata permettere alla società canadese MindGeek, con sede legale in Lussemburgo e proprietaria anche di altri siti web pornografici, di continuare «a lucrare sugli abusi sessuali commessi su bambini e adolescenti, senza che nessuno venga ritenuto responsabile, né perseguito penalmente».

«Smettiamola di definirla solo pedopornografia, è e sarà sempre reale abuso dei minori, milioni e milioni di bambini abusati, seviziati, violati. Una tragedia sotto i nostri occhi, reazione tenue e blanda» la denuncia pubblica dopo la pubblicazione dell’inchiesta del New York Times da parte di don Fortunato. Il fondatore di Meter ha posto alcuni interrogativi alle coscienze e alle autorità pubbliche: «chi sono i bambini violati, a chi appartengono, sono stati individuati, hanno ottenuto giustizia, accoglienza, cura, riparazione per il danno subito?», oltre la rimozione sono stati consegnati i milioni di video alle autorità giudiziarie? Sono stati forniti i nominativi di chi ha acquistato e caricato i video? «Si potrebbero individuare anche gli autori dei reati sessuali sui minori? Dobbiamo reagire, molto. Del resto, chi controlla i controllori?»

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_6017219d451bc.jpg

2021-02-13 18:20:55

3

Correlati

Previous Post

Testimoni di giustizia, promesse da marinaio

Next Post

Se il COVID tocca conoscenti è diverso: non è così lontano come dicono!

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.