• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

BASTA con le querele temerarie

by Paolo De Chiara
28 Settembre 2022
in Punti di vista
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Le SLAPP rappresentano una grave limitazione alla partecipazione democratica e al diritto alla libertà d'espressione poiché privano il dibattito pubblico di voci che fanno luce su informazioni di pubblico interesse. L'obiettivo di chi porta avanti un'azione temeraria nei confronti di giornalisti e attivisti che si occupano ad esempio di corruzione, abusi di potere e questioni ambientali è quello di metterli a tacere, una minaccia al diritto alla libertà d'espressione e al diritto di cronaca.

Altri articoli in questa categoria

Intesa tra Arpa e Corecom Molise: monitoraggio positivo sull’inquinamento elettromagnetico a Cercemaggiore

Intesa tra Arpa e Corecom Molise: monitoraggio positivo sull’inquinamento elettromagnetico a Cercemaggiore

8 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025
Ho detto la verità, mi hanno lasciato morire

Ho detto la verità, mi hanno lasciato morire

3 Ottobre 2025

Il ricorso alle SLAPP in Italia è molto diffuso. La normativa più utilizzata per istigare casi di SLAPP è la diffamazione sia per via civile sia per via penale, ma anche il diritto alla privacy e il diritto all'oblio vengono usati impropriamente per impedire la rivelazione di informazioni scomode. Spesso, le minacce legali precedono persino la pubblicazione dell'inchiesta, innescando meccanismi di auto-censura.

Il Parlamento italiano è già stato esortato ad allinearsi con le recenti pronunce della Corte Costituzionale in tema di diffamazione. La Corte è intervenuta con una decisione nel 2020 e con una sentenza nel 2021 sulla questione di costituzionalità della pena del carcere per i giornalisti nei casi di diffamazione a mezzo stampa, invitando il Parlamento a rimuovere le norme che la prevedono – eccetto nei casi di "eccezionale gravità" – e a promuovere un'ampia riforma della normativa in materia. Tale riforma, rimasta ferma ed ostacolata nelle precedenti legislature, è necessaria per arrivare, auspicabilmente, ad un "effettivo bilanciamento tra la libertà d'espressione e la tutela della reputazione", come sottolineato dalla Corte nel 2021.

A livello europeo, lo scorso aprile la Commissione europea ha presentato la propria risposta al problema elaborando un intervento su due fronti: una direttiva sui casi transnazionali, che dovrà ora seguire il suo iter di approvazione tra Consiglio Ue e Parlamento europeo, e una raccomandazione, con efficacia immediata anche se non vincolante, che raccoglie precise indicazioni da applicare nei casi nazionali. Ciò è stato possibile anche grazie ad una intensa mobilitazione della Coalizione contro le SLAPP in Europa (CASE), che raccoglie oltre 40 organizzazioni della società civile europea impegnate nel contrasto alle SLAPP.

La vicepresidente della Commissione Europea Vera Jourova chiama "la legge di Daphne" la direttiva in discussione per ricordare la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia uccisa nel 2017 mentre era vittima di numerosi procedimenti legali a suo carico e che con la sua tragica vicenda ha contribuito a sollevare l'attenzione sul tema. La presentazione della proposta a livello europeo è stata celebrata come un momento di portata storica, un risultato impensabile fino a qualche anno fa.

Questo patrimonio non va disperso. L'iniziativa europea dovrebbe esortare ad adottare in maniera urgente anche in Italia misure volte a tutelare le vittime di SLAPP. Ora tocca al prossimo Parlamento e Governo italiano fare la propria parte. In vista del voto del 25 settembre, i firmatari del presente appello chiedono a tutti i candidati alle prossime elezioni e alle forze politiche un impegno pubblico a sostenere nel corso della prossima legislatura, nelle sedi europee e nazionali, l'adozione di misure, legislative e non, per contrastare le SLAPP.

In particolare, chiediamo:

  • l'introduzione del tema delle SLAPP come priorità nell'agenda politica italiana;
  • l'avvio di una riforma complessiva del quadro normativo sulla diffamazione, sia penale sia civile, in linea con le recenti pronunce della Corte Costituzionale e con gli standard del diritto internazionale in materia di libertà d'espressione;
  • l'introduzione di una procedura di archiviazione tempestiva delle azioni legali classificabili come SLAPP;
  • l'istituzione di sanzioni punitive e con effetto deterrente per gli autori di querele temerarie;
  • la raccolta dati e il monitoraggio sistematico e indipendente degli atti intimidatori di natura legale da parte delle istituzioni in collaborazione con la società civile;
  • il mantenimento dell’intergruppo parlamentare che si occupa di informazione, media e giornalismo e l'effettivo impegno dei parlamentari che ne fanno parte nel contrastare le SLAPP;
  • l'implementazione senza ritardo delle linee guida contenute nella Raccomandazione europea per i casi nazionali;
  • il sostegno, nelle sedi europee, alla proposta di Direttiva anti-SLAPP presentata dalla Commissione europea il 27 aprile 2022.

Grazie ad una rete attiva in tutta Europa, la società civile ha dato un contributo fondamentale nella formulazione di risposte per impedire che le querele temerarie limitino la libera espressione, la partecipazione e la democrazia. Continueremo a fare pressione affinché le misure proposte vengano adottate.

PER APPROFONDIRE
L'appello, promosso da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e rilanciato, fra gli altri, da Articolo 21, Transparency International Italia, Article 19 Europe, Environmental Paper Network, Greenpeace Italia, FNSI, Ordine dei Giornalisti, European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF), European Federation of Journalists (EFJ), International Press Institute (IPI), Festival dei Diritti Umani, Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE), info.nodes, Lega Italiana Antivivisezione (LAV), Parliament Watch Italia, è aperto a tutte le organizzazioni che condividono queste richieste.
 

Adesioni in costante aggiornamento. Per firmare: resourcecentre@balcanicaucaso.org. La versione dell'appello in inglese è pubblicata a questo link.

 

Osservatorio Balcani e Caucaso

uploads/images/image_750x422_633364c1cb6ee.jpg

2022-09-28 08:40:42

13

Correlati

Previous Post

L’abuso di potere contro donne disabili nello stupro a pagamento

Next Post

LETTERA APERTA AL PARTITO DEMOCRATICO

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto tre anni fa
    La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto tre anni fa
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
  • María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica
    María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica
  • La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso
    La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso
  • Catania, il sistema del silenzio: quando la cultura mafiosa diventa potere
    Catania, il sistema del silenzio: quando la cultura mafiosa diventa potere

Recent News

La Global Sumud Flotilla e lo stato comatoso della democrazia italiana

La Global Sumud Flotilla e lo stato comatoso della democrazia italiana

11 Ottobre 2025
“Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet” di Marco Ilardi: racconti di un periodo in cui la connessione era solo umana

“Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet” di Marco Ilardi: racconti di un periodo in cui la connessione era solo umana

11 Ottobre 2025
“Falange Armata. Una sigla, tanti misteri”: Stefano Mormile ospite della prima puntata della seconda stagione di “30 minuti con… A tu per tu”

“Falange Armata. Una sigla, tanti misteri”: Stefano Mormile ospite della prima puntata della seconda stagione di “30 minuti con… A tu per tu”

11 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.