CONTINUA LA CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA
L'OPINIONE. «Per mancanza di personale verrà chiuso il reparto di Psichiatria dell'Ospedale di Isernia. Rimarrà aperto solo come centro di salute mentale nelle ore diurne. Per eventuali ricoveri bisognerà trasferire a Campobasso o fuori regione».

Un altro pezzo del nosocomio va incontro alla chiusura. Piano piano, come è successo per altri ospedali regionali, man mano che diminuisce il personale, o per pensionamento o per impossibilità a continuare a lavorare in condizioni indecenti, si chiudono reparti e servizi.
Assisteremo, come al solito, ad un po' di ammuina a livello mediatico e politico e poi tutto ritornerà nei ranghi.
Quello che dispiace non è una eventuale trasformazione di sistema ma la chiara intenzione di distruggere il sistema pubblico per privatizzare tutto tramite il cavallo di Troia del privato convenzionato. Questo passaggio, apparentemente indolore, porterà ad una gestione che varierà in rapporto al reddito con una spesa privata sempre maggiore da parte dei singoli cittadini. Un vero peccato perdere un sistema universalistico.
Non si può fare niente perché non esiste un dibattito politico serio per discutere del futuro del sistema sanitario, né una ribellione da parte della popolazione che piano piano è stata abituata al cambiamento.
Ricordatevi che questi cambiamenti sono frutto di volontà politiche trasversali per trasformare il diritto alla salute in una merce e non una volontà di un destino avverso.
Come al solito, dopo un pò di ammuina da parte dei politici, assisteremo al: IO NON VEDO, IO NON SENTO, IO NON PARLO.... e tutto continuerà come scritto da copione molti anni fa.
Lucio Pastore
LEGGI ANCHE:
- SANITÀ: considerazioni a futura memoria
- LO SFASCIO DELLA SANITÀ MOLISANA
- IO NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO
- Caos Sanità, Pastore: «vogliono privatizzare tutto»
- Sanità in Molise, parla Pastore: «Il futuro è segnato»
- Sanità Molise: «Siamo al collasso»
- Un nuovo ospedale a Isernia? Ecco cosa ne pensa il primario Lucio Pastore
- Sanità Molise, parla Pastore: «Il clientelismo porterà alla morte della Regione»