• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Costruire rendendo visibili gli invisibili e pari i dispari

by Alessio Di Florio
2 Novembre 2021
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Siamo alle soglie della stagione fredda, i rigori di quel che varie volte ha determinato la Storia consegnandosi alla memoria come «Generale Inverno» bussa alle nostre porte. Sui libri è il Generale che ha deciso battaglie, sorti di guerre e nazioni. Guerra, un anno e mezzo all’irrompere della pandemia nelle nostre vite fu una delle metafore più diffuse. La memoria è labile, sempre più passeggera e ormai quei mesi appaiono così lontani da essere caduti nell’oblio. Erano le settimane dell’angoscia e della speranza, del chiudersi in casa e della convinzione che tutto sarebbe andato bene. Perché si era più forti, perché oltre le mura in cemento si sono innalzate come vessilli altre mura. Quelle di uno stile di vita considerato inscalfibile, quelle di un popolo che si credeva più forte di ogni avversità, quelle di chi pensava che alla fine tutto è passeggero perché non ha mai considerato nulla che possa stravolgere per sempre.

Altri articoli in questa categoria

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

23 Ottobre 2025
Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025

In guerra vincono i più forti, i più arroganti, i più armati, la guerra è da sempre la sconfitta dell’umanità e della ragione, del cuore e della solidarietà. La guerra spezza e spazza tutto quello che non è trionfale, che non grida col fragore delle armi e della forza più bruta. In guerra quel che è debole, fragile, che ha vitale bisogno di chi cammina accanto a loro perché non è autosufficiente, chi non è arrogante e forte viene automaticamente scartato, gettato, relegato ai margini, abbandonato. Considerato superfluo e, addirittura, dannoso per le sorti magnifiche e progressive. Si, forse siamo in guerra, una guerra non dichiarata e quindi ancora più vigliacca, disumana, ingiusta. Una guerra i cui feriti e morti, le cui vittime, scompaiono ancor di più che durante i grandi conflitti consegnati ai libri di Storia. Siamo nelle settimane in cui c’è chi sogna il post pandemia, l’uscita dall’emergenza sanitaria, il ritorno a quando si era belli e forti, invincibili e inscalfibili. E siamo alle soglie di un nuovo «Generale Inverno» che, come ogni anno, solca il calendario. Un incrocio che racconta la società ai tempi della pandemia, le macerie sociali e culturali di quest’anno e mezzo ma che affondano le radici in una guerra e un determinismo sociale molto più profondi e molto più antichi.

Il freddo, i rigori della stagione più rigida, portano a restare a casa, a proteggersi dentro mura che si considerano nido protettivo, culla della propria intimità e della propria vita. Restare a casa esattamente come un anno e mezzo fa. E intanto si discute di come tornare alla «vita normale», dal caffè al bar al ristorante, dai luoghi di ritrovo al lavoro, quasi sterminato potrebbe apparire l’elenco. E si scatenano conflitti, discussioni infinite, tensioni sociali. Perché ogni ulteriore restrizione, ogni dover attendere ancora per il ripristino di quelli che consideriamo diritti inscalfibili vengono sentiti come soprusi, ingiusti, violenze. Esattamente come un anno ci sarebbero dei rimossi, dei silenzi, degli insoluti considerati così banali, determinati, squallidamente normali, che non vengono neanche posti, su cui cala il disinteresse più egoistico e vergognoso per una società che si definisca civile. Restare a casa ma se la casa non c’è o è un luogo di pericolo, violenze, abusi, botte, soprusi, rischi per la vita? Tornare alla vita sociale, dal caffè al bar al cinema a tanto altro, e al lavoro ma se si sopravvive fuori da questo mondo? Se il lavoro non c’è (più) o non ci si può permettere tutto questo? Se anche il costo di un cappuccino mattutino o di un film al cinema è un lusso che non ci si può permettere? Sono solo alcune delle situazioni più terribili e devastanti che esistono accanto a noi, quelle degli emarginati della società e dei più fragili, delle periferie cittadine ed esistenziali, degli impoveriti e dei senza fissa dimora, delle donne violentate e sfruttate, delle schiave della tratta e degli schiavi dell’economia del profitto ad ogni costo, degli ammalati di uno sviluppo che non sviluppa nulla se non i portafogli di pochi e il saccheggio, la devastazione, l’avvelenamento per troppi.

Non ci potrà essere nessuna normalità, nessun diritto, nessun futuro per una società dove le mura d’acciaio del grande gendarme escludono sempre più, aumentano le disuguaglianze e scartano sempre più, se milioni e milioni restano fuori dalle ztl del progresso e dell’economia, del profitto e della imperitura guerra sociale. È stata una delle direttrici cardini, forse la principale, della mobilitazione che ha portato in questo mese di Ottobre al ritorno in piazza la Rete dei Numeri Pari (http://www.numeripari.org/ ) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà. Una giornata in cui è stato ribadito concretamente, mobilitandosi realmente, che non ci si arrende alle ingiustizie e all’emarginazione, all’impoverimento crescente e alla cancellazione dei diritti. Una lunga catena di eventi che ha coinvolto tanta parte del Paese accanto ai lavoratori licenziati con un sms, a chi vede il diritto al lavoro calpestato, a chi subisce i soprusi e le violenze delle mafie e a chi non vuole arrendersi al dominio di pochi e delle organizzazioni criminali, a tutte le vittime delle macerie di una società che prima e durante la pandemia svela la sua iniqua, disumana, intollerante, violenta essenza. E se così resterà dopo la pandemia non possiamo saperlo oggi. Ma possiamo agire, concretamente, realmente, in prima persona per cercare di costruire un’alternativa, per impegnarci che possa non accadere. Una mobilitazione che a Roma si è incrociata ed ha sostenuto la manifestazione antifascista organizzata dai sindacati confederali. A testimonianza del perverso, antidemocratico, violento, eversivo, pericoloso avanzare congiunto di mafie e fascismi. Quei fascismi che, un secolo fa iniziando proprio dall'assalto alle Camere del Lavoro, e nei decenni scorsi da sempre sono alleati, sostengono, rappresentano e convivono con le peggiori organizzazioni criminali mafiose, che tentano di sfruttare sulle spalle dei più deboli e degli ultimi ogni crisi democratica, ogni fragilità sociale. Per i più abietti, antidemocratici e iniqui fini. 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

uploads/images/image_750x422_617585264823e.jpg

2021-11-02 18:30:29

3

Correlati

Previous Post

«America non torna più»

Next Post

XIII FLORENCE BIENNALE: assegnato Il Premio Lorenzo il Magnifico alla carriera

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

26 Ottobre 2025
Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.