«Festa della Mela» a Castel del Giudice, edizione esperenziale con eventi e laboratori

La festa dipingerà di profumi e sapori il borgo dell’Alto Molise al confine con l’Abruzzo, immerso nei boschi decorati del foliage autunnale, tra degustazioni, visite guidate al meleto biologico e tra le patate viola, escursioni nella natura e in e-bike, prodotti tipici, laboratori e musica, con spettacoli di divertenti buskers e street band. Un’edizione rinnovata che mette ancora più al centro i partecipanti.

«Festa della Mela» a Castel del Giudice, edizione esperenziale con eventi e laboratori

Sabato 10 ottobre 2020, a Castel del Giudice (IS) si celebrano i frutti più autentici del territorio tra laboratori del gusto, escursioni, visite guidate, street band, il mercato dei produttori biologici e artigianali e tante esperienze da vivere. I migliori produttori biologici e naturali del Molise e dell'Abruzzo si incontrano a Castel del Giudice (IS) per la 3° edizione della Festa della Mela - Edizione esperienziale.

La festa dipingerà di profumi e sapori il giorno il borgo dell’Alto Molise al confine con l’Abruzzo, immerso nei boschi decorati del foliage autunnale, tra degustazioni, visite guidate al meleto biologico e tra le patate viola, escursioni nella natura e in e-bike, prodotti tipici, laboratori e musica, con spettacoli di divertenti buskers e street band. Un’edizione rinnovata che mette ancora più al centro i partecipanti, invitati a sperimentare le tante attività che nascono da un ritrovato legame con la terra e con i suoi frutti, nella consapevolezza che fare agricoltura biologica significa anche tutelare e rigenerare l’ambiente, preservare la biodiversità e dar vita ad una virtuosa economia circolare ed ecologica.

Le mele biologiche dell’azienda agricola Melise dalle antiche varietà locali (che crescono sugli alberi piantati e recuperati dove fino a qualche tempo fa c’erano terreni abbandonati), sono le protagoniste e il simbolo di questa edizione esperienziale, che guarda con fiducia allo sviluppo del territorio e delle aree interne dell’Appennino. Ma non sono le sole. Negli ultimi anni, sono nate diverse attività agricole a Castel del Giudice, come le coltivazioni di luppolo e orzo per produrre birra agricola, le patate viola, il miele dell’Apiario di Comunità, i vigneti. Prodotti autoctoni che rispecchiano l’identità del territorio e creano nuove attività imprenditoriali. A proposito, il Comune di Castel del Giudice, nell’ambito del Piano del Cibo che coinvolge tutta la comunità e crea rete tra i produttori, sta lavorando all’istituzione della De.Co. Ha inoltre realizzato un itinerario tra i luoghi di produzione, trasformazione e fruizione del cibo, valorizzando i sentieri attraverso lavori di manutenzione, segnaletica Cai e pannelli descrittivi dei vari poli di interesse. 

Intanto si potrà partecipare ai numerosi incontri, laboratori, esperienze ed escursioni messi a punto dal Comune di Castel del Giudice in collaborazione con la Pro loco, le aziende e le associazioni locali. Dalle 9.00, si potrà partecipare alle visite guidate nel Giardino delle Mele Antiche e fare esperienza della raccolta delle mele a partire dalla sede dell’azienda agricola Melise.