• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Forum H20 si rivolge a Noe e procure di Vasto e Chieti su mancate pubblicazioni Piani di Emergenza Esterna e operato Commissione VIA Abruzzo

by Alessio Di Florio
17 Ottobre 2023
in Ambiente
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Tre settimane. Ieri è stato il secondo lunedì di fila in cui abbiamo registrato l’inizio di una nuova settimana senza che la Prefettura di Chieti ha risposto alla nostra PEC su Piani di Emergenza Esterna dopo la terribile tragedia che lo scorso 13 settembre ha causato la morte di tre lavoratori alla Esplodenti Sabino di Casalbordino, a meno di tre anni da una precedente esplosione che causò la morte di tre lavoratori.

Altri articoli in questa categoria

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

18 Agosto 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

13 Agosto 2025
Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

4 Agosto 2025

Ieri sera ai microfoni del TGR Abruzzo, intervistato da Roberta Mancinelli, Augusto De Sanctis (Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua) ha reso noto di aver depositato un articolato esposto sui Piani di Emergenza Esterni in provincia di Chieti e sull’operato della Commissione VIA (Valutazione Impatto Ambientale) della Regione Abruzzo per quanto riguarda la Esplodenti Sabino.

Nell’intervista De Sanctis ha ricordato quel che sono gli obblighi dei gestori di stabilimenti inseriti dalle Direttive Seveso tra gli “impianti a rischio incidente rilevante” e delle Prefetture. Come abbiamo riportato in diversi articoli e documentato l’ultima volta con la nostra video ricerca e la diretta facebook di domenica scorsa, sulla pagina apposita sul sito web della Prefettura di Chieti non sembra comparire nessun piano.

Per quanto riguarda la Esplodenti Sabino sul web si trova agevolmente documentazione relativa ad un loro deposito a San Giovanni Rotondo. In una delle tre pagine pubblicate sul sito web istituzionale del Comune di Casalbordino si trovano, tra le altre, una cartografia, il piano di evacuazione di diverse attività economiche ricomprese nelle cosiddette “curve di isodanno” e la “Scheda informativa sui rischi” redatto dalla società. Ovvero, come ricordava ieri sera De Sanctis, il documento obbligatorio per i gestori. Sul sito web della prefettura, invece, nulla.

Abbiamo per questo inviato la PEC a cui, tre settimane e un giorno dopo, la Prefettura di Chieti non ha ancora risposto. Eppure abbiamo chiesto, tra le altre, un documento che già dovrebbe essere pubblico.

Questo il comunicato inviato dal Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua sull’esposto.

 

Lo scorso 28 settembre è stato depositato presso il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Pescara un esposto indirizzato anche alle procure di Chieti e Vasto sull'applicazione delle normative sui rischi di incidenti rilevanti (cd direttiva Seveso) per gli stabilimenti Sabino Esplodenti, Deposito Eni di Ortona e Walter Tosto di Chieti e, per la sola Sabino Esplodenti, sull'applicazione della normativa sulla Valutazione di Impatto Ambientale.

L'esposto non riguarda il comportamento delle aziende ma esclusivamente quello degli enti che sovrintendono l'applicazione e l'attuazione di tali normative. Nell'esposto, a firma di Augusto De Sanctis, si chiede in particolare di verificare la correttezza dell'operato della Prefettura di Chieti, del CTR regionale e della Commissione V.I.A. regionale.

La Prefettura di Chieti è competente per la redazione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) degli impianti a rischio di incidente rilevante, piani che la legge obbliga a rivedere al massimo ogni 3 anni e ad attuare attraverso esercitazioni periodiche rivolte ai cittadini.

Si tratta di uno dei tre documenti fondamentali per il funzionamento di un impianto sottoposto alla direttiva Seveso.

A settembre 2022 era stato fatto un accesso agli atti presso la Prefettura di Chieti sull'esistenza e sulla vigenza dei Piani di Emergenza Esterni per il Deposito ENI e l'impianto Walter Tosto di Chieti. Sono stati trasmessi dalla prefettura piani redatti nel 2008, cioè scaduti dal 2011 (!),  visto che dovevano essere aggiornati ogni 3 anni. Nel frattempo la normativa è anche cambiata radicalmente prevedendo pure la partecipazione del pubblico nella redazione di questi piani.

Dal 2022 fino al 28 settembre 2023, data del deposito dell'esposto, sul sito della prefettura non sono comparsi avvisi per l'attuazione di tale procedura né sono stati pubblicati i relativi piani.

Ricordiamo che per un altro impianto, quello dello stoccaggio di gas del fiume Treste a Cupello, il più grande d'Italia, sempre la prefettura di Chieti, nell'ambito di un accesso agli atti, ammise nel 2018 la mancanza, da anni, del Piano, che poi fu redatto e approvato solo a seguito di un nostro esposto alla procura di Vasto. Ora il Piano è consultabile sul sito del Comune di Cupello, come dovrebbe essere normale.

Per quanto riguarda la Sabino Esplodenti, già nel 2021, dopo la tragedia del 2020 con la morte di tre operai, nell'ambito della procedura di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale avevamo sollevato con specifiche osservazioni la questione dell'esistenza e della effettiva vigenza del Piano di Emergenza Esterno per la Sabino Esplodenti, che nelle carte non veniva neanche citato. Esisteva? Era aggiornato? Sul sito della Prefettura non vi è traccia. Idem per le esercitazioni, almeno per gli ultimi 10 anni.

Nell'esposto evidenziamo la stretta connessione, prevista dalla legge, tra le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e quelle per la prevenzione del rischio per gli impianti classificati a rischio di incidente rilevante.

Nonostante l'importanza di questa e di altre questioni, tra cui l'esistenza di un'indagine per gestione non corretta dei rifiuti e un parere della Provincia durissimo sui documenti depositati dall'azienda, il Comitato V.I.A. decise di escludere l'impianto dalla più approfondita procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Una decisione a nostro avviso sconcertante, come altre dello stesso Comitato relative alla Sabino Esplodenti prese appena prima della tragedia del 2020.

Tali decisioni sono state oggetto di tre precedenti esposti in cui, tra l'altro, si evidenziava l'incredibile esistenza di versioni inequivocabilmente diverse di uno stesso verbale del Comitato V.I.A., una delle quali pubblicata sul sito regionale proprio il giorno dopo la tragedia del 2020.

La decisione del Comitato V.I.A. del 2021, così come altre decisioni del CTR regionale (organismo tecnico che sovrintende l'applicazione della Seveso) e della prefettura, hanno poi portato alla riapertura della Sabino Esplodenti nel 2022, oggi nuovamente chiusa dopo l'ulteriore tragico incidente di un mese fa con la morte di altri tre operai.

Per quanto riguarda la Sabino Esplodenti, oltre alla valutazione autonoma del comportamento degli enti anche al di là della tragedia, le due domande alla base dell'esposto e a cui si chiede di rispondere sono:

1) il Piano di Emergenza Esterno della Sabino Esplodenti era stato aggiornato ed era stato attuato secondo quanto previsto dalle norme (cioè rielaborato entro 3 anni e attuato con esercitazioni periodiche), considerando che nell'ultima tragedia 23 persone sono state evacuate dalle loro case?

2) In caso di risposta negativa alla prima domanda, può funzionare uno stabilimento a rischio senza un Piano di Emergenza Esterno valido?

Alla seconda domanda rispondiamo: secondo noi no e spieghiamo questa nostra posizione prendendo ad esempio  un caso della vita di tutti i giorni. La polizia municipale arriva in un cantiere di una casa in cui stanno semplicemente ritinteggiando le facciate su un’impalcatura che dà su una strada. Niente bombe, niente esplosivi, solo una normale operazione domestica con la vernice e operai non specializzati. I vigili chiedono i documenti sulla sicurezza, che comprende sia i rischi per i lavoratori sia quelli per l’esterno.

Se non ci sono questi documenti, o se sono scaduti da 10 anni, e fermo restando il diritto del cittadino o dell'azienda a rivalersi economicamente sugli enti qualora tali documenti siano di loro competenza, il cantiere va avanti oppure viene immediatamente sigillato e non riaprirà fin quando tutti i documenti saranno a posto?

Segreteria Operativa Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua

2023-10-17 19:23:34

3

Correlati

Previous Post

Concorso messi notificatori: la ricostruzione in Consiglio Comunale/3

Next Post

Nuovo blitz a Napoli contro la camorra: arrestati appartenenti al clan Di Lauro

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.