• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Il pronto soccorso non è più gestibile. Nemmeno il Prefetto si è interessato»

by Paolo De Chiara
26 Giugno 2021
in L'Opinione
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Noi abbiamo un tipo di realtà, quella attuale, che è dominata da un unico pensiero che è quello neoliberista. Una dimensione della realtà che deve essere guidata da un darwinismo sociale, da una lotta continua tra gli individui». Comincia così la nostra conversazione con il dottor Lucio Pastore, responsabile del pronto soccorso di Isernia. Siamo partiti da lontano per affrontare il tema delicato della sanità pubblica regionale. «La società attuale si basa sul concetto della crescita. Per crescere devi stare male, devi desiderare sempre di più, devi competere con tutti e in tutti i campi. Il concetto base è l’accumulo delle ricchezze, del potere. In questa ottica e in assenza di pensieri alternativi ci troviamo in una realtà bloccata. Su due livelli: un livello ecologico. Esiste una problematica rappresentata da una progressiva distruzione delle risorse primarie del sistema.»

Altri articoli in questa categoria

Aspettiamoci l’evento che “compatta”: propaganda, paura e il rischio di guerra totale

Aspettiamoci l’evento che “compatta”: propaganda, paura e il rischio di guerra totale

9 Settembre 2025
Se Gesù tornasse oggi: giustizia, verità e rivoluzione del Vangelo

Se Gesù tornasse oggi: giustizia, verità e rivoluzione del Vangelo

7 Settembre 2025
Le vere ragioni del caos

Le vere ragioni del caos

6 Settembre 2025

 

Il secondo livello?

«È rappresentato dalla distribuzione delle ricchezze. Masse di poveri e pochi ricchi. Tra queste azioni ci sta quella di ridurre i beni comuni in merci. Tra i beni comuni ci sta anche la sanità.»

 

 

A chi giova tutto questo?

«In realtà non giova a nessuno in senso generale. Ma solo a quei pochi che hanno la capacità di trarre vantaggio dall’accumulare ricchezze e potere. Tutto il sistema perde il carattere dell’equilibrio generale ma tende a concentrarsi sugli interessi di pochi. Lo abbiamo visto in Italia…»

 

Quando?

«Con la caduta del governo Conte, sostituito con un golpe costituzionale da Draghi. Nel momento in cui dovevano arrivare duecento miliardi dall’Europa c’è stata una tensione generale del capitale che ha radunato tutte le forze della comunicazione, tutte le altre forze imprenditoriali perché il governo Conte doveva cadere.»

 

Perché?

«Non si sentiva garantito dell’utilizzo di quei fondi da Conte e quindi hanno dovuto mettere Draghi. Questo è un esempio.»

 

Sono anni che questi concetti vengono espressi, lo stesso Pasolini negli anni Sessanta parlava di “consumismo”, “beni superflui che rendono superflua la vita”. Perché ancora non si riesce a capire questa questione?

«Perché è mancata una evoluzione di un pensiero di sinistra che andasse al di là di quelli che erano i canoni marxisti. In pratica la sinistra non è riuscita a coniugare una esigenza di distribuzione di ricchezza con un altro elemento, quello ecologico che è diventato sempre più pregnante nella società. Dopo la caduta del muro di Berlino c’è stata una netta regressione di tutta la capacità di azione della sinistra e non una capacità di evolvere il suo pensiero. Il limite di questa mancanza di pensiero è una mancanza di dialettica. Manca l’organicità di un pensiero alternativo.»

 

In tutto questo ragionamento dove possiamo collocare la pandemia che ha colpito l’umanità?

«La pandemia, probabilmente, è il prodotto di questa società. È sempre la molla della dimensione del profitto che fa generare i comportamenti “pericolosi”.»

 

Non abbiamo imparato la lezione dopo questa pandemia?

«In questo momento ci troviamo in una fase fluida perché dalla pandemia non siamo ancora usciti. Dai dati inglesi, la nazione che ha fatto più vaccinazioni, abbiamo una tendenza all’aumento dell’indice di infezione anche se sembra che non abbia la virulenza che aveva all’inizio. Però se si fa una comparazione con lo stesso periodo dell’anno scorso i dati sono peggiori. Nel giugno dell’anno scorso c’è stata una diminuzione della capacità di trasmissione del virus. Si spera che questo non si ripeta, si spera che queste vaccinazioni abbiano una capacità di proteggerci. Siamo tutti in fase sperimentale nella gestione di questa malattia.»

 

Restano gli stessi problemi denunciati in passato.

«Si sono ulteriormente aggravati.»

 

Lucio Pastore, direttore UOS pronto soccorso di Isernia (ph Paolo De Chiara) 

Cosa è successo?

«Il problema principale che abbiamo negli ospedali e in tutti i servizi sanitari è la perdita di capitale umano. Se non hai medici non puoi far funzionare i servizi, non puoi far funzionare gli ospedali. Per tutte le strutture che sono state chiuse, come Venafro, Larino e in gran parte di quello di Agnone, hanno utilizzato un meccanismo: il depauperamento del capitale umano per dire che quelle strutture non potevano rimanere aperte. Non c’è stata una vera scelta politica, si fanno morire per consunzione.»

 

Non è anche questa una scelta politica?

«Questa è una scelta politica. Non si vogliono prendere la responsabilità di dire “io chiudo una struttura”. Vogliono creare le condizioni per cui non possa sopravvivere. Quasi un fenomeno naturale…»

 

Il Forum in difesa della sanità pubblica regionale ha lanciato un allarme. C’è il rischio che gli ospedali pubblici possano chiudere in tempi brevi?

«C’è stata la lettera dei diciannove dirigenti medici di Termoli dove denunciavano la carenza di personale, i turni aggiuntivi che devono fare, la mancanza di medici. L’incapacità di poter gestire un ospedale in quelle condizioni. Nel pronto soccorso di Isernia da undici medici del 2016 siamo arrivati ad essere cinque medici.»

 

 

Che significa concretamente?

«Non riesci a gestire con questo personale i turni del pronto soccorso.»

 

Che succede se non si riescono a gestire i turni?

«Fino ad ora si è sopperito con le cosiddette attività aggiuntive: medici provenienti da altri reparti, dal 118, con i colleghi venezuelani anche se non conoscevano bene la lingua. Si riusciva a gestire in maniera precaria, arruffata. Attualmente, però, neanche questo è possibile perché il 118 sta in carenza, i reparti non possono dare una mano. In queste condizioni diventa difficile la gestione del turno del pronto soccorso. Sto denunciando questa problematica da più di due anni. Ci sono state lettere, ho scritto anche al prefetto di Isernia che non mi ha ricevuto. Ho scritto alla direzione generale, a tutti i soggetti interessati. Prima che venisse la pandemia stavamo organizzando una manifestazione di massa. Ci siamo dovuti bloccare per evitare problemi legati al Covid. Loro hanno continuato ad ignorare il problema.»

 

Perché avete chiesto l’intervento di Emergency “per tutelare la salute dei molisani”?

«Loro periodicamente fanno finta di fare dei concorsi, in questo caso hanno bandito un altro concorso. Però mentre va in porto ci saranno dei lassi di tempo abbastanza lunghi e noi non possiamo resistere. E quindi abbiamo chiesto che in questo spazio venisse qui, in Molise, Emergency ad aiutarci a gestire questi servizi per evitare che vadano incontro a chiusura. Quello che è successo in Calabria lo vogliamo anche qui. Perché Emergency venga qui deve essere autorizzata dalla presidenza del Consiglio. Noi chiediamo che ci sia una pressione affinchè venga autorizzata Emergency a venirci ad aiutare. Questo è il senso di questo appello, di questa raccolta firme. Facciamo in modo che gli ospedali e i servizi non chiudano. Come stanno messe le cose possono chiudere. Perché, probabilmente, vorranno cederli nella gestione mista con i privati convenzionati. Oggi non esistono alternative e serve una soluzione ponte prima dell’assunzione di personale.»               

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

 

IL TESTO DELLA PETIZIONE:

 

SOSTIENI L'INTERVENTO DI EMERGENCY PER TUTELARE LA SALUTE DEI MOLISANI!

Il forum molisano a difesa della sanità pubblica di qualità, a causa della drammatica situazione in cui versano gli ospedali molisani regionali per mancanza di dirigenti medici, in particolare presso i pronto soccorso, con tutti i comitati aderenti, ha chiesto l'intervento temporaneo di Emergency, in attesa dell'espletamento dei concorsi.

Senza medici gli ospedali funzioneranno sempre peggio, fino a chiudere!

SI INVITANO TUTTI I CITTADINI A FIRMARE affinché i sindaci ed i prefetti, insieme ai parlamentari molisani, CHIEDANO AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L'AUTORIZZAZIONE ALL'INTERVENTO DI EMERGENCY IN MOLISE. EMERGENCY POTRÀ INTERVENIRE SOLO SE AUTORIZZATA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI!

FIRMA QUI

 

 

uploads/images/image_750x422_60dc9433ee282.jpg

2021-06-26 11:18:24

2

Correlati

Previous Post

Il regista Aldo Lado pubblica “Il rider”

Next Post

L’IC San Giovanni Bosco di Isernia promuove le attività di scuola “estiva”

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
    Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)

Recent News

Gaza, Fnsi e Cgil insieme in piazza per fermare la barbarie: «Dalla parte di tutte le vittime»

Gaza, Fnsi e Cgil insieme in piazza per fermare la barbarie: «Dalla parte di tutte le vittime»

11 Settembre 2025
11 settembre 1973, il giorno in cui il Cile perse la sua democrazia

11 settembre 1973, il giorno in cui il Cile perse la sua democrazia

11 Settembre 2025
Alcaraz trionfa a New York: la vittoria su Sinner e la consacrazione definitiva

Alcaraz trionfa a New York: la vittoria su Sinner e la consacrazione definitiva

11 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.