• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«La Memoria collettiva» non si condanna

by Redazione Web
2 Marzo 2024
in Mafie
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025
Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

12 Ottobre 2025

“La Memoria collettiva” non si condanna. Pubblichiamo il redazionale sul n. 81 de Le Siciliane facendolo nostro.

La solidarietà alla Giornalista Giovanna Cucè è una solidarietà estesa a tutte le giornaliste e a tutti i giornalisti che ogni giorno si recano nelle aule di tribunali per difendere il diritto di cronaca e il diritto alla Memoria Collettiva – come recita la sentenza della Giudice Antonella Di Tullio del Tribunale di Roma. Come non ricordare dunque la storica frase del grande giornalista Giuseppe Fava ucciso dalla mafia il 5 gennaio del 1984.

"Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza e la criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili. Pretende il funzionamento dei servizi sociali. Tiene continuamente allerta le forze dell’ordine, sollecita la costante attenzione della giustizia, impone ai politici il buon governo. "

Non può esserci il diritto all'oblio in un Paese che deve chiudere ancora i suoi conti con la storia lasciando aperte voragini di non risolti; ferite politiche e sociali ancora aperte e quindi attuali.

Oblio, come recita la Treccani, significa "Dimenticanza (non come fatto momentaneo, per distrazione o per difetto di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione dal ricordo"…).

Noi, come Associazione Antimafie “Rita Atria” da sempre cerchiamo nel pozzo della Memoria la nostra storia che non può e non deve essere dimenticata perché "oggi" siamo le conseguenze di "ieri". Speriamo vivamente che questa sentenza possa aiutare altri giornalisti a rivendicare il diritto di cronaca contro chi vorrebbe mettere una pietra tombale sul passato che non passa. Che non può passare.

Come ci ha sempre ricordato il nostro socio storico, Mario Ciancarella, «Ricordare non basta. Memoria è un ricordo “attivo” che vuole comprendere i meccanismi, le cause e dunque le ragioni che determinarono una storia, e sa rileggerle nel presente per capirne le “mutazioni” e le mimetizzazioni nelle forme nuove in cui quella stessa violenza torna e tornerà ad esercitarsi. Forme diverse sempre più evolute e sofisticate».

  

Di seguito il redazionale de Le Siciliane

"La Memoria Collettiva" non si condanna

“Ancora oggi ci sono aspetti da chiarire e da indagare, circa la matrice terroristica eversiva e/o mafiosa della strage”.

Quarant’anni dopo c'è una giudice e c'è ancora una sentenza, una manciata di pagine che sono quasi un appello a non arrendersi, a non smettere di cercare in quella notte buia, l’ennesima, per la storia repubblicana: la notte del 23 dicembre 1984, la strage del Rapido 904, la bomba che fece 16 morti e oltre 200 feriti su quel treno che portava le famiglie da Napoli verso Milano a riunirsi per il Natale. La sentenza è della giudice del tribunale di Roma, Antonella Di Tullio, che ha condannato il camorrista pentito Giuseppe Misso nella causa contro la Rai e la cronista del Tg1, Giovanna Cucé, per un servizio trasmesso nel trentacinquesimo anniversario della strage.

Il risarcimento danni davanti ad un giudice era stato chiesto dall’ex boss con simpatie neofasciste, al tempo capo di uno dei clan più potenti della camorra, perché lo aveva ritenuto lesivo della sua immagine. La ragione? L’aver avanzato dubbi, posto domande sulle zone d’ombra. Misso (la “i” all’anagrafe per un errore di trascrizione) fu assolto per il reato di strage, ma condannato per detenzione di esplosivi. Non gli stessi della strage: mai nessuna sentenza è riuscita a provare alcunché su questo punto né la giornalista ha mai creato questo collegamento. Ma tant’è. Oggi non basta più nemmeno riportare fedelmente le condanne e la cronaca di quello che è stato.

“Il fatto che Giuseppe Missi nel 2007 si sia dissociato dalla camorra, diventando un collaboratore di giustizia, non inficia la verità dell’informazione diffusa nel servizio, ovvero che questi, all’epoca del processo per la strage fosse ‘il capo clan di camorra’: per costante giurisprudenza la verità della notizia diffusa va valutata con riferimento al momento in cui é stata divulgata, non potendo assumere alcun rilievo gli eventi successivi”

L’ergastolo andò a Pippo Calò, a suggello della firma di Cosa Nostra, con la mafia che così, sostengono le sentenze, tentava il ricatto allo Stato dopo gli oltre 300 arresti del Maxi processo. Ma sul banco degli imputati erano finiti anche camorra e politica: Misso, appunto, e l’allora deputato missino, Abbatangelo, pure lui assolto per l’eccidio, ma condannato per detenzione di esplosivi. Dunque, un deputato dell’estrema destra e un camorrista. La tipologia dell’esplosivo mai chiarita. La matrice mafiosa e un secondo o, forse, finanche un terzo livello di forze esterne che, a quella strage, hanno contribuito. Sono queste le zone d’ombra. Scrive la giudice:

“La questione sui perché della strage e sui poteri che l’hanno voluta è ancora oggi aperta e, dunque, di evidente attualità sia per la collettività che per i familiari delle vittime; il diritto alla conoscenza di questi fatti, compresa la vicenda processuale che, nonostante le assoluzioni, ha visto imputati per strage Giuseppe Misso (…) e il deputato del Movimento Sociale Abbatangelo, non può ritenersi limitato ad un contesto specifico, quale quello risalente alla data degli accadimenti narrati, come preteso dall’attore, visto il coinvolgimento in tale vicenda sia della criminalità organizzata che di esponenti politici e che ancora oggi ci sono aspetti da chiarire e da indagare circa la matrice terroristica eversiva e/o mafiosa della strage”

Il diritto di cronaca nella sua piena affermazione, dunque. Che in questo caso prevale su un altro diritto, quello all’oblio, rivendicato da chi chiedeva di dimenticare un’intera pagina di storia, com’era stato chiesto dall’allora boss.

“(…) si osserva che il caso di specie richiede un ragionevole bilanciamento tra il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto della collettività alla complessiva conoscenza di questa vicenda che, per quanto detto, ha ancora un evidente rilievo nella storia repubblicana e nella memoria collettiva”

“Vittima viva tra le vittime morte”, si era definito Giuseppe Misso in un post sui social qualche tempo fa, parlando di calvario, di un’infamante accusa e sollevando la reazione sdegnata dell’Associazione che riunisce i familiari delle vittime, quelle vere però. Oggi una giudice rimette nel giusto ordine ogni cosa.

La redazione de LeSiciliane

n.81 LeSiciliane

Associazione Antimafie Rita Atria

 

Il numero 81 di Le Siciliane è leggibile integralmente qui https://issuu.com/casablanca_sicilia/docs/cb81  


uploads/images/image_750x422_65e0ef8307b74.jpg

2024-03-02 15:40:19

13

Correlati

Previous Post

Sostenibilità: una sfida per il cambiamento agroecologico con il progetto CHAlleNGE

Next Post

La pace e non la guerra, l’amore non l’odio

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.