La norma «Salva Mare» è finalmente legge dello Stato

Fortemente voluta nel 2018 dall'allora Ministro Sergio Costa del Movimento 5 Stelle, che ne ha redatto il testo, in questi giorni la legge è stata approvata dal Parlamento.

Una normativa importante che prevede la possibilità, per pescatori e cittadini, di recuperare rifiuti in mare e riportarli sulla terraferma per essere trattati nelle isole ecologiche. Tutto questo gratuitamente e soprattutto senza incorrere in un reato penale, come accadeva sino ad ora.

Si realizza così il grande sogno e l'ambizione di Angelo Vassallo, il Sindaco di Pollica ucciso il 5 settembre del 2010 da mani  ancora sconosciute: una delle sue più grandi intuizioni è stata proprio l'attività di cura e prevenzione del territorio in particolare il suo amato mare.

Con lui i pescatori del Cilento hanno da anni iniziato questa grandiosa opera di pulizia delle acque, riportando a terra i tanti rifiuti (soprattutto plastica) che si impigliano nelle reti durante la pesca.

Ne abbiamo parlato con Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo.
Accanto alla costante ricerca di verità, in questi anni, la Fondazione ha continuato a diffondere le pratiche di buona politica attuate da Angelo Vassallo, cercando di farle conoscere in ogni angolo del paese e nel mondo.

Adesso l'obiettivo è quello di estendere la normativa in tutta l'area del Mediterraneo a tutela di mari, fiumi e specchi d'acqua.

Ancora una volta si conferma un fatto: con la volontà, la serietà, le buone pratiche della politica anche i sogni si realizzano e diventano realtà.

 

La Fondazione Angelo Vassallo, ha ricevuto l'invito ufficiale per partecipare alla Conferenza Mondiale sugli Oceani che si terrà a Lisbona nel mese di giugno. Una partecipazione dovuta sia per il progetto "Pulizia dei Fondali Marini" che per la legge "Salva Mare"