• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Ottobre 31, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Liceo Artistico “Vittorio Miele”. Cassino ricorda il “suo” pittore

by Redazione Web
4 Dicembre 2020
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

A cinquant’anni esatti dalla sua nascita il Liceo Artistico della città di Cassino prende il nome Vittorio Miele affidando la sua nuova identità ad uno degli artisti storici di questo territorio. Un riconoscimento significativo per quello che Duccio Trombadori definì nel 1999, a pochi mesi dalla sua scomparsa, “il poeta del silenzio”. L’intitolazione del Liceo Artistico al pittore cassinate assume pertanto significati che potremmo definire consequenziali.

Altri articoli in questa categoria

Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

18 Ottobre 2025
Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

2 Settembre 2025
“Il colore che resta”: a Termoli la pittura luminosa di Tramontano

“Il colore che resta”: a Termoli la pittura luminosa di Tramontano

29 Luglio 2025

E’ infatti la conclusione di un viaggio lungo e avvincente che ha visto concentrarsi un interesse generale nei confronti di un autore riservato e solitario che ha vissuto, anche attraverso la pittura, le segrete sofferenze del Novecento facendosi testimone di  immagini e resoconti incancellabili nello scenario artistico contemporaneo.

Un percorso, quello di Vittorio Miele,  colmo di testimonianze e tracce di altissimo valore umano e culturale che la sua città – il suo territorio – ha finalmente recepito attraverso una forma di “accoglienza” che lo ha visto protagonista nella sua articolata e complessa figura di uomo e artista. Risale ad oltre un anno fa l’acquisizione, da parte del Museo dell’Abbazia di Montecassino, di una delle sue opere più rilevanti, il “Cristo” che Miele dipinse a metà degli anni settanta del secolo passato. Nello scorso gennaio è la volta dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale ad allestire un intero spazio espositivo permanente capace di ospitare la “Donazione Vittorio Miele”, una vasta raccolta di opere grafiche che l’autore dedicò ai momenti più tragici della storia della città e della sua Abbazia.

Nato a Cassino nel 1926 Vittorio Miele sopravvive, forse involontariamente, al terrore indefinibile di una guerra senza confini che vede la sua città completamente annientata.

Negli uomini e nelle cose. “…una disperazione assoluta e un orrore che pietrifica e un bestiario ripugnante…e un senso di colpa, come un dolore lampeggiante, per essere sopravvissuti…” scrive, in un mirabile testo, Marcello Carlino. Un evento, quello bellico, che lo segna nel corpo e nell’anima. Soprattutto nello sguardo. “Miele si porta dentro il suo teatro di dolore” sottolinea Umberto Mastroianni “la sua personale apocalisse”.

Da quel teatro di morte si allontana al termine della guerra; va a Nord e scopre “passioni” nuove, quelle che forse, l’irrimediabilità della follia umana, gli aveva sottratto. Ad Urbino segue i corsi di pittura e partecipa intensamente alla vita artistica e culturale della città. Lavora freneticamente, quasi ad assorbire i ricorsi della memoria. Nel 1958 partecipa alla Mostra Nazionale Città di Mantova e sempre in quell’anno alla sua prima Marguttiana. Da allora una lunga serie di appuntamenti espositivi, in Italia e all’estero; negli anni ’70 i lunghi soggiorni in Canada e  negli Stati Uniti con le personali tenute a Detroit, Montreal, Willowdale e la partecipazione ad una importante collettiva, con i maggiori maestri dell’arte contemporanea, alla Fine Arts Gallery di Toronto.

Rientrato in Italia presenta le sue opere “americane” alla Galleria Michelangelo di Pescara, alla Ponterosso di Milano e alla Nuova Scaligera di Verona. Alla fine di quel decennio un nuovo viaggio e un lungo soggiorno nella ex Jugoslavia, nella Colonia artistica di Pocitelij. Incontra pittori, poeti, scultori, musicisti provenienti da paesi ed esperienze diverse. Negli anni ’80 sembrano riaprirsi vecchie ferite e la “memoria” – la sostanza intima del ricordo – si fa tema centrale della sua nuova poetica.

Nascono le opere della “Testimonianza”, un’ampia raccolta grafica con immagini  agghiaccianti nelle quali ripropone i giorni dell’orrore e dell’aberrazione. Nel 1984 l’Amministrazione Provinciale di Frosinone dedica a Miele una esauriente antologica che completa un trittico di eventi che vede inoltre protagonisti Umberto Mastroianni e Giovanni Colacicchi. Nel 1987 la sua personale alla Galleria Il Trittico di Roma che suscita l’interesse degli storici Luigi Tallarico e Renato Civello che dedicheranno all’artista pagine di grande intensità. All’inizio degli anni ’90 la Galleria Gagliardi di San Gimignano diviene la sua galleria di riferimento, fino alla sua scomparsa, a Cassino, il 18 novembre 1999.

Gli anni successivi vedranno protagonista la sua opera nell’antologica promossa dal Comune di Boville Ernica curata da Duccio Trombadori e in quella tenuta a dieci anni dalla morte a Frosinone a cura della Fondazione Umberto Mastroianni e presentata da Maurizio Calvesi e Luigi Tallarico. La scelta di intitolare a Vittorio Miele il Liceo Artistico di Cassino appare pertanto l’epilogo di un percorso fatto di incroci e di distacchi, di amori mai sopiti con la città e di allontanamenti mai definitivi. Un ricongiungimento dell’artista alla sua terra, e viceversa. In un dialogo di memorie, di affanni, di dolori smisurati. Di sorrisi rari.

uploads/images/image_750x422_5fc6a1382bb6b.jpg

2020-12-04 16:08:08

37

Correlati

Previous Post

San Giovanni Rotondo. Arrestato il presunto autore di attentato dinamitardo

Next Post

Lettera di minacce alla redazione di Report

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Il mistero di Bardellino: a “30 minuti con…” Paola Villa racconta il volto nascosto della camorra
    Il mistero di Bardellino: a “30 minuti con…” Paola Villa racconta il volto nascosto della camorra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

L’ombra di Gladio: a “30 minuti con…” Michelangelo Di Stefano racconta la verità nascosta dietro lo Stato parallelo

L’ombra di Gladio: a “30 minuti con…” Michelangelo Di Stefano racconta la verità nascosta dietro lo Stato parallelo

31 Ottobre 2025
Non è tolleranza zero, è giustizia sotto zero

Non è tolleranza zero, è giustizia sotto zero: le botte, chi le ha prese? Le responsabilità chi se le è assunte?

31 Ottobre 2025
Delitto Mattarella: tra depistaggi e verità negate

Delitto Mattarella: tra depistaggi e verità negate

31 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.