Last seen: 1 year ago
Nata e cresciuta in un borgo nel cuore dell’Abruzzo, a diciannove anni si trasferisce a Roma per frequentare l’università e qui si stabilisce per amore e lavoro. Appassionata di viaggi, lettura e scrittura, predilige la narrativa contemporanea e il confronto interculturale. Particolarmente appassionata di letteratura femminile, anche di culture e paesi diversi e distanti. Da ottobre 2015 cura il blog “Con altre parole” sul sito di Arabpress dove racconta il mondo arabo e islamico attraverso le parole degli scrittori occidentali. Dal 2017 ha iniziato una collaborazione con la rivista online Oubliette Magazine dove pubblica recensioni di libri di autrici appartenenti all’area mediorientale e africana. A novembre 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo "Madri a rendere" (Edizioni Cinquemarzo). A gennaio 2020 ha pubblicato il suo secondo romanzo “Tutto questo mare fra di noi” (Edizioni Cinquemarzo). Da alcuni anni svolge attività di volontariato presso il Centro Astalli di Roma dove insegna italiano alle donne rifugiate.
Stupri di guerra: l'Ucraina di oggi come la Bosnia-Erzegovina degli anni Novanta.
Affossato il Ddl Zan. L'Italia in rotta verso il Medioevo dei diritti.
L'elevata percentuale di astensionismo vanifica il senso di partecipazione alla...
L'ipocrisia che condisce l'ondata emotiva per i fatti di Kabul
Celebriamo la Festa della Liberazione in onore della Resistenza
Dal latino stuprum, è l’atto di congiungimento carnale imposto con la violenza....
L'assuefazione ai numeri della pandemia ci rende meno umani
SPECIALE GIORNO DELLA MEMORIA. Celebrare il ricordo dell'Olocausto guardando al...
OMICIDIO. La scioccante sentenza dei giudici di Brescia ci riporta al delitto d'onore.
ELEZIONI USA. Il senso di sollievo dopo l'esito delle elezioni presidenziali americane.
Quando i "decreti sicurezza" diventano un'arma contro la sicurezza.
Il coraggio delle donne nelle lotte per i diritti della collettività.
Schizofrenia come psicosi collettiva al contrario sul tema del coronavirus nell'estate...