Rocco Zani

Rocco Zani

Last seen: 7 months ago

In bilico tra la figura del critico d’arte e del giornalista di genere, Rocco Zani (Frosinone, 1956) ha coniato per sé il ruolo, meno identitario, del cronista dei fatti dell’arte. Il suo esordio con una preziosa intervista a Pietro Annigoni alla fine degli anni ’70 per il quotidiano Avvenire. Da allora migliaia di articoli e di servizi monografici sui maggiori autori del Novecento italiano, da Mario Schifano ad Eugenio Carmi, da Umberto Mastroianni ad Ugo Attardi, da Giuseppe Marotta ad Alberto Sughi. Collaboratore di alcune testate specializzate (Arte, Arte In, Quadri e Sculture, Archivio) ha tenuto per anni numerose rubriche di critica d’arte su Il Tempo, Ciociaria Oggi, Qui Magazine. Ha ordinato oltre cento eventi espositivi e ha realizzato un esauriente archivio monografico degli artisti del suo territorio. Ha prestato la sua collaborazione alla Galleria Gagliardi di San Gimignano e alla Fondazione Umberto Mastroianni. Ideatore (insieme all’artista Mariangela Calabrese) del progetto ad – Arte in Dimora – Discovery of Urban Sites. È attualmente impegnato, come curatore, in un ampio percorso espositivo che vede alcuni artisti contemporanei ospiti, con le loro opere, in siti storici del Lazio, Molise e Campania.

Member since Mar 2, 2020 rzani56@libero.it

Following (0)

Followers (0)

ARTE
Vittorio Miele, la nuova storia

Vittorio Miele, la nuova storia

Due eventi per celebrare l'intitolazione del Liceo Artistico di Cassino all'artista...

ARTE
La memoria, luogo di previsioni

La memoria, luogo di previsioni

Si inaugura il 15 ottobre prossimo la mostra "Scandagli". Le opere più recenti di...

ARTE
MONOCHROMOS, Mostra personale di Giovanni Mangiacapra  -  Stato di collisione di Rocco Zani

MONOCHROMOS, Mostra personale di Giovanni Mangiacapra -...

Si inaugura domani, 7 ottobre, presso la galleria d’arte Pocket Art Studio di Roma...

ARTE
Guarcino/ Cambiare prospettive in un tempo sospeso

Guarcino/ Cambiare prospettive in un tempo sospeso

...sarà ancora una volta l’Arte, con i suoi protagonisti - e non con i protagonismi...

ARTE
CUFRINI/Il ritratto? Piuttosto un’ idea iconografica

CUFRINI/Il ritratto? Piuttosto un’ idea iconografica

Dal 6 agosto a Castro dei Volsci un’ampia ricognizione nell’opera recente di Cufrini.

ARTE
Le ragioni dello sguardo 

Le ragioni dello sguardo 

Dall’11 agosto nel Castello Svevo di Termoli ventuno artisti propongono la ragionevole...

ARTE
Cambiare prospettiva al MAC Guarcino

Cambiare prospettiva al MAC Guarcino

Le ragioni di questa mostra (la necessità, oggi, di cambiare prospettiva) sono quelle...

ARTE
Sono venuto al mare per scrivere di Elham Hamedi

Sono venuto al mare per scrivere di Elham Hamedi

Direi che la strada che l’autrice percorre – nella molteplicità dei ruoli abitati...

ARTE
L’Aquilart 2021 / Arte, musica, poesia e spettacolo a confronto

L’Aquilart 2021 / Arte, musica, poesia e spettacolo a confronto

Dal 21 al 27 giugno la Città dell’Aquila ospita la rassegna d’arte contemporanea...

ARTE
Giovanni Filocamo, la pittura dell’anima e dell’eros   di Rocco Zani

Giovanni Filocamo, la pittura dell’anima e dell’eros  di...

A quasi cinque anni dalla sua scomparsa ricordiamo – con la cronaca dell’ultimo...

ARTE
Alessandro Parisi/Nei labirinti illuminati dell’istinto

Alessandro Parisi/Nei labirinti illuminati dell’istinto

La scomparsa, nei giorni scorsi, di un artista da sempre alla ricerca delle sue...

ARTE
Marisa Cozzini, il battito del colore

Marisa Cozzini, il battito del colore

Una pittura di gonfiori cromatici, di equilibri predestinati, quasi di misture tonanti...

ARTE
Tina San  e Federico Gismondi, lo stupore della maturità

Tina San e Federico Gismondi, lo stupore della maturità

Il ricordo di un incontro, anni fa, con Tina e Federico. Ad ascoltare le loro voci....

ARTE
Nicola Smerilli. Fotografando la Storia

Nicola Smerilli. Fotografando la Storia

L’arte di Smerilli ci viene pertanto d’aiuto quale perentorio svelamento dell’ignoto,...

ARTE
Gian Carlo Riccardi, storia del disincanto e del rifiuto

Gian Carlo Riccardi, storia del disincanto e del rifiuto

A cinque anni dalla sua scomparsa ricordiamo una figura emblematica e significativa...

ARTE
Teresa Pollidori e l'elogio dello sguardo

Teresa Pollidori e l'elogio dello sguardo

Mi viene in soccorso, scrivendo di Teresa Pollidori e dei suoi “scatti” recenti,...