Last seen: 10 months ago
In bilico tra la figura del critico d’arte e del giornalista di genere, Rocco Zani (Frosinone, 1956) ha coniato per sé il ruolo, meno identitario, del cronista dei fatti dell’arte. Il suo esordio con una preziosa intervista a Pietro Annigoni alla fine degli anni ’70 per il quotidiano Avvenire. Da allora migliaia di articoli e di servizi monografici sui maggiori autori del Novecento italiano, da Mario Schifano ad Eugenio Carmi, da Umberto Mastroianni ad Ugo Attardi, da Giuseppe Marotta ad Alberto Sughi. Collaboratore di alcune testate specializzate (Arte, Arte In, Quadri e Sculture, Archivio) ha tenuto per anni numerose rubriche di critica d’arte su Il Tempo, Ciociaria Oggi, Qui Magazine. Ha ordinato oltre cento eventi espositivi e ha realizzato un esauriente archivio monografico degli artisti del suo territorio. Ha prestato la sua collaborazione alla Galleria Gagliardi di San Gimignano e alla Fondazione Umberto Mastroianni. Ideatore (insieme all’artista Mariangela Calabrese) del progetto ad – Arte in Dimora – Discovery of Urban Sites. È attualmente impegnato, come curatore, in un ampio percorso espositivo che vede alcuni artisti contemporanei ospiti, con le loro opere, in siti storici del Lazio, Molise e Campania.
Umberto Cufrini, capace di riannodare radici e vuoti incolmabili, di recuperare...
Giunge a una tappa fondamentale l’ottava edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin...
Il Museo del Presente di Rende (Cs) ospita la mostra “Il linguaggio dell’anima 1920...
Viaggiare in ogni piega, nelle valli che i bagliori offrono all’ombra rituale e...
Il 25 febbraio 1998 muore l’autore considerato dai critici internazionali il più...
Mi conduce nello scompiglio Giovanni Mangiacapra, transitando da un tempo all’altro...
Ecco allora che le grandi sculture totemiche sembrano smussate non già – non soltanto...
Una raccolta di opere litografiche, corredate da parole in versi, che percorrono...
Un linguaggio, il suo, che attraversa la scansione alchemica del divenire e che...
Non è un caso che la storia – artistica - di Alessandro Jasci sia un avvicendamento...
Perché l’artista “consapevole ” è in quella che mi piace considerare la “toponomastica...
La scelta di intitolare a Vittorio Miele il Liceo Artistico di Cassino appare pertanto...
Il viaggio, attraverso le immagini di Paola Beltrano, si fa per l’interlocutore...
RITRATTI. L’immaginifico (il terzo occhio) e le sentenze del reale si incrociano...
L’evento inaugura un camminamento capace di farsi presenza fisica e permanente all’interno...
Martina Giusti, giovane poetessa, che sembra raccogliere e difendere le parole disarmanti....