Last seen: 5 months ago
In bilico tra la figura del critico d’arte e del giornalista di genere, Rocco Zani (Frosinone, 1956) ha coniato per sé il ruolo, meno identitario, del cronista dei fatti dell’arte. Il suo esordio con una preziosa intervista a Pietro Annigoni alla fine degli anni ’70 per il quotidiano Avvenire. Da allora migliaia di articoli e di servizi monografici sui maggiori autori del Novecento italiano, da Mario Schifano ad Eugenio Carmi, da Umberto Mastroianni ad Ugo Attardi, da Giuseppe Marotta ad Alberto Sughi. Collaboratore di alcune testate specializzate (Arte, Arte In, Quadri e Sculture, Archivio) ha tenuto per anni numerose rubriche di critica d’arte su Il Tempo, Ciociaria Oggi, Qui Magazine. Ha ordinato oltre cento eventi espositivi e ha realizzato un esauriente archivio monografico degli artisti del suo territorio. Ha prestato la sua collaborazione alla Galleria Gagliardi di San Gimignano e alla Fondazione Umberto Mastroianni. Ideatore (insieme all’artista Mariangela Calabrese) del progetto ad – Arte in Dimora – Discovery of Urban Sites. È attualmente impegnato, come curatore, in un ampio percorso espositivo che vede alcuni artisti contemporanei ospiti, con le loro opere, in siti storici del Lazio, Molise e Campania.
Un segno, una nota, un' impronta. Per ribadire la propria presenza, quella degli...
Una rappresentazione indiretta, fatta di accenni e frammenti allusivi in dialogo...
A Macchiagodena, in provincia di Isernia, le voci, i silenzi e le memorie di una...
MACCHIAGODENA. La mostra «Segni e Tensioni» ordinata nei suggestivi spazi del castello...
«Una pittura rugginosa, alchemica, talvolta capace di mescolanze materiche. E allo...
E’ maturato negli anni lo sguardo del pittore, il suo occhio penetrante, la conoscenza,...
Dalle tensioni dei dipinti “metropolitani” alle sequenze libertarie delle tele...
Nata nel 1951 scrive poesia da sempre. Presente in diverse antologie è autrice di...
Storia di un autore che con "fiuto apocalittico" denuncia la deformazione del proprio...
La pittura di Antonio Tramontano si è fatta – nel divenire - sudario di minuscoli...
UMBERTO MASTROIANNI. Il “Monumento alla Pace” di Cassino, abbandonato da anni tra...
RITRATTI. La rivincita della vita, seppur precaria, dolorosa, sofferente, impone...
Alle soglie dell’ immaginario – sul labbro dell’abisso – Mario Palma riprende il...
Era nato a Londra nel 1916. E come se il fato avesse voluto indicarne – già nel...
Una pittura, quella di Normanno Soscia, che all’occhio smemorato e veloce di molti...