Last seen: 10 months ago
In bilico tra la figura del critico d’arte e del giornalista di genere, Rocco Zani (Frosinone, 1956) ha coniato per sé il ruolo, meno identitario, del cronista dei fatti dell’arte. Il suo esordio con una preziosa intervista a Pietro Annigoni alla fine degli anni ’70 per il quotidiano Avvenire. Da allora migliaia di articoli e di servizi monografici sui maggiori autori del Novecento italiano, da Mario Schifano ad Eugenio Carmi, da Umberto Mastroianni ad Ugo Attardi, da Giuseppe Marotta ad Alberto Sughi. Collaboratore di alcune testate specializzate (Arte, Arte In, Quadri e Sculture, Archivio) ha tenuto per anni numerose rubriche di critica d’arte su Il Tempo, Ciociaria Oggi, Qui Magazine. Ha ordinato oltre cento eventi espositivi e ha realizzato un esauriente archivio monografico degli artisti del suo territorio. Ha prestato la sua collaborazione alla Galleria Gagliardi di San Gimignano e alla Fondazione Umberto Mastroianni. Ideatore (insieme all’artista Mariangela Calabrese) del progetto ad – Arte in Dimora – Discovery of Urban Sites. È attualmente impegnato, come curatore, in un ampio percorso espositivo che vede alcuni artisti contemporanei ospiti, con le loro opere, in siti storici del Lazio, Molise e Campania.
Pare che la narrazione pittorica di Renzo Bellanca sia “costruita” su piani apparentemente...
ARTE ONLINE. Si inaugura il 15 aprile prossimo la mostra "Le occasioni del silenzio"....
A cento anni dalla sua nascita ricordiamo uno dei massimi esponenti dell’astrattismo...
Il racconto attuale di Mario Velocci mantiene vive le transumanze remote, gli umori,...
Profilo di uno degli autori storici dell'astrattismo italiano.
Dai quadri-messaggio alle dinamiche del colore. Storia dell’ultimo futurista.
In questo tempo di precarie certezze affidiamo alla poesia il senso dei nuovi sentieri.
La provincia di Frosinone compie gli anni. Si fa festa con l'Arte. Acquisita l'opera...
La raccolta fa parte della serie “Testimonianza”, documentazione artistica di un’esperienza...