"Qualcosa di noi", il nuovo libro di Maria Franzè
Le donne sono le protagoniste con il mare ai loro piedi, di fronte a castelli di sabbia che sgretolano sotto le loro lacrime per poi riprendere in mano la propria scelta. Instancabili guerriere del mondo moderno.

La narrazione parte da una rinascita di un personaggio femminile che rappresenta il desiderio sforzato e celato di tutte quelle donne che stanno cercando di rialzarsi. Una rinascita aggrappata ai ricordi e ad un passato che tende a rifiorire in ogni istante. Sorge un dubbio: vittime d’amore e di ingenuità o purità? Puro è il sentimento tipicamente femminile auto lesionante che viene descritto, così come gli occhi sognanti a cui segue una paralisi della volontà. L’autrice Maria Franzè ci porta nel più intimo dell’essere donna: madre, martire e carnefice allo stesso momento, ma leale nella lucidità di esserlo.
Chiudendo gli occhi riesco a vedere la verità? Oppure continuo a fissare quel buio foriero di menzogne? Mi vedo vittima e carnefice che languo in un’isola circondata da un mare di sangue.
In Qualcosa di noi sono le donne le protagoniste con il mare ai loro piedi, di fronte a castelli di sabbia che sgretolano sotto le loro lacrime per poi riprendere in mano la propria scelta. Instancabili guerriere del mondo moderno. I pensieri delle protagoniste si intrecciano in un unico filo rosso di cui si percepisce il timore di rimanere incastrate in una quotidianità fatta di doveri e routine senza più possibilità di fuga. Maria Franzè racconta con eleganza di scelte e fatti, di legami di sangue e di desideri incalzanti che istigano confusione, paura e sofferenza nella loro autenticità. Nel testo esalta la bellezza della donna e dei suoi movimenti, che non dipende dall’abito che indossa, ma da una comunicazione non verbale di emozioni che attraversano il lettore ad ogni singolo passaggio.
Qualcosa di noi racconta il mondo delle donne, in un susseguirsi di storie nelle quali le protagoniste che si avvicendano sul palcoscenico della lettura ci mostrano la fragilità e la forza, le lacrime e le risate, la sottomissione e l’autodeterminazione. Un libro importante perché oggi, nonostante siano passati diversi decenni dall’avvio delle lotte femministe per la liberazione della donna, è ancora necessario denunciare situazioni di assoggettamento, di violenza, di soprusi, è ancora necessario raccontare quanto le donne soffrono per relazioni sbagliate, per i riflessi dei propri comportamenti sui figli, per il modo in cui la società ancora le tratta, per esempio nel mondo del lavoro ma non solo, per l’affermazione e la difesa dei propri diritti.
La redazione di WordNews.it è lieta di comunicare che la scrittrice Maria Franzè sarà presente alla nostra presentazione del 21 febbraio presso la Casa dello Scrittore (Teatro Ex Abaco) in Lungotevere dei Mellini 33 a Roma.
Vi aspettiamo! Ingresso libero.
Ore 18.30