Siamo ancora in alto mare

UN PAESE SENZA VERGOGNA. Prima parte/Le mafie sono entrate in Parlamento, nei consigli di amministrazione, negli apparati statali, nei consigli regionali, in quelli provinciali, in quelli comunali. Hanno messo le loro radici ovunque. Hanno occupato i territori nel silenzio generale. Hanno imposto con la forza i loro affari nell’impunità totale.

Siamo ancora in alto mare

«Vivo tutti i miei giorni aspettando Godot. Dormo tutte le notti aspettando Godot. Ho passato la vita ad aspettare Godot». E in questo Paese, senza vergogna e senza dignità, ancora siamo tutti in attesa di Godot. Dalla fondazione di questo Stato italiano, nato grazie alle mafie e alle Trattative, che continuiamo ad assistere agli stessi avvenimenti. Ciclicamente i corsi e i ricorsi storici hanno illustrato benissimo di che pasta siamo fatti.

Che schifo e che malinconia, cantava Claudio Lolli.

 

Mafie di Stato

«Il nodo è politico» diceva il giudice Paolo Borsellino. E mai nessuno, nel corso della nostra storia, ha avuto il coraggio di tagliare questo maledetto filo. Il legame con la politica è stato ed è ancora molto forte. I voti delle mafie a tutti piacciono e su questo tema l’interesse abbraccia tutte le forze politiche. Poche sono le "anomalie". Le schifose organizzazioni criminali piacciono molto alla politica. A certa politica. È doveroso sottolineare questo aspetto. Non bisogna mai commettere l’errore di essere qualunquisti. In questi casi, e in molti altri, non serve a nulla. Solo a confondere le situazioni, le idee e l’azione. E ad allontanare i cittadini da un mondo che deve essere abitato e vissuto pienamente.

Come diceva il poeta massacrato ad Ostia bisogna sempre “gettare il corpo nella lotta”. E, in questi ultimi anni (secoli), certi spazi sono sempre stati occupati da certi personaggi indegni. Le schifose mafie hanno preso il sopravvento ed hanno utilizzato la politica per i loro scopi personali e disonorati. Nel corso degli anni si sono anche evolute. In molti casi hanno sostituito gli eletti direttamente con il loro affiliati.

Le mafie sono entrate in Parlamento, nei consigli di amministrazione, negli apparati statali, nei consigli regionali, in quelli provinciali, in quelli comunali. Hanno messo le loro radici ovunque. Hanno occupato i territori nel silenzio generale. Hanno imposto con la forza i loro affari nell’impunità totale.

 

Commemorazioni all’italiana

È doveroso rinnovare la memoria. Le persone perbene, coloro che sono stati ammazzati dal crimine organizzato, devono essere assolutamente ricordate. Ma le commemorazioni non possono trasformarsi in mere passerelle per coloro che cercano costantemente la visibilità. È arrivato il momento di smetterla con questi show mediatici che non servono a nulla, che lasciano il tempo che trovano, che sono dannosi per questa guerra che, nonostante tutto, molti stanno conducendo nel solito silenzio generale.

 

Per prima cosa cominciamo a smetterla con il concetto degli “eroi”. Queste figure mitologiche non esistono nel mondo reale. Tutti i morti ammazzati dalle mafie non erano degli “eroi”.

 

Falcone, Borsellino, Chinnici, Dalla Chiesa, Siani, Alpi, Fava, Alfano, Manca e tanti (troppi) altri erano semplicemente persone perbene che facevano il proprio mestiere con dignità, passione e coraggio.

Rinnovare la memoria per un giorno, piangere e scrivere inutilmente le frasi di circostanza (per apparire e per dire “io ci sono”), non porta a nulla. La memoria deve essere rinnovata nel quotidiano, dalle piccole cose. Scardinando la mentalità mafiosa. Ecco come si possono e si devono ricordare i personaggi che sono stati ammazzati dalle mafie.

 

Le persone, però, vanno difese quando sono in vita. Non si aspetta la morte di un magistrato, di un giornalista e anche di un politico (perbene) per deporre la corona della credibilità. Falcone, un esempio per tutti, in vita è stato maltrattato, infangato, calunniato, diffamato, isolato. E poi ammazzato. Dalle mafie e dallo Stato deviato. Questo è il copione che è stato sempre utilizzato in questi ultimi anni. Ecco i corsi e i ricorsi storici. E sino ad oggi non abbiamo capito un cazzo. O facciamo finta.

 

Prima parte/continua

 

LEGGI ANCHE: 

- Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»

 

C'è un patto tra Stato e mafia? Per l'On. Aiello: «Non si vogliono guastare gli equilibri»

Cimarosa: «I figli non possono pagare gli errori dei padri»

«Le persone sono più coraggiose a Castelvetrano»

«Abbiamo bisogno della vera Antimafia, non quella da passerella»

 

Ci restano le monete

La sagra dell'ipocrisia

 

- A cosa serve commemorare?

30 anni dopo: la benedizione sui candidati dei condannati per mafia

 

Un Paese al contrario

 

IL CASO MANCA: altra vergogna di Stato

LA SECONDA PARTE (Video) IL CASO MANCA. Un Paese immerso nelle Trattative

- IL CASO MANCA, la seconda parte

Borsellino sul caso Manca: «Gli stessi assassini di mio fratello Paolo»

IL CASO MANCA, la seconda parte

IL CASO MANCA - Una storia tra mafia e Stato corrotto.

 

LA PRIMA PARTE (Video) - Attilio Manca è Stato ucciso

- IL CASO MANCA. Le novità che potrebbero riaprire il caso

 

PUNTATA SPECIALE

- Attilio Manca ed Angelo Vassallo, ammazzati dalla mafiaStato

ANTEPRIMA/1. Le parole della signora Manca (madre di Attilio): «Mio figlio non voleva diventare il medico della mafia. Si è rifiutato ed è stato ammazzato.»

ANTEPRIMA/2. Le parole della signora Manca (madre di Attilio): «Mio figlio non voleva diventare il medico della mafia. Si è rifiutato ed è stato ammazzato.»

 

Morte di Attilio Manca, arriva l’assoluzione per Monica Mileti

Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia

Il massacro di Attilio Manca: la relazione (di maggioranza) sulla morte dell'urologo siciliano

Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte

- Il massacro di Attilio Manca. Chi è Stato?

Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

CASO ATTILIO MANCA: parla il collega Simone Maurelli

E se Attilio (Manca) fosse tuo fratello?

Caso Manca: i pentiti parlano, lo Stato tace. Intervista alla madre Angela

Attilio Manca: da chi è Stato "suicidato"?

 

L'INTERVISTA a Salvatore Borsellino

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino «L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto» 

 

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»