• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Una danza rivoluzionaria per ribellarsi al patriarcato ed esprimersi

by Alessio Di Florio
12 Giugno 2021
in Arte
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Ripartenza, rinascita. Oltre un anno dopo l’esplosione della pandemia e del primo lockdown, in quest’inizio d’estate carico di speranze ed aspettative, sono tra le parole chiave. Ripetute ovunque, mantra di ogni attività sociale, economica, politica. Sanare le ferite di questo periodo buio, superare le cicatrici, tornare alla vita. Un dibattito che, nella sua quasi totalità, sta volgendo lo sguardo alle attività economiche, ai danni materiali della pandemia.

Altri articoli in questa categoria

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

18 Ottobre 2025
Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

2 Settembre 2025

Esistono, e sono forse anche più dolorose e drammatiche, altre ferite e altre cicatrici. Sono quelle dell’animo, delle menti, della devastazione psicologica che ha colpito milioni e milioni di italiani.  E ci sono persone che subiscono, da molto prima della pandemia, dei lockdown forse fisicamente meno duri ma molto più devastanti. Coloro che sono costretti a vivere in luoghi segnati e devastati dalle mafie e da ogni violenza criminale, chi ha la vita distrutta dai mercanti di morte del narcotraffico, i bambini vittime di pedocriminali sempre più tecnologici e perversi. E le donne vittime di molestie, abusi, femminicidi anche in vita e dei crimini che l’oppressione patriarcale, maschilista, la depravazione di maschi che rendono le vite di troppe donne un inferno.

Lo ha testimoniato Ilaria Di Roberto, scrittrice, attivista femminista radicale, artista, nella nostra recente videointervista. Una forte testimonianza sull’importanza dell’arte, della musica e della danza nel suo percorso di vita e di lotta. «Anche la bachata è stata determinante per superare la rivittimizzazione in paese, mi capita di essere molestata appena varco la soglia di casa. La musica di «Cosimo – el diamante de la bachata» – che Ilaria ha conosciuto un anno fa ascoltando il brano «bachata sensual» – è stata importante ed è diventata un po’ la colonna sonora della mia vita. Ho ascoltato altre sue canzoni, ognuna ha una sua storia che mi rispecchia e che riesce a musicare il mio dolore e il mio stato d’animo, ad apprezzarmi di più e ad aiutarmi a superare le molestie in strada». Musica che le ha donato così la forza anche di rendere più sopportabile il percorso di rinascita ed è stata ispirazione per la scrittura.

 L’ultima canzone di «Cosimo – el diamante de la bachata» è «Esta Bachata», nata «durante il periodo della pandemia – ci ha raccontato Cosimo – avevo quasi pensato di smettere perché non riuscivo più ad avere nuovi stimoli nello scrivere canzoni soprattutto perché a condividere emozioni e canzoni su un palco e con la gente. Non riuscivo a vedere una luce in fondo al tunnel, invece grazie a chi mi supporta ho trovato la forza e la spinta a tornare a scrivere». La canzone, il cui video è disponibile su YouTube qui https://youtu.be/H_OUQ8Dt8CE è «una storia d’amore, una vera e propria dichiarazione d’amore mia verso la ragazza che amo – prosegue il racconto dell’artista -  Solo grazie al ballo riesco ad esprimermi, è quindi una storia d’amore con un finale tutto da scrivere. È una canzone intrigante e romantica, adatta ad ogni tipo di bachata. È particolare per questo, nella parte centrale i ballerini possono divertirsi con il ballo».  

«Dissociandomi dal copione patriarcale non riesco proprio a percepire una vita e una persona senza passioni – la riflessione di Ilaria Di Roberto – se non ne hai e non hai modo di affermare la tua personalità resti una persona vuota. Non riuscirei a percepirmi senza l’arte, io incarno l’arte». Nelle canzoni di quest’artista «emerge spesso – sottolinea Ilaria – la paura del sentimento stesso, in un pezzo ha messo in musica quello che è il mio stato d’animo e la mia condizione rispetto all’amore: mi sono praticamente preclusa la possibilità di amare a causa delle numerose violenze e delusioni subite e perché ho cercato di dare precedenza a me stessa. È un pezzo in cui si canta di una persona che vuole lasciarsi andare al sentimento, vuole tornare ad amare, ma è attanagliata dalla paura e dal dolore, dove si racconta la stanchezza della ricerca di voler stare al sicuro vicino ad una persona». «Non voglio sentirmi al sicuro accanto alla persona che amo, voglio essere libera, stare al sicuro implica una possibilità che quella persona possa farti del male o che ci sia un’altra che potrebbe arrivare ad intaccare la propria condizione – sintetizza Ilaria – vorrei poter amare in maniera sana, ricambiata, sincera, fedele e libera. Non smetterei di essere Ilaria accanto ad un uomo, non smetterei di essere me stessa, coltivare le mie passioni, non ci deve essere quella gelosia morbosa che mi rimette di nuovo nei vecchi meccanismi». La musica di «Cosimo – el diamante de la bachata»  è stata liberatoria per Ilaria, «la sua musica mi ha riconsegnato le chiavi della mia  libertà» sottolinea, canzoni nelle quali non ci sono mai riferimenti misogini e al possesso patriarcale così come, invece, succede soprattutto nelle bachate originarie di Santo Domingo al contrario di quelle spagnole.

«Anche se alla base la bachata presentava uno stile musicale maschilista nel corso degli anni si è sviluppata ed evoluta in vari tipi di ballo, la bachata sensual è uno di questi. Come anche la bachata urban ed esiste quella classica, conosciuta come dominicana – spiega Cosimo nell’intervista che ci ha concesso nei giorni scorsi – Oggi fortunamente nella nuova era la bachata è considerata un ballo da sala per tutti, oggi soprattutto le donne cercano di impararla e praticarla». Nella sua arte, come in “Esta bachata”, c’è un mix, «questa  è la mia originalità, molti artisti scelgono di fare canzoni con un solo stile, mi piace particolarmente invece variare le produzioni musicali – prosegue – “Esta bachata” è dinamica, c’è anche una parte strumentale dominicana, nella quale i ballerini possono divertirsi e sbizzarrirsi. Ho scelto personalmente questa musica perché mi permette di esprimermi anche come ballerino – sono maestro di danza – e sul palco quindi posso cantare e ballare, essere molto dinamico ed esprimere al meglio la musica e dare il massimo». Il video della canzone è disponibile sul canale YouTube del giovane artista qui https://youtu.be/H_OUQ8Dt8CE

In conclusione dell’intervista la prima speranza che condivide con noi è quella, «comune a tutto il mondo di riuscire a debellare la pandemia definitivamente così da poter tornare anche a ballare e divertirci». Si è potuto vaccinare e questo lo fa sentire «più libero e fiducioso». Il brano «Esta bachata» che sta pubblicizzando in queste settimane «sta riscuotendo un buon successo, il video su youtube ha superato le 120.000 visualizzazioni», un risultato che valuta come «grande traguardo e come punto di partenza» mentre programma un secondo album, dopo il primo pubblicato nel 2019, nel quale mescolerà diversi generali musicali legati alla danza.

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_60c37243ea23c.jpg

2021-06-12 18:45:28

3

Correlati

Previous Post

Vincenzo Cimino (OdG Molise): «Il ruolo delle tv locali va implementato e tutelato»

Next Post

«Buongiorno A Tutti Ecco Mi Presento», il primo singolo della cantautrice ligure Martina D’Amore

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Il cambiamento non è dietro l’angolo

Il cambiamento non è dietro l’angolo

2 Novembre 2025
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.