• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La deputata Piera Aiello e quel paragone inaccettabile. Bastano le scuse? O servono le dimissioni?

by Paolo De Chiara
15 Luglio 2020
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Gli ebrei deportati ad Auschwitz avevano la fortuna di essere uccisi. Noi (testimoni di giustizia, nda), invece, siamo uccisi giorno per giorno. Questa fortuna, purtroppo, non ce l'abbiamo».

On. Piera Aiello, Movimento 5 Stelle 

 

Altri articoli in questa categoria

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

Rita De Crescenzo divide Napoli e l’Italia: tra censura di classe e libertà d’espressione. Lo scontro tra l’avv. Pisani e la IOD Edizioni

30 Ottobre 2025
Bambole per pedofili in vendita online

Bambole per pedofili in vendita online

27 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

Una non vita. Per i testimoni di giustizia in Italia. Cittadini che hanno denunciato reati ed illegalità di cui sono stati testimoni. Cittadini onesti che, a seguito delle denunce fatte, hanno dovuto stravolgere totalmente la propria vita e quella delle loro famiglie. Ma paragonare i testimoni di giustizia alle vittime dell'olocausto deportate ad Auschwitz non è accettabile. 

Tutto nasce da una frase poco felice – un vero e proprio scivolone – della deputata dei 5 Stelle, Piera Aiello,anche lei testimone di giustizia: una donna che ha denunciato la mafia dopo la morte del marito, appartenente anche lui alle cosche, ed è fuggita dalla Sicilia per regalare a sua figlia una esistenza diversa.

«I testimoni e i collaboratori di giustizia vivono come se fossero in un campo di concentramento. Per questo motivo io sento molto vicina a me la giornata della memoria. Anche noi abbiamo il codice identificativo. Solo che gli ebrei deportati ad Auschwitz avevano la fortuna di morire. Noi invece moriamo ogni giorno». Parola di una deputata della Repubblica italiana. 

Parole che non sono passate inosservate.

«Mi dissocio assolutamente dalle parole dell'On. Aiello», ci dice Gennaro Ciliberto. «Sono un testimone di giustizia dal 2014 dopo aver denunciato – sin dal 2011 – reati gravissimi collegati alla costruzione di ponti e cavalcavia in tutto il paese: anomalie,  mancati controlli dei lavori, materiali scadenti, denunce. Tutte situazioni riscontrate dalla Autorità Giudiziaria ed entrate anche nelle inchieste relative al crollo del ponte Morandi di Genova».

«Ero un affermato manager – continua Ciliberto – , ma le mie denunce sono servite a salvare vite umane e per questo lo rifarei. La mia vita è difficile: ho definitivamente cambiato identità, vivo in una località protetta, la mia vita è un lungo lockdown. Evito di uscire, non faccio nuove amicizie, a casa mia e della mia famiglia non viene mai nessuno. Le sofferenze e le difficoltà non sono mai confrontabili, ma paragonare addirittura le nostre vite a quelle di vittime innocenti, uomini, donne, bambini deportati e trucidati dalla furia omicida dei nazisti solo perché ebrei, non è accettabile».

Questo è il testo della mail inviata al deputato Emanuele Fiano (Comunità ebraica):

Con la presente, da testimone di giustizia, prendo le distanze dalle frasi citate dalla Deputata Aiello ed esprimo la mia massima vicinanza alla comunità ebraica.

Cordialmente 

Ciliberto Gennaro

Una presa di distanza non isolata. L'Onorevole Aiello, in serata, si è scusata. Ecco il post pubblicato su Facebook:

«Ci tengo moltissimo a chiarire la mia posizione in merito ad un intervento di questi giorni. 
Evidentemente il mio dire è stato oggetto di polemica per aver paragonato i testimoni di giustizia agli ebrei  deportati ad Auschwitz. Chiedo scusa ai familiari delle vittime dell'olocausto, non era assolutamente mia intenzione ferire la memoria di nessuno. Volevo Semplicemente manifestare la condizione che noi testimoni siamo costretti a vivere per via di uno Stato praticamente assente: ci sentiamo chiamati a morire tutti i giorni. 
Rischiamo di subire da un momento all'altro un attacco mortale da parte di tutte quelle persone che ci vedono come “nemici”, mentre lo Stato rimane inerte a guardare tutto quello che ci capita senza prendere provvedimento alcuno.
Non sono mai stata antisemita o razzista, ho sempre lottato per una categoria – quella dei testimoni e quella dei collaboratori – che è debole e inascoltata!».

 

Ma l'Aiello ha dimenticato di essere una deputata della Repubblica Italiana? Quando partecipa a queste manifestazioni parla da testimone di giustizia o da parlamentare? «Lo Stato è praticamente assente», dice. Ma Lei non rappresenta le Istituzioni? 

Serviranno le scuse? Inutili, a nostro avviso. Sarebbe opportuno lasciare definitivamente il suo incarico parlamentare? Un deputato della Repubblica può usare certe parole indegne?  

 

Ecco il commento al post della deputata, scritto da Carla Di Veroli (nipote di Settimia Spizzichino, unica donna tornata dalla retata dell'ex Ghetto di Roma):

«Io non la scuso, prima deve andare a visitare Auschwitz: solo dopo potrà capire l’enormità e l’assurdità del suo paragone. Sono la nipote di Settimia Spizzichino, unica donna tornata dalla retata dell’ex Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943. Non ebbe la “fortuna di essere uccisa” subito al suo arrivo al campo, come sua madre, sua sorella Ada e la piccola Rosanna di 18 mesi. Entrò nel campo, insieme alla sorella Giuditta, che non riuscì a sopravvivere alle torture, alla fame e al freddo. Subì esperimenti nel famigerato Blocco 10 ad opera del macellaio Mengele e della sua equipe. Sopravvisse alla marcia della morte che da Auschwitz arrivò a Bergen Belsen, dove fu liberata il 15 aprile 1945. Solo al ritorno scoprì che anche suo fratello Pacifico era stato deportato, arrestato su delazione. Lei nemmeno può lontanamente immaginare il dolore che ci ha procurato. Siamo la seconda generazione dopo la Shoah, non c’è nessuno di noi che non abbia mai, almeno una volta, sognato di essere deportata di nuovo. Ho vissuto con mia zia, dormivo nel suo letto, la sentivo urlare di notte in preda agli incubi, mi svegliavo talvolta perché la trovavo seduta nel letto a fumare guardando nel vuoto. Lei NON HA IDEA di cosa ha detto. Fuori del lager, ogni paragone è una bestemmia. In quel perimetro è accaduto di tutto, anche ciò che non avremmo mai immaginato: il giudizio lo abbiamo sospeso per i deportati, non per i carnefici». 

 

La REPLICA dell'Onorevole

uploads/images/image_750x422_5f0f542b4c729.jpg

2020-07-15 21:12:16

11

Correlati

Previous Post

Strage di via D’Amelio, cambiamo il modo di raccontarla

Next Post

La REPLICA dell’Onorevole

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.