• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Ospedale di Vasto, declino funzionale da undici anni

by Alessio Di Florio
3 Luglio 2020
in L'Opinione
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Crolla il soffitto di una stanza del reparto di Chirurgia dell’ospedale «San Pio» di Vasto, una scheggia ferisce un paziente al labbro. Questa in sintesi la notizia del 29 maggio: «il giorno dopo, a digiuno, sono tornato in ospedale per l’intervento, ma l’operazione è saltata per mancanza di anestesisti. Mi hanno fatto una flebo antidolore. Dopo 2 giorni, stremato dal dolore e dal digiuno, ho ottenuto dai chirurghi l’urgenza. Alle 19 mi hanno operato. Venerdì 29, ancora sotto l’effetto dell’anestesia, verso le 16, ho sentito un forte boato. Un attimo dopo mi sono piovuti in faccia e negli occhi calcinacci e polvere. Ho pensato a un terremoto». La stessa ASL Lanciano-Vasto-Chieti ha reso noto il 3 giugno che, durante i rilievi tecnici, «è scoppiata una delle tubazioni dell'impianto di riscaldamento, causando l'allagamento di diversi locali, esteso fino alla cappella e alla sala della Risonanza magnetica in Radiologia».

Altri articoli in questa categoria

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

1 Ottobre 2025
Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

30 Settembre 2025

L’emergenza covid19 forse comincia ad essere alle spalle ed ecco tornare la «normalità» precedente. Una normalità che, per la sanità abruzzese, è animata da tagli, debiti mai sanati, familiari di bambini con autismo costretti a forti proteste e anche a rivolgersi ai tribunali per il rispetto dei loro diritti, mobilitazioni cittadine per difendere ospedali in tutte e quattro le province e l’eredità di sanitopoli – come abbiamo raccontato il 14 marzo (https://www.wordnews.it/sanita-il-coronavirus-e-dilagato-nella-macelleria-dei-tagli ) e dieci giorni dopo (https://www.wordnews.it/coronavirus-in-abruzzo-sanita-allo-stremo-e-denunce-di-scarsa-sicurezza-degli-operatori ) – mai superata e i cui costi continuano a gravare sui cittadini e le strutture sanitarie.

La sanità abruzzese è un «pandemonio», sintetizzò amaramente l’Unione Sindacale di Base tre mesi fa e nei mesi scorsi Azione Civile (il movimento fondato e presieduto dall’ex pm e oggi avvocato antimafia Antonio Ingroia) ha espresso sconcerto e rabbia per le condizioni della sanità abruzzese:  «ospedali in affanno, operatori costretti a turni massacranti e mancanza dei dispositivi di protezione indispensabili» la sintesi del 29 marzo di quest’anno e già l’11 novembre dell’anno scorso ha sottolineato come «ci sono migliaia e migliaia di cittadini lontanissimi da ogni ospedale, disabili e malati costretti a sacrifici immani per cure sempre più a rischio, malati oncologici gravissimi che per oltre due lustri hanno visto negato il loro diritto a fornirsi di medicinali vitali nella farmacia più vicina e quindi costretti a recarsi in ospedale, dove quasi sempre si son sentiti rispondere che il farmaco non è disponibile e dovevano quindi recarsi in una qualsiasi farmacia sotto casa». La realtà che vive l’ospedale «San Pio» di Vasto rappresenta perfettamente tutto questo desolante quadro, frutto di anni e anni di annunci e dibattiti infiniti (è almeno dagli anni ottanta che si discute periodicamente della costruzione di un nuovo ospedale), mentre la situazione ha visto aumentare progressivamente problemi sempre più gravi. Il crollo del 29 maggio è solo l’ultimo, tra i più gravi, dei tanti episodi critici.

Abbiamo intervistato, per ricostruire la situazione attuale e riflettere su come ci si è arrivati, il dottor. Antonio Spadaccini, direttore di Gastroenterologia per diversi anni.

Sei stato per tanti anni medico nell’Ospedale di Vasto, quale situazione hai trovato quando sei arrivato, come si è evoluta negli anni, come l’hai invece lasciato e quando è iniziato quello che a molti appare un lento ed inesorabile declino?

«Nel 1987, trasferitomi da Lanciano, ho iniziato a lavorare a Vasto con il compito di attivare anche in tale Ospedale un Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Tra il 1980 e 1990 il Presidio Ospedaliero di Vasto ha attraversato sicuramente un periodo positivo e di oggettiva crescita delle sue possibilità clinico-assistenziali. In quegli anni, oltre alla Gastroenterologia, furono attivate anche tante altre specialità (Pediatria, Ematologia, Urologia, Otorino, Neurologia, Anatomia Patologica e Malattie Infettive). Successivamente, ed in particolare nel corso dell'illuminata e fattiva gestione della ASL Lanciano-Vasto da parte del Direttore Generale Dr Michele Capirossi, il nostro ospedale continuò ancora a migliorare sotto l'aspetto organizzativo, clinico-assistenziale, tecnologico e strutturale. Con la creazione nel 2009 della ASL provinciale di Chieti è, invece, oggettivamente iniziato il progressivo e inaccettabile  «declino funzionale»: da quel momento le risorse regionali e aziendali sono state senza dubbio destinate prioritariamente a Chieti. Negli ultimi anni poi siamo stati costretti ad assistere e sopportare, per evidente e colpevole debolezza politica locale, ad una inaspettata  discriminazione e penalizzazione del Presidio Ospedaliero di Vasto rispetto anche ad altri di pari livello come quelli di Lanciano ed Avezzano».

Il crollo delle scorse settimane ha destato scalpore: quale riflessione ti è venuta quando ne hai avuto notizia? Era possibile aspettarsi che succedesse una cosa del genere? Secondo te perché e cosa si poteva fare per evitare di arrivare a questo punto?

«Quanto successo può essere naturalmente addebitato in primis all'età del nostro ospedale, la cui costruzione è iniziata negli anni 50. Certamente possono poi aver avuto un peso considerevole anche successive e più recenti opere di ristrutturazioni, eventualmente non del tutto adeguate, e/o la mancanza dei necessari controlli. Non essendo  un tecnico in materia non saprei cosa di più preciso aggiungere. Ma certamente, se avessimo già in funzione, come più volte promesso, il nuovo ospedale di Vasto …».

La conclusione della frase rimane sospesa a metà nella nostra intervista, la costruzione di un nuovo ospedale avrebbe evitato questo ed altre situazioni tutt’altro che positive per l’ospedale vastese. Ed è tanta, ormai, l’amarezza e la disillusione da parte dei cittadini e, forse, ancor di più da chi vi ha dedicato larga parte della vita lavorativa e tantissimi anni con dedizione e generosità.

uploads/images/image_750x422_5ee7daee64d48.jpg

2020-07-03 19:14:30

3

Correlati

Previous Post

LA SENTENZA: I COLLABORATORI/7

Next Post

MIELE MOLISANO: appuntamento a Castel del Giudice

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.