• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Dissequestrata la terza vasca del Civeta ma la partita è tutt’altro che chiusa

by Alessio Di Florio
22 Febbraio 2020
in Ambiente
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Nuovo capitolo della travagliata vicenda giudiziaria dell’impianto rifiuti a Valle Cena, il gip di Vasto Italo Radoccia ha disposto l’accoglimento dell’istanza di dissequestro della discarica in uso (la cd. terza vasca), gestita dalla Cupello Ambiente nonostante il pare contrario della procura di Vasto che sta indagando su qualità e quantità dei rifiuti conferiti e quasi un anno fa chiese e ottenne il sequestro. Per la seconda volta in pochi mesi, dopo l’accoglimento dell’istanza per alcuni lavori all’interno della vasca (di cui abbiamo già dato notizia nei precedenti articoli sulla vicenda), il gip dispone diversamente dal parere della procura. Secondo il gip l’accoglimento della richiesta di dissequestro è stata accolta perché sarebbero «venute meno le esigenze cautelari» per «l’avvenuta esecuzione di opere riparatorie», «non sussiste più il pericolo di inquinamento probatorio» (non si hanno ancora invece notizie certe e ufficiali su altri tipi di inquinamento che potrebbero preoccupare di più alcuni cittadini da noi ascoltati in questi mesi) e non ci sarebbero il pericolo di «aggravare o protrarre le conseguenze del reato ovvero agevolare la commissione di altri reati».

Altri articoli in questa categoria

Isernia, il cerchio del degrado si chiude: dall’indifferenza ai rifiuti ingombranti

Isernia, il cerchio del degrado si chiude: dall’indifferenza ai rifiuti ingombranti

28 Ottobre 2025
Elettrodomestici abbandonati in centro: Isernia tra degrado e disinteresse

Elettrodomestici abbandonati in centro: Isernia tra degrado e disinteresse

26 Ottobre 2025
Isernia, la raccolta differenziata che si fa… dove capita

Isernia, la raccolta differenziata che si fa… dove capita

21 Ottobre 2025

Alla notizia del dispositivo immediata è arrivata la reazione del Comitato Difesa Comprensorio Vastese e del Forum H2O (da cui sono partiti gli esposti di Augusto De Sanctis sulla gestione della discarica). Gli attivisti, che da oltre un anno hanno posto ben precisi quesiti alle istituzioni su gestione rifiuti e monitoraggio dell’aria ad oggi di fatto senza risposte certe ed esaurienti, esprimono forti critiche al provvedimento e hanno proposto alla procura di ricorrere alla Corte di Cassazione. Comitato e Forum si definiscono sconcertanti dalla lettura del dispositivo del GIP e attaccano chiedendo «visto che nel provvedimento non ci sono particolari, l'elenco di tali opere visto che da quanto sappiamo esistono almeno due procedimenti aperti presso la regione volti a definire quali interventi fare ad esempio sulla frana e quali iniziative intraprendere da parte del Comitato VIA dopo la segnalazione del Commissario del fatto che la discarica sarebbe stata realizzata in difformità rispetto al progetto a suo tempo approvato» e sottolineando «non ci pare che all'ordine del giorno del V.I.A. si sia finora discusso dell'argomento». A breve distanza temporale dalla dispozione del Gip del dissequestro motivato anche con «l’avvenuta esecuzione di opere riparatorie» si è tenuta una riunione presso il Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo a cui hanno partecipato l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente, il Comune di Cupello, il Commissario del Civeta e la Cupello Ambiente. Secondo il verbale dell’incontro ci sarebbe un crono programma di interventi ancora da realizzare e progetti per la ricostruzione della sponda della terza vasca franata l’anno scorso, opere che non sarebbero quindi ancora avvenute.   

Lo stesso provvedimento di Radoccia e il comunicato di ambientalisti e cittadini portano alla luce una questione focale su cui troppo spesso davanti alle cronache giudiziarie si fa confusione: questo provvedimento non regala nessuna svolta particolare alla vicenda e non la chiude. Tanti aspetti aspettano ancora chiarezza e molti interrogativi potrebbero essere vicini a soluzione nei palazzi giudiziari ma, ad oggi, ufficialmente non li hanno ancora. Il Gip scrive che gli «accertamenti tecnici» e le «indagini tecniche svolte dai consulenti della Procura» sarebbero stati già ultimati. L’inchiesta della Procura è partita dal conferimento di rifiuti extra consortili e sulla qualità dei rifiuti depositati nella terza vasca disponendo nei mesi scorsi di incaricare un perito tecnico. Alla luce di quanto scrive il Gip questo perito avrebbe concluso il suo lavoro depositandolo in Procura, così come il Nucleo Operativo Ecologico avrebbe concluso le indagini di competenza. La partita quindi potrebbe essere vicina alla conclusione ma non è ancora finita. Quali rifiuti sono arrivati a Valle Cena? Cosa c’è sui terreni e negli stessi all’interno della terza vasca? Potevano arrivare rifiuti non provenienti dai Comuni consorziati che, come varie volte ha pubblicamente dichiarato per esempio il direttore del Civeta Sammartino, hanno ridotto sensibilmente la vita utile dell’impianto? Solo la risposta a questi pesanti interrogativi potrebbe dare un punto fermo a tutta la vicenda. Su cui si innestano, come ricorda il Comunicato di Comitato e Forum, la questione della frana, dei pesanti rilievi sulla stessa costruzione della terza vasca che – secondo dichiarazioni del commissario del Civeta De Vicentiis messi a verbale durante una riunione presso il Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo – sarebbe stata realizzata «in totale difformità tra quanto progettato dall’Ing. Mandolini e autorizzato dalla Regione Abruzzo» e «dando eccessiva pendenza alle pareti dell’invaso 2 e 3 e quindi sarebbe necessaria una riprofilatura per evitare frane». In un territorio, come hanno sottolineato Comitato e Forum, dove già è presente una imponente frana. Su tutto questo, come riportato nei precedenti articoli sulla vicenda, abbiamo contattato telefonicamente il 3 febbraio la Cupello Ambiente e il suo responsabile, inviando il giorno successivo una e-mail, proponendo un’intervista e chiedendo dichiarazioni. Alla luce del provvedimento del Gip di Vasto nella mattina del 21 febbraio abbiamo inviato una nuova comunicazione tramite posta elettronica (inviata alle 9.15) per reiterare la nostra proposta, al momento della chiusura di quest’articolo (oltre ventiquattr’ore dopo) non abbiamo avuto riscontri. Nella correttezza e completezza dell’informazione sulla vicenda doneremo tempestivi spazio e comunicazione in caso dovessimo ottenerne in futuro.  

 

Qui sono disponibili i nostri precedenti articoli

https://www.wordnews.it/in-abruzzo-una-valle-dei-fuochi

https://www.wordnews.it/civeta-tra-travagli-passati-e-larrivo-di-bonassisa

https://www.wordnews.it/civeta-denunce-e-contestazioni-di-cittadini-e-ambientalisti

uploads/images/image_750x422_5e50eec3c8214.jpg

2020-02-22 10:05:55

3

Correlati

Previous Post

BENVENUTA RESTAURAZIONE

Next Post

E se Attilio (Manca) fosse tuo fratello?

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.