• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Vasto, strada invasa da rifiuti e cedimenti del manto

by Alessio Di Florio
11 Luglio 2020
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

“Benvenuto”. Non c’è Comune, soprattutto turistico, che non accolga chi arriva con questa parola sui cartelli stradali, esaltando i propri prodotti tipici, le proprie ricchezze e tradizioni. Il mare, il vino, l’olio, i parchi, prodotti tipici come la ventricina, i trabocchi, feste varie – magari anche con involontari risvolti comici come il cartello all’ingresso di Casalbordino divenuto noto a livello nazionale perché subito sotto il «città del vino» veniva ricordata l’apparizione di Maria Santissima – in Abruzzo sui cartelli si trova di tutto.

Sembra quasi un omaggio a questa tradizione il benvenuto su Via Salce, periferia nord di Vasto al confine con San Salvo: una mattonella gettata da qualche incivile e che rimane lì ormai da tanti mesi.

Scendendo su via Salce, subito dopo esser passati sotto il ponte dell’autostrada (importantissima arteria che da Bologna giunge fino a Bari), abbiamo fotografato di recente persino una sorta di «appendi-abito» abusivo (come documenta una delle fotografie di quest’articolo).

Proseguendo verso le poche case e un paesaggio mozzafiato che guarda al mare, accanto ai bidoni della raccolta rifiuti, giacciono ormai da mesi (nella galleria trovate anche questa foto) alcune cassette colorate abbandonate sulla strada, con scarti edili gettati illecitamente. Alcuni residenti ci sottolineano che quei rifiuti sono stati segnalati la prima volta nella seconda metà di novembre, ormai quasi 8 mesi fa. Un altro sforzo e potrebbe nascere una nuova vita, abbiamo attraversato l’inverno, forse stiamo superando il peggior incubo sanitario degli ultimi decenni, ma gli scarti edili e i loro colorati contenitori stanno ancora lì. Sicuramente da meno tempo della mattonella all’ingresso, ma è una magra consolazione.

Via Salce è da tantissimi anni ricettacolo di discariche abusive di ogni tipo e costantemente, negli anni, è stato gettato di tutto. E dove ci sono rifiuti gettati illecitamente prima o poi arriva il fuoco: il primo terribile incendio arrivò nel 2015 – furono colpiti almeno 10 ettari nella zona e le fiamme coinvolsero l’autostrada e la strada provinciale, che fu anche chiusa al traffico durante le impervie operazioni di spegnimento – mentre nel 2017 furono addirittura due.

Proprio in quei mesi Autostrade avviò un imponente cantiere per consolidare i piloni, chiuso solo l’anno scorso. Due anni e mezzo di lavori. Una vicenda iniziata subito prima del Natale 2016 quando, su segnalazione dei residenti, il responsabile regionale delle Guardie Ambientali WWF Claudio Allegrino denunciò che erano stati gettati anche alcuni bidoni di olio esausto e alcuni di questi, corrosi dalla ruggine, si erano addirittura spaccati con la sostanza oleosa che si stava spargendo sul terreno.

Il 10 febbraio scoppiò un violento incendio che avvolse la discarica abusiva denunciata: aria irrespirabile, un’altissima nube nera (esattamente sotto l’autostrada) e buona parte dei rifiuti bruciati, il terrore dei residenti che la sostanza contenuta nei bidoni potesse prendere fuoco. 12 ore dopo l’odore era ancora fortissimo e respirare, dopo pochi secondi, diventava difficile: miasmi insopportabili, mal di testa, nausee, sensazioni di vomito appena ci si avvicinava.

Un secondo incendio scoppiò 5 mesi dopo, ma ormai il cantiere di Autostrade era pienamente operativo e i fusti non erano più in pericolo. La stradina che costeggia i piloni autostradali (abbiamo a disposizione un abbondante reportage fotografico aggiornato varie volte) era un’unica immensa discarica abusiva dove era possibile trovare di tutto – arredamenti, resti di qualsiasi cosa possibile, oggetti in plastica o metallo di ogni tipo- persino una sacca sporca di sangue.

Nelle scorse settimane siamo tornati per un nuovo sopralluogo e, nonostante durante l’attività di consolidamento dei piloni l’attività illecita si era sostanzialmente fermata, abbiamo trovato un degrado assoluto. Le foto allegate a quest’articolo descrivono la situazione meglio di ogni frase, perchè parlano da sole.

Se quei rifiuti stanno lì, mai tolti da chi dovrebbe (che non è Autostrade per l’Italia sia ben chiaro), o sono frutto di azioni illegali nelle ultime settimane e mesi non possiamo saperlo. Dopo la denuncia di Allegrino nel dicembre 2016, l’assessore all’Ambiente Paola Cianci garantì che ci sarebbero stati controlli più serrati che si sarebbero attivati celermente e con efficacia, anche con ausilio di telecamere non fisse.

Tuttavia, la sporcizia e la pericolosità dei rifiuti non è l’unico grave problema di via salce: come abbiamo sottolineato in un articolo del 6 marzo scorso «lo stato attuale non sembra destare alcuna preoccupazione nell’amministrazione comunale che non ha previsto ulteriori interventi, ma – come abbiamo potuto personalmente vedere – la strada mostra un abbassamento visibile ad occhio nudo». Nel nostro recente sopralluogo, come documentano alcune delle foto di quest’articolo, abbiamo trovato la situazione pressoché identica: la strada continua a cedere e appare, anche ad occhio nudo, sempre più pericolante e l’avallamento che si è creato ormai non sfigurerebbe davanti alle montagne russe di un luna park. Il maggior riscontro alla precarietà della strada è lo stato dei lampioni, ben due che si sono fortemente inclinati. L’ anno scorso era uno solo e l’inclinazione appariva minore.

Il 6 marzo abbiamo citato la situazione di via Salce a Vasto perché sul viadotto Cerrano, tra i caselli di Pescara nord e Pineto, lo spostamento del terreno di 7 centimetri sotto i piloni autostradali aveva suscitato forte preoccupazione in molti. Nello stesso articolo abbiamo riportato che non erano previsti interventi a breve di manutenzione. Visti gli ormai sempre più abbondanti precedenti – dai rifiuti alla Riserva di Punta Aderci, dalla trasparenza amministrativa al contrasto alla ludopatia- non nutriamo molte speranze di aperture e disponibilità nei nostri confronti da parte dell’amministrazione comunale vastese.

Ma dai residenti, che costantemente sollecitano il Comune e chiedono disperati un intervento, e per vie traverse e informali abbiamo avuto riscontri che l’amministrazione ha il pensiero prima o poi di intervenire. Non ci sarebbero però fondi a disposizione e, quindi, ad oggi nessuna progettualità neanche abbozzata. Forse nei prossimi mesi o anni (con, attenzione, una consultazione elettorale comunale di mezzo l’anno prossimo …) ma, intanto, la situazione resta sempre più precaria e pericolante.    

Altri articoli in questa categoria

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

23 Ottobre 2025

 

Correlati

Previous Post

«Costi quel che costi»

Next Post

‘Ndrangheta stragista: il PM Lombardo non è solo

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.