• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Il presidente Toma è politicamente debole»

by Paolo De Chiara
5 Marzo 2021
in L'Opinione
Reading Time: 53 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Una maggioranza che fa la minoranza. E una minoranza che non sa fare l’opposizione. Questo accade, da diversi anni, in Molise, la famosa isola felice, definita così da chi (indegnamente) gestisce la cosa pubblica, continuando a nascondere sotto il tappeto i tanti problemi irrisolti. In questa regione, dove ognuno fa come cazzo gli pare, la politica – quella attività nobile – è stata sostituita dal teatrino. Eletti, da diverse legislature, che in passato sono stati condannati (e riabilitati) per aver portato le armi ai camorristi nelle carceri quando facevano un altro mestiere; parenti, amici, amanti che hanno occupato e occupano posti strategici per il controllo asfissiante delle istituzioni; politicanti e sindacalisti travestiti da falsi oppositori; ex presidenti che hanno contribuito all’attuale sfascio (non solo della sanità pubblica) che oggi rivolgono appelli con comunicati stampa che non servono a nulla.

Altri articoli in questa categoria

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025
Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

17 Ottobre 2025

 

E in questo show, «dove è stata scoperchiata la pentola», come ha affermato la consigliera regionale Filomena Calenda (eletta con la Lega, oggi nel Gruppo misto), è arrivata la pandemia. E il clamore ha superato i confini regionali. L’Italia, finalmente, si è accorta dell’esistenza di questa Regione in ostaggio di pericolosi notabili. Un clamore che durerà solo qualche giorno. Questi volponi lo sanno, tutto tornerà come prima. Peggio di prima. Calati juncu ca passa la china. Nonostante una sanità pubblica da terzo mondo, una pandemia che sta uccidendo centinaia di persone (300 mila abitanti, 370 vittime) e una classe dirigente scandalosamente indegna.

 

Gli annunci si sprecano. Dall’opposizione si ode un solo grido: mozione di sfiducia. Tutte miseramente ritornate al mittente con un bel pernacchio. Dalla maggioranza, invece, si alzano le inutili voci del dissenso: «Toma (sGovernatore del Regno del Molise, nda) è inadatto», «possiamo anche tornare a casa», «a noi non interessano le poltrone». Queste alcune affermazioni ad effetto (per chi fa finta di non capire) che lasciano il tempo che trovano. Nessuno ha il coraggio di tornare a casa.

 

«Penso che il tempo a disposizione sia finito – ha scritto sulla sua pagina facebook, il 27 febbraio scorso, la consigliera Calenda -. Commissari inadatti a ricoprire il ruolo, Asrem “assente” viaggia su binari morti, giunta assente sui problemi attuali. QUINDI TORNIAMO A CASA PRIMA che sia troppo tardi per guardaci allo specchio da persone oneste. Partiti che siedono in giunta e hanno pieno potere esecutivo ci attaccano. Mai avrei pensato che la mia esperienza regionale si limitasse ad un voto senza poter contribuire alla costruzione di un futuro per i molisani. Sono amareggiata, vi chiedo scusa!»

 

Dopo aver letto queste parole abbiamo deciso di capire il pensiero della consigliera che fa parte della stessa maggioranza che critica ferocemente. «Ci siamo trovati in questa pandemia e siamo stati impreparati. Noi avevamo già delle problematiche che erano riferite alla sanità. Questo momento ha scoperchiato tutte le pentole, il famoso vaso di pandora. Quindi si sono viste tutte le nostre difficoltà. Il problema è capire questa sanità nelle mani di chi è. Noi, oggi, abbiamo due commissari e abbiamo un direttore dell’Asrem, nominato dalla giunta regionale, che hanno iniziato a fare delle attività dove al tavolo Covid, che ho presieduto come vicepresidente del consiglio regionale, si portavano sterili informazioni che, forse, sono servite a poco.»

 

Quindi lei sta dicendo che i consiglieri regionali non vengono informati delle attività sanitarie che vengono intraprese e portate avanti? Non vi arrivano le carte?

«Da consigliere regionale apprendevo, quando facevamo il tavolo Covid, le informazioni dagli organi di stampa. Non ho mai avuto una informazione diretta, neppure da chi avrebbe dovuto informarmi.»

 

Questo cosa significa?

«Che ci vediamo cadere addosso tutto quello che accade. Non voglio scaricare le colpe. Come consigliere regionale non ho avuto mai le informazioni da nessuno. Per raggiungere i commissari ci vuole la mano di Dio. Giustini non è mai venuto ad un tavolo Covid, perché impegnato sui tavoli nazionali.»

 

Il problema è politico?

«Il problema è politico.»

 

Quindi se è un problema politico la responsabilità è politica. Allora possiamo dire che la gestione politica è stata pessima?

«Sì, assolutamente.»

 

Da chi è stata gestita male?

«Il presidente Toma è stato più volte sollecitato da tutti i consiglieri. Ma il presidente, probabilmente, avrebbe dovuto ascoltare. Purtroppo non è sempre disponibile a darci informazioni, a dirci quello che accade. Ed io con chi devo parlare?»

 

È grave ciò che sta dicendo.

«Purtroppo le cose gravi possono accadere anche in famiglia.»

 

Qual è lo stato di salute di questa “famiglia”?

«È una maggioranza dove forse qualcuno ci ritiene dei pivelli della politica, alle prime armi. Ordini del giorno presentati diventano carta straccia, le mozioni non trovano mai un’applicazione. Manca la volontà di fare azioni concrete sul territorio per la popolazione.»

 

Anche lo stesso Toma è un pivello…

«Non entro nel merito…»

 

Lei politicamente come valuta l’azione del suo presidente? È in grado di assolvere al suo ruolo?

«Lui non è un politico, ha iniziato con il consiglio regionale. Anche se aveva avuto l’esperienza come assessore (esterno, di centrosinistra, ndr) a Bojano.»

 

È in grado di fare il presidente?

«Tutti gli accadimenti hanno dimostrato che probabilmente è debole, si è indebolito. Solo gli stolti non capiscono che se c’è un problema bisogna fare squadra, ascoltare tutti i consiglieri e non limitarsi solo alla parte dell’esecutivo o solo a qualche assessore che lui ascolta che, probabilmente, ha dato delle indicazioni non consone.»

 

Deve continuare a fare il presidente?

«È ancora in tempo per poterlo fare. Lui è debole, e non lo devo dire io. Quante volte siamo andati sotto con le mozioni, anche per merito mio? In un momento di pandemia bisogna votare quelle azioni concrete che possano portare un beneficio. Ad oggi non ce n’è una, vedi la mozione sui vaccini ai disabili. Noi siamo gli unici a non avere una piattaforma.»

 

È debole e può, ancora, tornare sulla retta via?

«Sì»

 

E se non dovesse, a breve, tornarci?

«Queste sono decisioni che prenderò anche ascoltando qualche collega.»

 

Lei ha chiesto le dimissioni del commissario Giustini, del subcommissario Ida Grossi, del direttore generale Florenzano, del direttore sanitario Virginia Scafarto e di Lolita Gallo (direzione della salute). Questi cinque personaggi hanno fallito?

«Assolutamente sì.»

 

Qual è la sua posizione sulla riapertura del Vietri di Larino?

«Ho firmato la mozione di Michele Iorio (colui che fu, nda) per la riapertura del Vietri. Io ero per la riapertura, ma non sono un medico, non sono un tecnico.»

 

Lei è ancora per la riapertura?

«Certo. Ma trovo perplessità quando leggo la relazione dei tecnici. Noi abbiamo fatto una figura con Urbani quando abbiamo mandato a Roma il commissario. Urbani si è visto arrivare un commissario che presenta un progetto, poi un subcommissario che ne presenta un altro.»

 

Siamo una Regione poco credibile?

«Sì, non ci crede più nessuno. Mai avrei pensato che il Molise, di cui non si parlava mai, potesse arrivare alla ribalta della cronaca nazionale per queste situazioni.»

 

È stata scoperchiata la pentola…

«Lei pensava che…»

 

Lo speravo da tempo. E non solo per la gestione della sanità…

«Se tutto questo può far capire a Roma… e mi riferisco a tantissimi partiti che sono venuti qui a dirci che durante le elezioni regionali avrebbero riaperto gli ospedali. Queste persone non le ho più viste, ora non parlano proprio…»

 

La questione è regionale. Perché manca la volontà di aprire quella struttura pubblica?

«Manca la volontà perché siamo in piena variante. Si dovevano svegliare prima. Ma aggiungo che sarei contenta della riapertura del Vietri e spero che possa accadere. E, comunque, io ho chiesto il potenziamento dei vari ospedali presenti sul territorio.»

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

Leggi anche:

- «Scelte sconsiderate da parte della politica molisana»

- In Molise aumentano i casi Covid: «Siamo nel caos più assoluto»

- La richiesta del Forum: «Per invertire la rotta serve il centro Covid regionale»

 

- Sanità in Molise. «Il presidente della Regione deve dimettersi e chiedere scusa»

– «Questa Sanità ha fallito. Stanno facendo il gioco delle tre carte»

- Molise, ecco il Comitato DIGNITA' e VERITA' per le vittime Covid

 

- Sanità molisana, parla Italo Testa: «È in uno stato di abbandono»

 

- SANITÀ IN MOLISE. Lucio Pastore sulle barricate

 

- Sanità in Molise: sulle barricate il medico che difende il sistema pubblico

 

- Coronavirus: «È una carneficina»

 

- «Censurato» il dott. Ettore Rispoli dopo la nostra intervista. Aveva denunciato la drammatica situazione sanitaria

uploads/images/image_750x422_60411c8230706.jpg

2021-03-05 17:36:33

2

Correlati

Previous Post

Appello al Papa: in Iraq visiti e si interessi alle nostre comunità perseguitate

Next Post

IL GIOCO DELLE MARIONETTE

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.