• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Coronavirus: «È una carneficina»

by Paolo De Chiara
2 Aprile 2020
in L'Opinione
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Quando ho messo piede nel Molise, nel 1992, e venivo da una sanità campana dove la situazione era anticipata rispetto a quella molisana di 20 anni, ho trovato l’Eden: cinque ospedali efficientissimi, dove c’era di tutto, modernissimi, attrezzatissimi e con il personale sempre al completo. In meno di trent’anni siamo ridotti con un ospedale e due mezzi ospedali». Abbiamo ragionato con il chirurgo e oncologo Ettore Rispoli sulla situazione che il Molise sta vivendo in questi giorni di emergenza.

Altri articoli in questa categoria

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025
Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

17 Ottobre 2025

Il medico, molto conosciuto per il suo impegno nella sanità pubblica regionale, ha esposto il suo pensiero etico-morale di politica sanitaria, per meglio far comprendere il rischio che si sta correndo in questa fase storica travagliata. E siamo partiti dallo stato di salute della sanità molisana. «Pessimo», secondo Rispoli. «Nel vero senso della parola».

 

Perché è pessimo?

«In una piccola Regione troppi soldi vanno al privato convenzionato».

 

Lei è contrario al privato convenzionato?

«Non sono contrario, ma deve avere una quota accettabile. In Lombardia, dove la sanità privata ha quote del 38% è successo quel disastro che è sotto gli occhi di tutti. Noi abbiamo diverse strutture private che assorbono una grande quantità di risorse. Ecco perché si è arrivati a chiudere tre strutture ospedaliere (Venafro, Larino, Agnone, nda). È rimasto Termoli e Isernia che sono state ridimensionate e poi c’è Campobasso che, chiaramente, come ospedale principale non ce la fa a dare risposte per tutti. E la gente è costretta ad andare nel convenzionato o fuori regione».     

 

A cosa serve il privato convenzionato?

«Deve intervenire a completamento del pubblico, dando quei servizi che il pubblico non dà (come la Radioterapia della Cattolica di Campobasso). Ben vengano le strutture private, ma devono dare qualcosa che non viene fatto nel pubblico. Non devono sovrapporsi al pubblico».

 

Solo ora ci stiamo accorgendo, con questa emergenza,  di questi limiti?

«Certo, noi abbiamo una carenza di posti letto. Adesso che il centro Covid è Campobasso tutti i posti di rianimazione sono occupati. Siamo anche fortunati, perché in questo momento in Molise non è scoppiata una grossa epidemia, ma se scoppiasse un grosso focolaio saremmo messi veramente male».

 

Che significa?

«Che non ci sarebbero risposte. In genere nella sanità ci dovrebbero essere personaggi che abbiano fatto una vera e propria gavetta negli ospedali. L’unico ministro della Sanità che abbiamo avuto è stato Umberto Veronesi, per nove mesi. Venendo dal fronte sapeva come affrontare i problemi. Per il resto  abbiamo avuto tutte persone che, sicuramente si fanno consigliare da tecnici, però non sono addentro alla materia. Questo anche a livello nazionale, dove il problema coronavirus è stato completamente sottovalutato. E le dico che non ne usciremo nemmeno per Natale se non si fanno i tamponi a tappeto, dove i portatori vengono messi in quarantena e tutti gli altri possono ritornare nel mondo produttivo».

 

Ma perché non si fanno questi tamponi?

«Questo è un problema nazionale. Non ho capito, ancora non lo riesco a comprendere perché non si facciano questi tamponi. So solo che in Sud Corea hanno fatto i tamponi a tutti, hanno localizzato tutti i positivi attraverso le App telefoniche, per essere individuati in ogni momento, e in un mese è stato risolto il problema. In Europa e in America stiamo a pensare se riaprire tutto, ma per fare cosa? Per compiere una strage?»

 

In Molise perché si è arrivati a questo punto? Di chi sono le responsabilità?

«Le responsabilità sono di chi ci ha governato negli ultimi venti anni. Troppe risorse sono state date al convenzionato il quale fa imprenditoria, deve fare profitto. Chiaramente quando le risorse sono limitate non bastano. E se dai tanto al privato  togli, inevitabilmente al pubblico. La coperta è corta. Si potevano bilanciare molto meglio. Anche a Isernia abbiamo visto la chiusura, negli ultimi due anni, con la scusa di accentrare a Campobasso, del reparto di senologia, di anatomia patologica, del centro trasfusionale, della neurofisiopatologia, dell’otorino e dell’oculistica. Quest’ultime ridotte a miseri ambulatori. A Campobasso hanno chiuso anche la neurochirurgia, prevista per ogni 400 mila abitanti, e il paziente colto da un ictus emorragico rischia di essere trasferito fuori Regione se Neuromed non ha posti. Sono scelte irrazionali».

 

Come si sta gestendo questa emergenza dal punto di vista sanitario?

«Non si è preparati per un grosso focolaio, speriamo che non arrivi. Speriamo che non ci sia un incremento dell’incidenza di persone da ricoverare. Ma se noi ci trovassimo di fronte a una situazione, tipo quello che è successo a Bergamo, chiaramente in rapporto alla popolazione, non avremmo posti letto. Fino a qualche anno fa stava anche ad Isernia un reparto di malattia infettiva, ma è stato chiuso. Quindi, l’unica unità operativa di malattia infettiva è al Cardarelli di Campobasso. Mentre altre Regioni si sono attrezzate con ospedali da campo e posti letto aggiuntivi in Molise si aspetta».

 

Ci sono strutture che restano chiuse che potrebbero riaprire?

«Si era pensato di riaprire Venafro, di riaprire Larino ma sono tutte chiacchiere. Non è stato fatto nulla. A Venafro c’è un ospedale pronto, rimasto intatto, ci vorrebbero solo i respiratori. E non è una cosa difficile da procurarsi. Non ci stiamo preparando ad una eventuale pandemia locale e speriamo che non ci sia. Non parlo dei presidi ospedalieri, dove si lavora con le mascherine chirurgiche e non con le Ffp3 che sono più protettive. C’è un po’ di superficialità. E poi c’è una cosa che devo dire…»

 

Prego, la dica.

«In tutti questi team che hanno costituito non c’é un igienista, uno specialista in malattie infettive ospedaliero. Penso che persone che abbiano esperienza sul campo possano servire».

 

Ma se dovesse scoppiare questa pandemia quale potrebbe essere la risposta sanitaria?

«Se dovessero esserci, dico un numero limitato, 50 persone con insufficienza respiratoria da ricoverare bisognerebbe fare quello che i militari chiamano il “triage”».

 

Può spiegare meglio?

«Ricoverare le persone più giovani e lasciare morire gli altri, se non ci stanno regioni limitrofe che si prendono i malati. Questo è lo stato attuale. I posti in rianimazione sono limitati ma, soprattutto, non si sta provvedendo a tenere un numero di posti, anche provvisori, pronti. Sino ad ora hanno “attrezzato” solo chiacchiere e basta. Vedo una leggerezza che, però, è anche tutta italiana. Una leggerezza che ha portato a quel disastro che sta in Lombardia, quella carneficina. 850 morti al giorno è una cosa che fa accapponare la pelle. Molte persone, e questo me lo riferiscono molti miei colleghi, nemmeno riescono ad arrivare in pronto soccorso. Molti muoiono anche perché non c’è la possibilità di assistere tutti. E noi qui aspettiamo l’evento, che spero non avvenga».

 

In Molise la sanità è commissariata. Come si sta comportando il commissario?

«Praticamente non si sta comportando (refuso)* onestamente però Giustini, il commissario ad acta, ha detto che prima di mettere le tende ci sono gli ospedali pubblici chiusi che si possono riaprire. L’unica linea logica è stata quella commissariale, che dovrebbe essere seguita. Ma non vedo fatti».    

 

Indipendentemente dalle polemiche con la politica regionale e con l’attuale presidente Toma?

«Toma è completamente inadatto. È stato votato, anche se io non l’ho votato e, quindi, non ho questo rimorso. Delle volte ho l’impressione come se vivesse in un altro mondo».

 

L’ex magistrato Antonio Ingroia, nella sua intervista su WordNews, ha affermato: «I morti sono sulla coscienza di chi ha distrutto la sanità pubblica». È un’affermazione condivisibile?

«Sono d’accordissimo».

 

Questa potrebbe essere una lezione per il futuro, per invertire la rotta?

«Sono molto pessimista. Passata la paura, e speriamo non sia una brutta paura, e dimenticate le migliaia di vittime, tornerà tutto come prima. Basti vedere gli incarichi che hanno dato a persone che non hanno nulla a che vedere con la sanità».

 

*REFUSO: Per un errore di battitura è stato omesso un punto alla fine della prima affermazione.

La frase corretta è la seguente:

«Praticamente non si sta comportando. Onestamente però Giustini, il commissario ad acta, ha detto che prima di mettere le tende ci sono gli ospedali pubblici chiusi che si possono riaprire. L’unica linea logica è stata quella commissariale, che dovrebbe essere seguita. Ma non vedo fatti».

Chiediamo scusa all'interessato per questo refuso.

uploads/images/image_750x422_5e84ffbdf22b3.jpg

2020-04-02 08:38:37

2

Correlati

Previous Post

Autismo ai tempi del covid19: il travaglio di una famiglia

Next Post

Pasky e il suo amore incondizionato

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.