• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Sanità Molise, parla Pastore: «Il clientelismo porterà alla morte della Regione»

by Paolo De Chiara
23 Settembre 2021
in L'Opinione
Reading Time: 77 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Ci troviamo di fronte all’improvvisa comparsa di questo Piano Operativo sanitario senza nessuna consultazione con le parti sociali, con gli operatori, con i sindacati. È stato calato dall’alto. Sembra, come ha detto di Toma, che sia stato voluto dai tavoli ministeriali, una cosa imposta nel momento in cui avveniva il commissariamento. Sempre secondo quello che dice lui è un punto fondamentale per andare avanti nel commissariamento». Comincia così la nostra conversazione con il primario del Pronto Soccorso di Isernia Lucio Pastore, sulla situazione della sanità regionale.

Altri articoli in questa categoria

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025
Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

17 Ottobre 2025

 

Il Piano Operativo 2019/2021 ha scatenato forti polemiche, molti stanno intervenendo per chiarire il proprio punto di vista e per denunciare lo stato comatoso di un settore messo a dura prova negli ultimi anni.

 

 

Il 30 settembre prossimo, dalle ore 16:00, è prevista una manifestazione regionale a Campobasso, organizzata dal Forum per la difesa della Sanità pubblica. «Il primo piano operativo, quello di Astore, è durato esattamente 15 anni prima di essere cambiato nel 2015 da Frattura. La fretta è dovuta ai tavoli ministeriali che vogliono tutto questo.»

 

Ci sono solo i tavoli ministeriali che vogliono tutto questo?

«Non lo so se sono solo i tavoli ministeriali o se ci sia altro. La sensazione è che tutta l’operazione fatta in questo modo, senza consultare le parti sociali, voglia andare nella direzione cominciata venti anni fa della privatizzazione della sanità molisana. Si era partiti che le unità operative presenti nei diversi ospedali erano strutture complesse. Queste ultime, con Frattura, sono diventate strutture semplici e nel piano di Toma (sGovernatore del Molise, nda) scompaiono proprio. Lui dice che tutto questo verrà modificato in un prossimo Pos a gennaio, aggiungendo che ci saranno circa mille assunzioni. Un mondo dei balocchi che ritorna. Non si capisce in quali modi, senza modificare minimamente l’assetto del rapporto pubblico privato. Con un privato che riassorbirà sempre più risorse.»

 

Ma cosa accadrà fino a dicembre?

«L’unico atto che rimane è questo Pos dove scompaiono diversi servizi e attività…»

 

Fermiamoci un attimo. Fino a dicembre cosa subiranno le strutture pubbliche con questo piano operativo?

«Ci troviamo di fronte ad un atto formale che deve essere attuato. L’atto formale che noi stiamo vivendo è quello del Pos che è stato emanato qualche giorno fa. Logicamente non è che da qui a dicembre questo espleterà chiaramente i suoi effetti a livello immediato. Ci saranno, come è sempre accaduto, uno stop and go.»

 

Cosa significa?

«Prima si emana, poi si lascia un po’ decantare. Poi si toglie un pezzo, si lascia decantare e poi te ne tolgono un altro. La tecnica è questa. Questa è la mia opinione. Toma dice, invece, che ci sarà un grande rilancio.»

 

 

Affrontiamo questa tematica. Toma (nella foto in alto) dice che è tutto falso, non chiuderà nulla. Anzi rafforzerà le strutture pubbliche. Qual è il suo punto di vista?

«Se voleva fare tutto questo doveva fare almeno un atto di autotutela per sospendere questo Pos, perché questo Pos va in altra direzione. L’autotutela non la fa, non la vuole fare. Però promette che cambierà tutto. Io mi devo basare sugli atti e non sulle dichiarazioni estemporanee.»

 

In quale direzione vanno gli atti?

«Questo è un atto che va in continuità con gli altri fatti precedentemente. Sono vent’anni che va avanti questa storia. Le strutture devono essere distrutte. E piano piano si sta facendo questo per favorire la privatizzazione. È scritto, in pratica, che per superare i danni creati dalla privatizzazione, quale la mobilità passiva, la impossibilità di avere percorsi per le urgenze ed altre cose del genere, verrà risolto con una collaborazione pubblico-privata. Ulteriori spazi saranno ceduti ai privati per risolvere questi problemi. Ulteriori fondi della sanità pubblica finiranno ai privati in profitto.»

 

Con questo programma operativo cosa accadrà all’ospedale di Isernia?

«Con questo programma operativo si perdono ulteriori pezzi. Da quello che c’è scritto nel Pos Isernia perde, perché non è proprio nominata, la Cardiologia, l’Emodinamica…»

 

 

Cos’è l’Emodinamica?

«È una tecnica che è stata introdotta, di recente, che serve a trattare eventuali occlusioni del sistema delle coronarie e, quindi, gli infarti – parlando in termini volgari – in tempo quasi immediato per evitare che si determinino dei danni. È una procedura tempo dipendente.»

 

Cosa significa perdere Emodinamica?

«Significa che un paziente che viene da Capracotta (Alto Molise, nda) a un tot tempo per arrivare a Isernia, avrà il doppio di quel tempo – eventualmente- per arrivare fino a Campobasso per fare le procedure.»

 

Quali sono i rischi?

«Ci può essere una più alta mortalità e una più alta quantità di danni, perché sul territorio di una intera provincia risulta essere scoperto questo servizio.»

 

Stava dicendo che si può perdere Emodinamica, prego continui…

«Poi Cardiologia, perché non viene proprio nominata per Isernia. Sarà un caso?»

 

Lei che dice?

«Non mi sembra che possa essere un caso. Nella intenzione ci sta la necessità di togliere questo tipo di servizio al territorio della provincia perché deve essere centralizzato su Campobasso. La stessa Oncologia, ancora presente, deve essere centralizzata a Campobasso. Da quello che si deduce, sempre dalla lettura dei dati di questo Pos, c’è una Anestesia ma non c’è una Rianimazione. In pratica viene ad essere perso anche questo servizio di terapia intensiva.»

 

 

Facciamo un passo indietro. In passato come era organizzata la sanità regionale?

«Nel 2000 esistevano sul territorio sei ospedali che funzionavano e davano delle risposte sul territorio. Dopo il 2000 compaiono le strutture private, di cui il Molise non aveva bisogno. Con sei ospedali, organizzati bene, si potevano avere tutte le risposte alle proprie esigenze. Si è preferito spostare, per ragioni clientelari, sul privato convenzionato una parte del fondo sanitario. Mantenere tutte queste strutture pubblico private non era possibile. E la politica ha scelto di andare verso la privatizzazione. Si sono cominciati a destrutturare gli ospedali (Venafro, Larino, Agnone), è stato tagliato il personale. Dieci anni fa Iorio (ex sGovernatore, nda) fece addirittura una rottamazione del personale medico in pieno commissariamento, quando non poteva assumere. Attualmente ci troviamo senza personale, man mano sono stati tolti un insieme di ospedali, di servizi al territorio. E sono stati aumentati i posti ceduti alle strutture private, le convenzioni fatte con i privati. Lo spazio che il pubblico perde viene riempito dai privati. Per non parlare della mobilità passiva.»

 

Cosa è la mobilità passiva?

«Incide per 80 milioni, circa. Non avendo la possibilità di avere risposte dall’ambito della Regione i pazienti vanno fuori dal Molise e la Regione, poi, pagherà alle altre Regioni questi servizi. Nello stesso tempo abbiamo anche una mobilità attiva, ci sono alcune strutture private che hanno un’alta mobilità attiva. Questo sembrerebbe un vantaggio…»

 

In questo caso sono i pazienti che vengono da fuori Regione?

«Sì, per alcune patologie. Noi cediamo degli spazi alle strutture private e queste le utilizzano non per soddisfare i bisogni del territorio ma per chiamare un’utenza extra regionale.»

 

 

Dopo dodici anni di commissariamento, dopo il debito pubblico che continua a crescere, dopo lo sfascio di una società pubblica depauperata come è possibile agire per risolvere queste problematiche?

«Come mai nessuno si pone il problema che dopo la chiusura degli ospedali, dei servizi, assenza di personale ci sta ancora presente un debito. Evidentemente questo debito non dipende dalle strutture pubbliche. Qualcuno lo vuole andare a vedere? Nessuno, a livello trasversale, vuole che si vada a vedere l’origine del debito.»

 

Come risolvere il problema?

«Uno ci aveva provato a farlo, mi riferisco a Carmine Ruta. Aveva valutato come recuperare i fondi che venivano persi. È andato a vedere quale era la quantità di posti letto, di servizi utilizzati dai molisani nelle strutture private convenzionate. Aveva proposto di convenzionare le strutture solo per quei posti letto che venivano utilizzati dai molisani. Il giorno che aveva presentato questo piano fu fatto fuori da Frattura. La volontà di mettere mano nel riequilibrio pubblico privato non c’era e non ci sarà mai.»

 

Cosa fare?

«Per riorganizzare il sistema si deve partire dalla programmazione che va fatta in base a quelli che sono i reali bisogni del territorio. In base a questo, in rapporto ai bisogni reali, si deve creare un sistema per il territorio. Poi bisogna decidere se il sistema deve essere pubblico o privato. Bisognerebbe introdurre una contabilità analitica per centri di costo, ad oggi tutto questo non esiste. In tempo reale non si riesce a capire come vengono spesi i soldi. Questa contabilità non la vuole nessuno. Poi c’è la divisione in base ai carichi di lavoro, oggi fatto in modo clientelare. In Molise, essenzialmente, sono due i pilastri che non fanno funzionare il sistema: il clientelismo, che c’è sempre stato, e una frazione del clientelismo rappresentato dalla privatizzazione dei sistemi. Questo ha determinato il collasso attuale del sistema.»

 

Chi dovrebbe risolvere queste problematiche?

«Sono problematiche che vengono da una volontà politica.»

 

Ma questa politica è in grado di risolvere questi problemi?

«Nello stato attuale sicuramente no. Perché è espressione di un vecchio tipo di politica. La politica del clientelismo porterà alla morte della Regione. Non soltanto nella sanità ma in tutti i campi.»

 

A Isernia si vota. Lei è fiducioso per questa tornata elettorale?

«Esiste, come sembra esistere, una forza che possa assumere una posizione netta e chiara in rapporto a quella che è la criticità della situazione sanitaria. Si potrebbe determinare un momento di rottura. In passato, quella che era la sinistra, non si è minimamente distinta dalla destra. Sino ad oggi c’è una continuità di linea che va a soddisfare gli interessi della privatizzazione. Sarebbe necessario creare una dialettica, a livello politico, tra visioni contrapposte.»

 

 

Qual è il potere di un sindaco su queste tematiche?

«Il sindaco è il primo responsabile della sanità locale. Può avere un potere di influenza politica, di moral suasion a livello delle strutture nel difendere il suo territorio. Il primo cittadino fa parte anche della Conferenza dei sindaci che deve approvare queste linee politiche della gestione sanitaria. Non solo deve approvare ma ha il potere anche di destituire, nella Conferenza dei sindaci, il direttore generale se lo ritiene incapace di gestire certi problemi. Hanno dei poteri enormi.»

 

Si è registrata in questi anni una presa di posizione da parte dei sindaci di questa provincia?

«Non ho mai visto fare queste cose, non hanno mai interloquito in maniera critica con il potere.»

 

 

Perché questa manifestazione a Campobasso?

«Il Forum ha ritenuto di dover partire in fretta perché se, per caso, si fossero espletati gli effetti di questo Pos sarebbero stati deleteri. Abbiamo ritenuto che fosse talmente grave ed eclatante il danno che si stava generando che occorreva una risposta immediata. Il Forum si è fatto promotore di questa iniziativa a cui spera che tanti possano aderire. Forse qualcuno non vuole che il cambiamento avvenga. Noi andiamo avanti, cercando di avere un colloquio diretto con la gente.»

 

Qual è il vostro obiettivo?

«Fermare questo Pos e questa politica deleteria per la sanità.»

 

 

 

LA MANIFESTAZIONE, organizzata dal Forum in difesa della Sanità Pubblica, si terrà a CAMPOBASSO giovedì 30 settembre 2021, dalle ore 16:00.

 

 

LEGGI ANCHE: 

- Sanità Molise, Pastore: «E' lo sfascio della sanità pubblica molisana»

- «Il pronto soccorso non è più gestibile. Nemmeno il Prefetto si è interessato»

 

 - Parla Italo Testa: «In Molise esiste una cultura mafiosa»

- E la barzelletta continua…

- «Un governo regionale superficiale e autoreferenziale»

- «Il presidente Toma è politicamente debole»

- «Scelte sconsiderate da parte della politica molisana»

- In Molise aumentano i casi Covid: «Siamo nel caos più assoluto»

- La richiesta del Forum: «Per invertire la rotta serve il centro Covid regionale»

 - Sanità in Molise. «Il presidente della Regione deve dimettersi e chiedere scusa»

 –«Questa Sanità ha fallito. Stanno facendo il gioco delle tre carte»

  

- Sanità molisana, parla Italo Testa: «È in uno stato di abbandono»

 

- Sanità in Molise: sulle barricate il medico che difende il sistema pubblico

 

- Coronavirus: «È una carneficina»

uploads/images/image_750x422_614c8da080f6f.jpg

2021-09-23 16:23:01

2

Correlati

Previous Post

Noi sappiamo

Next Post

La TRATTATIVA STATO-MAFIA c’è stata. Assolti quasi tutti i condannati in primo grado

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.