• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Borsellino sul caso Manca: «Gli stessi assassini di mio fratello Paolo»

by Paolo De Chiara
27 Settembre 2021
in Mafie
Reading Time: 11 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Noi continueremo a parlare di questa vergognosa vicenda che dovrebbe far urlare allo scandalo. Lo abbiamo fatto nei mesi scorsi e continueremo a farlo nei prossimi giorni. Non lasceremo cadere questo Omicidio di Stato nell'oblio (come qualcuno vorrebbe) e non lasceremo sola la dignitosissima famiglia Manca.

 

Altri articoli in questa categoria

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025
Rampollino rampollino, quousque tandem abutere patientia nostra? Cui prodest?

Mafia, Riina non è solo passato

22 Ottobre 2025

UN PAESE IMMERSO NELLE TRATTATIVE. Domani, martedì 28 settembre 2021, alle ore 12:00, la seconda parte del nostro SPECIALE sul CASO MANCA. Questa volta abbiamo coinvolto Salvatore Borsellino (movimento Agende Rosse, fratello del giudice Paolo), l'On. Giulia Sarti (componente della commissione Antimafia) e lo scrittore Luciano Armeli Iapichino (autore del libro "Le vene violate").

Clicca qui per la PRIMA PARTE (ospiti: la signora Angela Manca, l'avvocato Fabio Repici e l'avv. Enzo Guarnera)

In attesa della seconda parte dello SPECIALE sul CASO MANCA, pubblichiamo le ANTICIPAZIONI dei nostri ospiti.

Partiamo subito da Salvatore Borsellino, il fratello del giudice Paolo e fondatore del Movimento Agende Rosse.

Siamo partiti dalla sentenza di secondo grado della Trattativa Stato mafia dello scorso 23 settembre. Dalle pesanti condanne inflitte in primo grado (27 anni di reclusione per Leoluca Bagarella; 12 anni a Cinà Antonino, Dell’Utri Marcello, Mori Mario e Subranni Antonio; 8 anni a Giuseppe De Donno e Massimo Ciancimino) si è passati alle assoluzioni per Mori, Subranni e De Donno (perché il fatto non costituisce reato) e per Dell’Utri (per non aver commesso il fatto), già condannato definitivamente a sette anni per concorso esterno.

Le uniche due condanne sono arrivate solo per i mafiosi Bagarella e Cinà (rispettivamente 27 e 12 anni di reclusione). Per lo Stato trattare con la mafia non costituisce reato. Per la mafia sì. Questa è la bizzarra (per non usare termini più volgari) decisione della Corte d’Assise d’appello di Palermo.

In attesa delle motivazioni (per capire la ratio di questa scelta) resta ancora la Cassazione. E a questo appuntamento rinviamo tutti i falchi che in queste ore stanno scrivendo di tutto e il contrario di tutto. La Trattativa, cari signorotti, c’è Stata. Non si può negarla. Il vostro giochetto durerà poco. I soggetti che state difendendo come “personaggi leali alle Istituzioni” hanno commesso tante di quelle mancanze (gravissime) che dovranno risponderne alle loro coscienze, sempre se ne hanno una. E a una Giustizia più attenta ed indipendente. Altro che proposte indegne da parte di una politica indegna. Prima vogliono togliere i senatori a vita e poi indicano i peggiori. Ma questa è un’altra storia, che riprenderemo prossimamente.

Ritorniamo alle parole di Salvatore Borsellino. Sulla Trattativa è stato chiaro: «Purtroppo si è verificato quello che io già ipotizzavo come il peggiore scenario, già prima ancora della sentenza di primo grado. Cioè che gli imputati venissero assolti non perché la Trattativa non c’era stata, ma perché c’era stata e viene considerato normale che uno Stato possa trattare con dei criminali. Questa sentenza non dice che la Trattativa non c’è stata, anzi condannando Cinà e Bagarella dice che la Trattativa c’è stata ma che, praticamente, i mafiosi se la sono fatta da soli».

Leggi anche: «Mio fratello è stato ucciso per la Trattativa»

«Mio fratello Paolo – ha aggiunto Salvatore Borsellino – è stato ucciso due volte: la prima volta quando è stato ucciso e, adesso, con questa sentenza. La morte di mio fratello non sarà vana.»   

 

Sul caso Manca. «Attilio è stato ucciso, come mio fratello, sull’altare di questa scellerata Trattativa tra mafia e Stato. Sono convinto che Attilio Manca quando è stato al capezzale di Provenzano ha visto delle persone che non avrebbe dovuto vedere. Ha visto gli uomini dello Stato che proteggevano la latitanza di Provenzano e per questo è stato ucciso. Lo hanno fatto passare per un drogato, per uno che si è ucciso da solo.»

La RIFORMA CARTABIA è la "resa dello Stato". «Questa non è una riforma ma una controriforma della giustizia. Questa è la resa dello Stato. Spero che la Corte Costituzionale voglia respingere questa controriforma e se non lo farà noi, grazie all’introduzione della possibilità di utilizzare lo Spid, chiederemo un referendum per poter abrogare questa controriforma della Giustizia. Faremo di tutto per vanificarla.»

Per l’On. Giulia Sarti, componente della Commissione antimafia: «Le responsabilità di Mario Mori non spariscono improvvisamente perché c’è una sentenza d’appello che giudica e che dice che non ci sia stata una minaccia al corpo politico dello Stato. Ma esistono fatti provati. La sua storia è scritta sulla carta. Non possono passare messaggi sbagliati, interviste a Mori, Subranni e De Donno. Le responsabilità ci sono. In questo Paese c’è da stabilire una verità storica.»

«Ci sono delle cose sulla morte di Attilio Manca che devono essere ancora approfondite. La commissione Antimafia deve portare avanti un suo percorso.»         

«Per mettere a tacere la famiglia Manca – ha affermato Luciano Armeli Iapichino, autore del libro “Le Vene Violate” – viene detto dalla Procura che Attilio, nel momento in cui Bernardo Provenzano veniva operato a Marsiglia, era regolarmente in servizio all’ospedale di Viterbo. Dopo dieci anni la trasmissione Chi l’ha visto? dice che esattamente in quei giorni (25, 26, 30 ottobre pomeriggio e il 31 ottobre) Attilio Manca non era in servizio. Un verbale redatto da un tizio che è stato condannato in via definitiva per aver falsificato un verbale del G8 di Genova. Lo Stato, sul caso di Attilio Manca, ha risposto con l’inerzia.»       

DOMANI, 28 settembre 2021, alle ore 12:00, la seconda parte del nostro SPECIALE sul CASO MANCA. Ospiti: Salvatore Borsellino (movimento Agende Rosse, fratello del giudice Paolo), l'On. Giulia Sarti (componente della commissione Antimafia) e lo scrittore Luciano Armeli Iapichino (autore del libro "Le vene violate").

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

SPECIALE MANCA

- IL CASO MANCA, la seconda parte

- IL CASO MANCA – Una storia tra mafia e Stato corrotto.

 

LA PRIMA PARTE - Attilio Manca è Stato ucciso

- IL CASO MANCA. Le novità che potrebbero riaprire il caso 

 

LEGGI ANCHE:

- IL CASO MANCA

- Sempre con Attilio Manca

- Angela Manca in commissione Antimafia: «Mio figlio è Stato ammazzato»

- Attilio Manca non si è suicidato: è Stato ammazzato

 

- Morte di Attilio Manca, arriva l’assoluzione per Monica Mileti

- Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia

- Il massacro di Attilio Manca: la relazione (di maggioranza) sulla morte dell'urologo siciliano

- Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte

– Il massacro di Attilio Manca. Chi è Stato?

- Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

- CASO ATTILIO MANCA: parla il collega Simone Maurelli

- E se Attilio (Manca) fosse tuo fratello?

- Caso Manca: i pentiti parlano, lo Stato tace. Intervista alla madre Angela

- Attilio Manca: da chi è Stato "suicidato"?

 

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

 

L'INTERVISTA a Salvatore Borsellino

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino: «L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto» 

uploads/images/image_750x422_61504b5c780ca.jpg

2021-09-27 19:13:05

2

Correlati

Previous Post

Vasto, bruciano per la seconda volta in un mese e mezzo i rifiuti nella discarica abusiva

Next Post

Tombolo di Isernia : da San Giovanni Rotondo a Lugano il passo è breve

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
    Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
  • Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?
    Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Recent News

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.