Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia

Il suo omicidio è un altro tassello nella grande questione della trattativa Stato-mafia che vede pezzi delle istituzioni  trattare con le cosche; la sentenza di primo grado del processo sulla trattativa condanna mafiosi, esponenti politici e vertici del Ros, riconosciuti colpevoli di violenza o minaccia allo Stato.

Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia
Attilio Manca: prima e dopo l'omicidio

Sono passati 17 anni dal ritrovamento del cadavere di Attilio Manca. Dopo tutto questo tempo non è stata ancora scritta la verità.

 

Un corpo martoriato, trovato riverso sul letto nella sua casa di Viterbo. Il setto nasale rotto, lividi ed ecchimosi ovunque e sul braccio sinistro due fori di siringa, perchè Attilio Manca è morto per overdose. O almeno queste sono le conclusioni della Procura di Viterbo che avrebbe chiuso il caso come morte accidentale, nonostante tantissime incongruenze.

 

Il medico, originario di Barcellona Pozzo di Gotto, si sarebbe inoculato un’iniezione letale, un mix di eroina e sedativi. Lo avrebbe fatto utilizzando la mano destra come dimostrano i fori sul braccio sinistro, anche se tutti quelli che conoscevano Attilio raccontano del suo essere un mancino puro, che usava la mano sinistra anche in sala operatoria quando operava. Non solo: dopo essersi drogato Attilio, attento a non lasciare impronte sulle siringhe, le avrebbe gettate nella spazzatura dopo aver inserito il tappo di protezione.

 

Questa è stata la frettolosa ricostruzione che ha chiuso il caso nonostante tutto porti a credere che il dottor Manca sia stato ammazzato.

Un medico brillante, molto apprezzato, un urologo particolarmente capace, un giovane uomo amante della vita come lo descrivono familiari, colleghi e amici: era tante cose Attilio Manca, ma di certo non era un consumatore di droghe.

In questi anni solo la tenacia dei familiari ha permesso di mantenere accesi i riflettori sulla tragica vicenda del medico siciliano: chiedono giustizia i genitori e il fratello di Attilio, vittima di un’altra pagina oscura nella storia del paese.

 

La riesumazione del cadavere potrebbe fare luce sul delitto, ma la procura fino ad oggi non ha mai autorizzato un nuovo esame del cadavere, nonostante le numerose richieste da parte degli avvocati della famiglia Manca, Antonio Ingroia e Fabio Repici.

 

Unica indagata al momento sarebbe Monica Mileti, condannata a 5 anni e 4 mesi per aver ceduto ad Attilio Manca la dose di eroina mortale.

 

In questi anni alcuni pentiti di mafia hanno rilasciato importanti dichiarazioni in merito alla morte di Manca, inserendone l’omicidio in un quadro criminoso più ampio: in particolare le dichiarazioni dei pentiti, alcune telefonate effettuate da Attilio pochi giorni prima di morire, i rilievi sul luogo del ritrovamento (le uniche impronte trovate sono quelle di Ugo Manca, cugino di Attilio, vicino alla mafia di Barcellona Pozzo di Gotto e che avrebbe avuto un ruolo chiave in questa storia), portano ad una diversa ricostruzione della vicenda.

 

Attilio sarebbe stato scelto come urologo, specializzato nella tecnica laparoscopica, per operare il boss di mafia Bernardo Provenzano, in quegli anni latitante e malato di tumore alla prostata.

L’intervento sarebbe stato effettuato a Marsiglia, in Francia. Attilio Manca potrebbe quindi essere stato eliminato perché testimone scomodo sulla identità del boss Provenzano. Molte cose dicono che non c’è solo la mafia dietro la morte di Manca.

 

Il suo omicidio è un altro tassello nella grande questione della trattativa Stato-mafia che vede pezzi delle istituzioni trattare con le cosche.

La sentenza di primo grado del processo sulla trattativa condanna mafiosi, esponenti politici e vertici del Ros, riconosciuti colpevoli di violenza o minaccia allo Stato. Come ha detto il pm nel procedimento: “Mentre i giudici saltavano in aria qualcuno delle istituzioni aiutava i boss a ottenere i risultati richiesti da Riina”.

 

Quindi il fatto di essere entrato in contatto con il super latitante Provenzano, lasciato volontariamente in libertà in base agli “accordi” tra istituzioni deviate e mafia (come dimostra quella scellerata trattativa), ha riscritto il destino di Attilio Manca.

 

Nonostante silenzi e depistaggi poche settimane fa è avvenuta una cosa rilevante. Tra pochi giorni ci sarà l’appello per la Mileti, condannata per aver ceduto droga ad Attilio e unica indagata. Il suo avvocato, Cesare Planica si è lasciato andare ad alcune dichiarazioni all’Agi: “La procura di Viterbo mi aveva detto “ma falla confessare perché noi lo qualifichiamo come quinto comma e il quinto comma si prescrive a breve”. E ancora “Io l’ho spiegato alla mia assistita e lei mi ha detto, ma io posso confessare una cosa che non ho fatto?” 

Dichiarazioni dirompenti che potrebbero riaprire il caso e rendere finalmente giustizia alla famiglia Manca.

 

L’avvocato Ingroia, durante una diretta nella quale abbiamo affrontato proprio il tema della trattativa Stato-mafia, si dice poco ottimista circa la possibilità di una riapertura del caso.

 

“Noi siamo assolutamente convinti che sia un omicidio di mafia e di Stato, quello Stato che proteggeva Provenzano” ha detto il legale, “non vedo un magistrato, una procura, che abbia davvero voglia di scoprire la verità”.

 

In questi 17 lunghi anni il caso Manca non è stato intenzionalmente risolto. Non vi è stata la volontà di scoprire la verità.

Chi ha ucciso Attilio ha poi depistato per non far scoprire il movente che ha portato alla sua morte: essere venuto in contatto con il boss dei boss, Bernardo Provenzano.

 

I genitori di Attilio Manca non sono mai stati ascoltati. I pentiti, che parlano di omicidio, sono ritenuti poco credibili anche dalla procura di Roma dove il procuratore Giuseppe Pignatone (oggi ex) ha chiesto l’archiviazione. 

Addirittura nessuno ha mai ascoltato l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, secondo quanto riferito da Alberto Pazienti il procuratore capo a Viterbo in quegli anni, si sarebbe direttamente interessato alla vicenda: ancora oggi nessuno conosce il motivo dell’interessamento da parte del Capo dello Stato per la morte di un “giovane morto per droga”.

 

Ad oggi non esiste nessuna pista mafiosa e le indagini seguono quella legata alla droga.

Una ricostruzione che tuttavia potrebbe iniziare a scricchiolare sotto il peso dei tanti silenzi di chi ancora oggi sa e non parla.

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

 

LEGGI ANCHE:

Il massacro di Attilio Manca: la relazione (di maggioranza) sulla morte dell'urologo siciliano

Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte

- Il massacro di Attilio Manca. Chi è Stato?

Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

CASO ATTILIO MANCA: parla il collega Simone Maurelli

E se Attilio (Manca) fosse tuo fratello?

Caso Manca: i pentiti parlano, lo Stato tace. Intervista alla madre Angela

Attilio Manca: da chi è Stato "suicidato"?

 

PRIMA PARTE:

Stato e "poteri criminali". Ingroia: "Finché la magistratura dipenderà dalla politica, non potremo conoscere le verità più scomode"

SECONDA PARTE:

Ingroia: «L’unica ragione per accelerare la strage di Borsellino era collegata alla Trattativa»

 

Stato e mafie: parla Ravidà, ex ufficiale della DIA

 - Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

INGROIA: «Lo Stato non poteva arrestare Provenzano»

INGROIA: «Provenzano garante della Trattativa Stato-mafia»

 

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

 

L'INTERVISTA A SALVATORE BORSELLINO

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino: «L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto»