• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Novembre 24, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il mistero delle brigate Rosse e il delitto Moro

Una nuova inchiesta di Report sulla morte di Aldo Moro

by Antonino Schilirò
29 Gennaio 2024
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Un anno dopo nuove difficoltà per la fornitura di presidi per diabetici

Un anno dopo nuove difficoltà per la fornitura di presidi per diabetici

24 Novembre 2025
Termoli non si piega: il Molise prepara la piazza del 29 novembre

Termoli non si piega: il Molise prepara la piazza del 29 novembre

23 Novembre 2025
Cassazione, fine della corsa per Ciro Carnevale: confermata la colpevolezza e via libera ai risarcimenti

Cassazione, fine della corsa per Ciro Carnevale: confermata la colpevolezza e via libera ai risarcimenti

23 Novembre 2025

“Si intitola “Il mistero delle Brigate Rosse” l’inchiesta, firmata da Paolo Mondani con la collaborazione Goffredo De Pascale, Federico Marconi e Roberto Persia che apre la puntata di “Report” in onda domenica 7 gennaio alle 20.55 su Rai 3.
È infatti sui misteri più noti, quelli senza risposte, che la storia del nostro paese non smette di essere riscritta.

Eppure, il più tragico degli eventi, l’agguato di via Fani e l’assassinio di Aldo Moro, per anni si è cullato su una verità rassicurante e riconosciuta, quella contenuta nel memoriale Morucci – Faranda. Partendo dalla verità dicibile e dalle contraddizioni contenute in quelle pagine torna alla luce il fantasma di Moro: dal rapimento ai 55 giorni di detenzione fino alla morte.

Le domande politiche che 46 anni fa gravavano sull’azione del commando brigatista oggi si ripropongono in forma di risposte in un quadro geopolitico sgombro dalla cortina di ferro, ma ancora fortemente condizionato da scelte che vengono da lontano.”

citava così l’anteprima di Report in vista della nuova puntata sul delitto Moro.

Aldo Moro, due volte presidente del Consiglio, quattro volte ministro, è stata una delle figure più influenti della politica italiana tra gli anni Cinquanta e Settanta, e uno dei dirigenti più importanti della Democrazia Cristiana, di cui era presidente quando venne rapito il 16 marzo del 1978 da un commando delle Brigate Rosse (BR), un’organizzazione terroristica di estrema sinistra.

Dopo 55 giorni di prigionia, Moro fu ucciso dalle stesse BR, e il suo corpo fu fatto trovare nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in Via Caetani, in una via del centro di Roma che conduce al ghetto ebraico.

“Lo Stato venne a sapere della morte di Aldo Moro ore prima della telefonata con cui le Brigate Rosse annunciavano la presenza del cadavere in via Caetani.”

afferma ai microfoni di Report, con certezza, Claudio Signorile allora numero due del Partito Socialista.

Secondo la ricostruzione di Report il memoriale Morucci-Faranda sarebbe in gran parte inattendibile; dopo 46 anni si ripropongono molte domande. A riprova, l’intervista a Claudio Signorile:

“Presenza ossessiva dei servizi segreti”.

Intervistato dai giornalisti della trasmissione televisiva, ricorda quanto avvenuto la mattina del 9 maggio 1978, il giorno in cui venne ritrovato il corpo del presidente della Dc, quando si trovava nella stanza di Cossiga.

“Si accende il cicalino e dal cicalino la voce. Due messaggi. Il primo: la macchina rossa eccetera dentro, poi il secondo dopo qualche minuto: la nota personalità, linguaggio burocratico del ministero degli Interni, per personalità si tratta eccetera, eccetera a quel punto mi dice mi devo dimettere e io dico, fai bene. Ci abbracciamo”.

Così era saltata la trattativa per la liberazione di Aldo Moro.

Il giornalista fa presente che quella telefonata arrivò di prima mattina, intorno alle 9:30, mentre quella delle Br arrivò solo alle 12:15 dal brigatista Morucci al professore Francesco Tritto, amico della famiglia Moro, che annunciava l’esecuzione del presidente della Democrazia Cristiana:

“Lo troverete in via Caetani”.

Ricordo a memoria un commento:

“Macabra messinscena”.

Dunque Cossiga, allora ministro dell’Interno, avrebbe saputo della morte di Moro ore prima del ritrovamento ufficiale.

Le Br avvertirono lo Stato che Moro è morto. Ma lo Stato già lo sapeva da ore.

Con inquietante tempismo saltò anche la direzione della Dc che avrebbe dovuto riaprire la trattativa per la liberazione di Moro.
Una macabra sceneggiata che ancora pesa su questa tragedia.

Un’altra intervista di Report a Vincenzo Scotti più volte ministro ai tempi della Democrazia Cristiana. Ha ricordato le aperture di Moro verso il mondo arabo:

“Il popolo palestinese non ha bisogno di assistenza, ma di una patria”.

Una posizione che né gli Israeliani né gli Usa erano disponibili ad accettare. Purtroppo. Se avessero accettato probabilmente si sarebbero evitati i disastri di ieri e di oggi. Henry Kissinger, potente Segretario di Stato degli Usa in quegli anni, mise in chiaro la necessità di impedire che Aldo Moro assumesse responsabilità di Governo aprendo la strada allo sdoganamento del Partito comunista italiano.

Quello che ricostruisce il programma è abbastanza importante e complicato da ‘semplificare‘ in poche righe:

  • si parla della mancata perquisizione del covo;
  • cerca di risalire alle presenze in Italia in generale e, nello specifico, in via Fani;
  • il ruolo preponderante degli Stati Uniti d’America e della CIA;
  • il ruolo dei nostri servizi segreti;
  • la presenza della P2 attraverso i nostri Generali e alti Dirigenti;
  • la presenza, non di poco conto, delle mafie sia nell’agguato sia nelle ricerche e molto altro.

Il tutto cerca di ricostruirlo tramite personaggi che negli anni hanno studiato le carte e hanno indagato al caso, o chi ha vissuto quei giorni in prima persona, tra cui

  • Nino Di Matteo,
  • Gianfranco Donadio,
  • Ilaria Moroni,
  • Claudio Signorile,
  • Guido Salvini e altri.

Proprio per non tralasciare nessun particolare e per non scrivere decine di pagine che, alla fine, stancheranno la lettura, vi lascio il link nel quale potrete recuperare l’intera puntata e farvi un’idea di ciò che pare sia successo in quel preciso periodo, sia di fatto sia dal punto di vista storico.

Clicca qui.

 

LEGGI ANCHE:

– Nasce un nuovo format: l’autointervista

– «Un assessore regionale figlia di un capomafia condannato»

– Le risposte di Report sulle critiche mosse riguardante la puntata sul ponte sullo stretto di Messina

– L’audizione di Ranucci in commissione Rai tra show, cabaret e attacchi politici alla libertà di stampa

– Il patrimonio di Silvio Berlusconi in onda su ‘Report’

– Il ritorno della DC in Sicilia, tra Cuffaro e Albano

– È vero che le mafie esistono solo al sud?

– Report indaga su Berlusconi e la famiglia La Russa

– Report e l’inchiesta sul Ponte sullo Stretto di Messina

– Fratelli d’Italia attacca, un’altra volta, Report

Correlati

Previous Post

L’inverno, poesia di giorni chiari e notti stellate

Next Post

LiberaMente, per non dimenticare

Antonino Schilirò

Appassionato di politica e lotta alle mafie conduco, insieme al giornalista Giuseppe Notaro, la rubrica online sui social "Informazione Antimafia". Responsabile comunicazione dell'associazione Dioghenes Aps, con sede distaccata aperta a Maletto (CT). Inviato dell'emittente televisiva siciliana Telemistretta Collaboratore del giornale online della Generazione Z progressista.io

Traduci

I piu letti di oggi

  • Attentato a Ranucci: ‘ndrangheta, mafie albanesi, ultras o camorra?
    Attentato a Ranucci: ‘ndrangheta, mafie albanesi, ultras o camorra?
  • Marisa Garofalo: "Non c'è stata giustizia per mia sorella"
    Marisa Garofalo: "Non c'è stata giustizia per mia sorella"
  • Violenza sessuale: chiarimenti sulla nuova legge
    Violenza sessuale: chiarimenti sulla nuova legge
  • Cassazione, fine della corsa per Ciro Carnevale: confermata la colpevolezza e via libera ai risarcimenti
    Cassazione, fine della corsa per Ciro Carnevale: confermata la colpevolezza e via libera ai risarcimenti
  • In memoria di Lea Garofalo: il giardino della vergogna
    In memoria di Lea Garofalo: il giardino della vergogna

Recent News

IV Edizione Premio Nazionale Lea Garofalo, il programma della seconda giornata

IV Edizione Premio Nazionale Lea Garofalo, il programma della seconda giornata

24 Novembre 2025
Quando la memoria diventa voce: Silvia e Claudia Pinelli al Premio Nazionale Lea Garofalo

Quando la memoria diventa voce: Silvia e Claudia Pinelli al Premio Nazionale Lea Garofalo

24 Novembre 2025
Le dimensioni della povertà educativa: una ferita collettiva sottovalutata

Le dimensioni della povertà educativa: una ferita collettiva sottovalutata

24 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.