I cittadini di Taranto arrivano a Roma

LA NOSTRA DIRETTA. Ne abbiamo parlato con l'avvocato Maurizio Rizzo Striano, che si occupa da anni della vicenda e con Massimo Castellana, portavoce dell’Associazione Genitori Tarantini.

I cittadini di Taranto arrivano a Roma

Un doppio presidio si svolgerà nella Capitale proprio nel giorno della tanto attesa sentenza del Consiglio di Stato che si pronuncerà sul fermo o meno degli impianti a caldo dello stabilimento siderurgico ex Ilva. Il Consiglio di Stato dovrà esprimersi sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro la sentenza del Tar di Lecce che ha già confermato l'ordinanza del sindaco di Taranto Meucci che chiede lo spegnimento degli impianti.

Mercoledì 12 maggio a Piazza San Silvestro e giovedì 13 a Piazza Montecitorio, i tarantini faranno ancora sentire la propria voce e chiederanno alla politica e alle istituzioni di veder riconosciuto e tutelato il fondamentale diritto alla salute. Molte le associazioni e i comitati che hanno aderito a questa manifestazione, così come moltissimi sono i rappresentanti del mondo della cultura e dello spettacolo che si sono schierati al fianco dei tarantini e che saranno presenti in piazza.

Ne abbiamo parlato con l'avvocato Maurizio Rizzo Striano, che si occupa da anni della vicenda e con Massimo Castellana, portavoce dell’Associazione Genitori Tarantini.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

LEGGI ANCHE:

- I cittadini di Taranto si mobilitano

ILVA, parla Bonelli (Verdi)

Taranto, parla Erri De Luca: «La classe politica non è stata peggiore del suo elettorato»

Taranto: «i bambini sono vittime innocenti»

Il dramma di Taranto riguarda tutti noi

Video intervista all'operaio di Taranto licenziato

Ex Ilva. Per il sindacalista: «esiste un clima di terrore all’interno della fabbrica»

Vietato contestare: accade all'acciaieria di Taranto

Taranto, esplosione all'ex Ilva: «Abbiamo evitato la strage»

Taranto: il bavaglio ai lavoratori

- Ex Ilva, il TAR si pronuncia: «Impianti spenti entro 60 giorni in quanto fonte di emissioni»

Taranto tra morti e veleni

Taranto, una bara bianca per Federica

L'ennesimo accordo fra lo Stato e ArcelorMittal che fa tremare Taranto

Taranto avvelenata. Massimo Wertmuller: «alla politica manca una visione a lungo termine»

Taranto, i veleni e una politica che guarda altrove. Parla Massimo Castellana, associazione Genitori Tarantini

Taranto, le lacrime dei bambini pesano più della Terra intera

Taranto, non ci sono dubbi, è stata venduta alla grande industria