• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Ottobre 6, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

L’eterna inaccettabile pandemia della schiavitù sessuale

by Alessio Di Florio
21 Dicembre 2020
in Mafie
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Lo sfruttamento della schiavitù sessuale, ha denunciato dalle nostre pagine nei mesi scorsi Irene Ciambezi della Comunità Papa Giovanni XXIII e tra i motori della campagna «Questo è il mio corpo», è un’eterna inaccettabile pandemia. Fonte sicura di fondi per le mafie e permessa da troppi, squallidi luoghi comuni intorno la prostituzione e la sua esistenza.

Altri articoli in questa categoria

Un altro 1° ottobre sta passando: noi non dimentichiamo Lilian Solomon

Un altro 1° ottobre sta passando: noi non dimentichiamo Lilian Solomon

1 Ottobre 2025
La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

30 Agosto 2025
A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

1 Agosto 2025

Viviamo in un Paese in cui si ignorano e negano le cicatrici nell’animo e nel fisico, devastanti e perenni, di chi viene sfruttata, in cui tanti considerano accettabile trattare le donne come oggetto da sfruttare come fosse un giocattolo, troppi sparlano e ripetono come pappagalli frasi fatte senza aver mai affrontato la realtà, senza essere mai scesi nella carne viva della quotidianità delle vittime e della realtà reale. 

Si accetta lo sfruttamento della schiavitù sessuale, lo si considera «normale» all’insegna del «ma tanto si è sempre fatto» fino al «la legge lo deve permettere così almeno pagano le tasse». Dimenticandosi che, così come dimostrano gli Stati dove è già avvenuto come ci ha sottolineato Irene Ciambezi, i primi se non gli unici a sfruttare tale nuovo mantello giuridico sarebbero le mafie. E non può essere accettabile lucrare, fosse anche lo Stato, sulla sofferenza, sullo sfruttamento, e sulla trasformazione in trastullo personale per ricchi e meno ricchi depravati, a scapito di persone (non cose o oggetti) che rimarranno devastate e distrutte a vita.

L'eterna inaccettabile pandemia della schiavitù sessuale non si è fermata in quest'anno segnato dall'emergenza sanitaria: «in tutta Italia e nella nostra Puglia, in particolare a Bari – hanno denunciato il mese scorso Adriana Colacicco e Gerardo Gatti di Progetto Di Vita – numerosi sono gli atti osceni in luogo pubblico di donne svestite che in pieno giorno, sprovviste anche di mascherine, affollano le immediate periferie e si vedono code di uomini, che infrangono i divieti alimentando il mercato dello sfruttamento della prostituzione e aggravando il pericolo per la salute pubblica e magari rientrano a casa e contagiano le loro famiglie».

«Il mercato della prostituzione dilaga per bisogno di soldi, ma anche per le pressioni dei “padroni” ed è chiaro che in Italia la prostituzione non costituisce reato, ma lo sono solamente il favoreggiamento o lo sfruttamento della prostituzione – sottolineano Colacicco e Gerardo – occorre quindi reprimere le organizzazioni di criminali e scoraggiare i clienti, quindi facciamo denuncia pubblica al Prefetto di Bari e al Sindaco De Caro di prendere dei seri provvedimenti in merito perché oltre ad arginare la diffusione dei contagi e tutelare la salute pubblica e sono utili anche a combattere le mafie che ci lucrano».

Le mafie nigeriane sono cresciute e prosperate come agenzia di servizi criminali per le multinazionali del petrolio, accumulando ingenti patrimoni che hanno investito in tutto il mondo diventando interlocutori delle mafie di ogni continente. Così sono approdate in Europa e nell’America del Nord e così hanno continuato ad agire. Sfruttando leggi disumane che soffocano quasi ogni possibilità di giungere legalmente e in sicurezza nel nord del mondo, saldandosi con organizzazioni criminali di Africa del Nord (dall’altro persino sostenuti, come in Libia, anche dai provvedimenti della classe politica europa) ed Europa.

Proponendosi come manovalanza organizzata, forza criminale pervasiva e diffusa a cui appaltare il controllo di molte piazze e attività come lo spaccio o lo sfruttamento della prostituzione. Un’avanzata e una dinamica che si può sovrapporre perfettamente all’ascesa dei Casamonica a Roma e le dinamiche di alcuni dei principali sistemi criminali collegati laziali, pugliesi, abruzzesi e molisani per esempio. Le mafie si adattano, sfruttano ogni occasione che i tempi offrono, si saldano tra di loro (mentre abbiamo politicanti da operetta cianciare di mafie vecchie e nuove, di mafie italiane buone sconfitte e di mafie straniere cattive)  sfruttando ogni possibile piega del tessuto economico, sociale e politico.

Captando quali sono le occasioni di guadagno migliori da sfruttare. Leonardo Palmisano nel libro «Ascia nera» riportò le atroci testimonianze di ragazze nigeriane che sono state segregate a Sabratha, in Libia. Luogo di un tempio mafioso libico, ha ricordato nelle scorse settimane lo stesso Palmisano, dove vanno a pregare ‘ndranghetisti, capiclan libici e oscuri uomini dei servizi segreti come documentano le inchieste di Nello Scavo di Avvenire. Inchieste che svelano la saldatura tra le varie mafie, colletti bianchi, complicità degli Stati non solo nelle loro «zone grigie» dalla Libia alla Malta di Dafne Caruana Galizia fino all’Italia.

Le donne e ragazze cinesi sfruttate in Europa tra il 2010 e il 2016 sono state il terzo maggior gruppo di vittime secondo dati della Commissione Europea. Almeno sei dal luglio scorso sono state le operazioni delle forze dell’ordine contro lo sfruttamento di donne e ragazze cinesi (due nelle ultime settimane) a Roma, Catania, Milano, in Trentino, a Matera e una stessa organizzazione in sei diverse località della Toscana. «La maggior parte delle vittime prostitute cinesi in Europa provengono dalle regioni nord-orientali della Cina più impoverite – la recente denuncia di Irene Ciambezi su Semprenews – Vengono spostate nel sud-est e poi trafficate attraverso l'ex Unione Sovietica prima di raggiungere l'Europa».

Secondo alcuni investigatori le bande cinesi potrebbero essere le prime nel controllo del traffico sessuale mondiale: «reti criminali organizzate come società segrete mafiose». «Le donne cinesi arrivano in Europa pensando di lavorare in una famiglia come colf o baby sitter – prosegue Irene Ciambezi – E iniziano davvero così: senza un giorno libero, guadagnano 400, o 600, euro al mese. Sfruttate fin dall’inizio, come alternativa gli viene prospettato per un periodo di lavorare ancora più duramente in un ristorante. Anche in quel caso dove lavorano hanno un posto letto. Dormire e lavorare nello stesso posto è una forma per tenerle sotto controllo. E quando sono sfinite, se si ribellano, gli viene prospettata la prostituzione. A quel punto non hanno più la forza di reagire. In alcuni casi, avvengono più forme di sfruttamento insieme: lavoro domestico, nella ristorazione e sfruttamento sessuale. A turni».  

Nei mesi del lockdown primaverile l’esplosione dell’uso del web – causato dal massiccio impiego di smart working, didattica a distanza e dal confinamento a casa – ha visto aumentare in maniera esponenziale anche l’utilizzo delle piattaforme di messaggistica o di siti web, alcuni apparentemente legali, per il narcotraffico e ancor di più per lo sfruttamento della tratta. Ormai accanto alla pedopornografia online si deve far riferimento anche ad una cyber tratta. Così come è emerso durante un evento facebook organizzato dalla campagna «Questo è il mio corpo» a settembre promosso all’interno del progetto di prevenzione «Nemmeno con un fiore! Stop alla violenza» https://www.questoeilmiocorpo.org/wp-content/uploads/2020/02/Nemmemo-con-un-fiore-Stop-alla-violenza.pdf .

«Nelle grandi metropoli, ma anche lungo la costiera adriatica, il fenomeno è cresciuto e si è spostato al chiuso. E l’allarme riguarda soprattutto lo sfruttamento online, attraverso l’adescamento e anche il cyber crime – ha scritto in un resoconto dell’evento Irene Ciambezi - Le reti criminali sono state rapidissime nel riadattare i propri modelli di business attraverso l’uso intensivo della comunicazione online e anche l’uso dello sfruttamento indoor, nelle case, pur di mantenere le proprie entrate. E la cosa tristissima è che il cybercrime connesso alla tratta ha sviluppato enormi capacità operative con l’aumento della richiesta di servizi online o in videochat e a questo fenomeno si associa anche un altro fenomeno: le torture, le violenze perpetrate per produrre materiale pedopornografico».

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

PER APPROFONDIRE E SEGUIRE LA CAMPAGNA «QUESTO È IL MIO CORPO»

https://www.questoeilmiocorpo.org/

https://www.facebook.com/questoeilmiocorpo/

ARTICOLI PRECEDENTI:

Sfruttamento della prostituzione e mafie nigeriane in Abruzzo https://www.wordnews.it/sfruttamento-della-prostituzione-e-mafie-nigeriane-in-abruzzo

Lilian e Maris Davis storie simbolo della disumanità https://www.wordnews.it/lilian-e-maris-davis-storie-simbolo-della-disumanita

Mafie nigeriane tra sfruttamento della prostituzione, narcotraffico e saldatura con le mafie italiane https://www.wordnews.it/mafie-nigeriane-tra-sfruttamento-della-prostituzione-narcotraffico-e-saldatura-con-le-mafie-italiane

EMERGENZA: l’impegno contro la tratta non si ferma https://www.wordnews.it/emergenza-limpegno-contro-la-tratta-non-si-ferma

Mafie nigeriane e caporalato in agricoltura, le dinamiche sociali che favoriscono lo spaccio e il dovere di riconoscere i diritti dei braccianti  https://www.wordnews.it/senza-prevenzione-ci-sara-un-aumento-del-consumo-di-eroina  

L’eterna pandemia della schiavitù sessuale https://www.wordnews.it/leterna-pandemia-della-schiavitu-sessuale

Ogni sfruttamento della prostituzione è inaccettabile https://www.wordnews.it/ogni-sfruttamento-della-prostituzione-e-inaccettabile

Violenze invisibili e industria della prostituzione https://www.wordnews.it/violenze-invisibili-e-industria-della-prostituzione

 

uploads/images/image_750x422_5fdb9b84cb92a.jpg

2020-12-21 16:55:15

3

Correlati

Previous Post

Il «pentito» Riggio parla. Ma di che cosa?

Next Post

Mazara del Vallo, arriva la confisca per il patrimonio dei fratelli Loretta

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
  • Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49
    Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49
  • IA:  la legge e le logiche del sistema Italia
    IA: la legge e le logiche del sistema Italia
  • INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
    INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.