• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Abruzzo: palcoscenico per scontri di palazzo, tra pandemia ed emergenze continue

by Alessio Di Florio
13 Novembre 2020
in Il Guastafeste
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Cosa è accaduto e come ci si è predisposti a questa «seconda ondata», purtroppo prevedibile (come la Storia insegna ma, come qualcuno scrisse quasi un secolo fa, non ha scolari), dovrebbe essere la prima vitale questione per l’Abruzzo. I numeri sono in rapida crescita, insieme alle preoccupazioni per il sistema sanitario e i rischi nelle fabbriche e in tutta la regione, come abbiamo riportato nei giorni scorsi. Dopo la notizia che i lavoratori della Sevel positivi al covid19 sono arrivati a 37 lo Slai Cobas della provincia di Chieti ha chiesto la sospensione delle attività. La situazione nel maggior stabilimento nella zona industriale della Val di Sangro già nei giorni scorsi, come abbiamo riportato nel nostro precedente articolo, era stata al centro di comunicati preoccupati e di dure critiche da parte dello stesso Slai Cobas e dell'Usb. 

Altri articoli in questa categoria

L’apologia e l’istigazione al terrorismo non è goliardia

L’apologia e l’istigazione al terrorismo non è goliardia

29 Settembre 2025
Muos di Niscemi attivo nel conflitto in corso nell’area di Gaza?

Muos di Niscemi attivo nel conflitto in corso nell’area di Gaza?

29 Settembre 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Concorso messi (finora in 25), dopo polemiche ed esposti perché è scomparso dal dibattito cittadino?

23 Settembre 2025

Eppure prima, durante e dopo le elezioni amministrative di Chieti e Pescara, larga parte della cronaca regionale è stata occupata dagli scontri di palazzo tra le componenti di maggioranza regionali, aquilani, pescaresi e, fino a qualche settimana fa, anche chietina. E già sono in fibrillazione le macchine politiche per le amministrative dell’anno prossimo. Come per il calcio,, dove si parla da mesi di bolle, forse ne esiste una anche in Abruzzo – abbiamo concluso sarcasticamente l’articolo sull’occupazione della cronaca da parte di questi «scontri slegati» ed è una bolla strana: circonda alcuni e divora quel che rimane fuori.

Ma quel che rimane fuori esiste e, appunto, rimane. E bussa alle porte dei palazzi dove si «puote», si amministra, governa, disamministra e sgoverna.

Nelle scorse settimane si è avuta notizia che nelle ASL pescarese e teatina non sarebbe più possibile vaccinarsi presso i medici di famiglia, causa esaurimento delle scorte disponibili. Una notizia resa nota negli stessi giorni in cui «testimonianze e prove varie», come ha scritto il coordinatore regionale della Lega D'Eramo, avrebbero riportato dichiarazioni del manager della ASL Lanciano-Vasto-Chieti Thomas Schael secondo cui, durante la prima ondata della pandemia, gli operatori sanitari si sarebbero infettati per «stupidità». Schael ha smentito di aver utilizzato «parole offensive nei confronti del corpo professionale» della ASL confermando, invece, che «ci sono stati momenti di tensione con una sigla sindacale» (il cui nominativo non ha specificato) sull'operato aziendale nella prima fase della pandemia: mesi nei quali, secondo quanto riporta Schael, la sua direzione aziendale si sarebbe mossa senza ritardi e senza criticità e, addirittura, affermando che ha difeso gli operatori sanitari «pur essendo informata di comportamenti non proprio prudenti e ispirati a una certa superficialità mantenuti in diverse occasioni».

Dalle cronache di quei mesi, che abbiamo riportato nei nostri precedenti articoli, all'esaurimento delle scorte di vaccini chiunque può valutare: Schael smentisce di aver usato la parola «stupidità» ma, di fatto, pare addossare almeno una larga parte di responsabilità agli operatori. I fatti , come anche noi abbiamo riportato e su cui esistono abbondanti testimonianze parlano da soli e, ognuno, se vuol vedere la realtà dei fatti può giudicare da solo.

Lo stesso D’Eramo, deputato e segretario regionale della Lega, ha annunciato un confronto con il presidente della regione Marsilio e l'assessore regionale alla sanità Verì sulle dichiarazioni attribuite a Schael. Non è la prima volta che si scatenano polemiche dopo alcune dichiarazioni di Schael: nei mesi scorsi dopo una critica ricevuta dal presidente della Provincia di Chieti e sindaco di Lanciano Pupillo, revocò la destinazione di un'apparecchiatura medica all'ospedale di Lanciano; undici mesi fa, dopo che la chiusura della cucina dell'ospedale di Vasto da parte dei Nas, si scagliò contro i cittadini che avevano presentato alcuni esposti. 

Una domanda sorge spontanea: a che titolo D’Eramo, che non ha nessun ruolo nell'amministrazione regionale, si fa promotore dell'annunciato confronto di cui, dopo settimane, non abbiamo avuto alcun riscontro pubblico? E quale confronto, di fronte ad ennesime esternazioni?

Ci sarebbe poco da confrontarsi e molto da agire. Seconda domanda: Schael non si è nominato da solo e, appena arrivato, si trovò anche un cospicuo aumento di indennità giustificato con la ricerca di una scelta di eccellenza per le dirigenze sanitarie. Confrontarsi, riflettere e fare pubblica autocritica ed ammenda su questo dalle parti di Palazzo Silone non sarebbe a dir poco doveroso?

Al pari, la tutela dell’ambiente è troppo spesso trascurata o piegata a vacue vetrine, interessi industriali e occhi chiusi di fronte a scorribande di ogni tipo. I terribili incendi di Punta Aderci a Vasto e nell’aquilano dell’agosto scorso hanno posto domande che sono tutte ancora inevase. Come abbiamo ampiamente documentato la ricerca universitaria coordinata dalla professoressa Calandra ha acceso riflettori importantissimi su speculazioni, interessi criminali vari e la capillare presenza delle «mafie dei pascoli», dinamiche su cui l'ultima notizia in ordine di tempo è giunta (come abbiamo raccontato) nei giorni scorsi dalla Corte dei Conti del Trentino Alto Adige. Il 20 ottobre scorso è stato il primo anniversario dell’ultimo terribile incendio nella terza vasca (allora sequestrata dalla magistratura e dove quest’estate è stata prorogata la sospensione dei conferimenti dalla Regione Abruzzo) della discarica del Civeta. Il quinto in un anno e mezzo. A questa vicenda all’inizio dell’anno abbiamo dedicato vari approfondimenti, riportardo interrogativi, allarmi, denunce, prese di posizione di varie associazioni e del Comitato Difesa Comprensorio Vastese. Nulla, tuttavia, appare essersi evoluto.

E la situazione dei rifiuti, ponendo l’accento soprattutto sulla gestione dei conferimenti extra regionali al centro dell’inchiesta sulla discarica del vastese, in altri territori vive una situazione di sofferenza. La mega discarica di Bussi – così come le tante, troppe discariche illecite (quest'estate una maxi discarica abusiva nel pescarese emerse dopo un vasto incendio, un fatto che da solo documenta senza bisogno di commenti la situazione) – è ancora lì, in attesa di una bonifica totale e integrale. Così come sul tappeto resta la situazione dell'autostrada A14 (per quanto qualcosa in questi mesi sembra forse potrebbe cambiare) e continuano ad emergere sempre nuovi e sconcertanti risvolti sulla situazione del Gran Sasso, dove si intrecciano due autostrade – gestite da una società del gruppo Toto, già protagonista di un'avventura imprenditoriale in Alitalia l'anno scorso ripropostosi e che in queste settimane si sta proponendo secondo alcuni anche per Autostrade – e il laboratorio di fisica nucleare. Oltre tre i lustri caratterizzati dal primo commissariamento e costellati da incidenti e altre questioni finora mai risolte, dalle sostanze stoccate sotto la montagna allo sperpero di cento litri al secondo, quest'ultimo denunciato nelle scorse settimane dalla Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso.  È notizia di questi ultimi giorni l'ultima inchiesta della procura di Pescara sui viadotti autostradali. 

Il lockdown e la crisi economico-sociale conseguente all’emergenza sanitaria ha portato, anche a queste latitudini, ad un’avanzata di sistemi criminali a partire dal narcotraffico. Mentre tutti noi eravamo chiusi in casa quotidianamente o quasi a Rancitelli e nel vastese famiglie che forse dovremmo definire, come tante volte abbiamo denunciato, clan festeggiavano (e festeggiano tuttora) l’arrivo di nuovi carichi di morte, lanciando sfide continue alla collettività e alle istituzioni. A Rancitelli, nelle scorse settimane, un nuovo attentato ha colpito cittadini onesti che denunciano e combattono illegalità e degrado.

Riteniamo doveroso ricordare che un cittadino è stato colpito due volte in poco tempo e il Comitato di Quartiere «Per una nuova Rancitelli» ha lanciato una sottoscrizione solidale a cui è possibile contribuire a queste coordinate bancarie: Poste italiane spa, Iban: IT43P3608105138242031942047 intestato a: Gianni Mincone, causale: "Raccolta fondi auto bruciata».   

Inoltre, è stato accertato che un attentato avvenuto nel febbraio scorso, perpetrato ai danni di una pizzeria nel teramano, è avvenuto con modalità mafiose. Una recente sentenza ha confermato che parte del tesoro di don Vito Ciancimino (il defunto ex sindaco contiguo alla mafia di Palermo) è stato riciclato nella Marsica. Maxi inchieste contro il narcotraffico hanno coinvolto diversi territori, dalle periferie alla movida e al centro dei comuni. Quest’estate un ragazzo è stato ucciso dalla droga nel cuore di Pescara.

Diverse inchieste contro la pedopornografia online, infine, hanno pesantemente interessato L’Abruzzo. L’elenco potrebbe continuare ancora per ore e ore e, acompletare il quadro desolante appena descritto, nell’anno in cui si è riscoperta la necessità dell’igiene personale e del lavarsi le mani, l’emergenza idrica nel pescarese e in provincia di Chieti  sta vivendo settimane drammatiche.

 

 

LEGGI ANCHE:

- Pandemia, tra sciacalli e deliri irrompe il vero dolore

- PANDEMIA. L’Abruzzo retrocesso a zona arancione. Allarme sempre più rosso

 

uploads/images/image_750x422_5fae72631dce9.jpg

2020-11-13 16:52:52

3

Correlati

Previous Post

«Solidarietà ai lavoratori della Sanità molisana. Abbiate il coraggio di denunciare»

Next Post

ULTIM’ORA: la Campania è zona rossa

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.