• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Mafie cerignolane ed estorsioni di tipo ambientale

by Alessio Di Florio
20 Agosto 2021
in Mafie
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Le organizzazioni criminali cerignolane sono state riconosciute come «mafiose» in varie sentenze, citate e riportate nel libro «Quarta mafia, la criminalità organizzata nel racconto di un magistrato sul fronte». Parte da qui il dottor Laronga nella videointervista che ci ha concesso in occasione della presentazione del libro a Vasto il mese scorso ospite della rassegna «Scrittori in piazza» della «Nuova Libreria», per raccontarci l’evoluzione dei clan.

Le quarte mafie, sottolinea il magistrato, si sono evolute negli anni passando dalla feroce intimidazione tipica   dei decenni scorsi ad altre forme, più pervasive ed opprimenti per il territorio. Un’evoluzione che si è evidenziata soprattutto per la «società foggiana» il cui «core business è l’attività estortiva». Dalle minacce violente esplicite si è passati, racconta il dottor Laronga, ad «estorsioni di tipo ambientale».

Le organizzazioni mafiose pugliesi sono attive nelle reti del narcotraffico internazionale, giungendo fino al nuovo mondo. Dalla costa garganica si garantiscono collegamenti con l’Albania e le mafie balcaniche, rotte che arrivano fino all’Afghanistan, vent’anni dopo l’inizio della guerra contro i talebani degli USA e dei loro alleati (Italia in prima fila) maggior produttore di oppio al mondo con oltre il 90% della produzione mondiale.

«La trasversalità dei settori interessati dall’infiltrazione mafiosa ha trovato un concreto e grave riscontro nello scioglimento del consiglio comunale di Cerignola che ha confermato l’indiscusso “controllo” del territorio da parte di quella mafia dotata di un’elevata capacità di controllo in un tessuto criminale eterogeneo» esordisce il capitolo dell’ultima relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia dedicato alla mafia cerignola. «I clan di riferimento restano i PIARULLI e i DI TOMMASO – riporta la relazione della DIA – I primi, che mantengono il proprio vertice in Lombardia, operano per mezzo di referenti, oltre che a Cerignola, a Trinitapoli e Canosa di Puglia (BAT) e vantano alleanze con i gruppi garganici nell’area di Mattinata-Vieste  Gli altri, con il recente ritorno in libertà di alcuni elementi di spicco sembrerebbero invece aver ripreso nuovo slancio dopo un lungo periodo in cui erano stati fortemente indeboliti dalle vicende giudiziarie e dalla cruenta contrapposizione con il clan ex PIARULLI-FERRARO».

«Svincolata dai legami familiari, che prevalentemente caratterizzano le altre associazioni foggiane, la mafia cerignolana si presenta come una organizzazione imprenditoriale dotata di risorse umane ed economiche che le hanno consentito, negli anni, di espandersi fuori regione, spesso infiltrandosi in modo silente in svariati settori economico-finanziari riciclando i capitali accumulati con le attività illecite condotte – l’analisi della Direzione Nazionale Investigativa Antimafia – Queste vanno dai traffici di armi e stupefacenti, per i quali la città di Cerignola costituisce un’area di snodo per tutta la Regione, a reati di natura predatoria (rapine ai tir, furti di autovetture e mezzi pesanti) per il compimento dei quali si assiste a una commistione tra criminalità comune e quella organizzata che rende di fatto difficile la differenziazione tra i due fenomeni».

L’inchiesta Kulmi-Shefi, si legge a pagina 240 della relazione, «ha confermato come la Puglia costituisca “la principale base logistica delle organizzazioni criminali albanesi per smerciare sostanze stupefacenti in tutto il territorio italiano”» e registra la «novità assoluta» rappresentata «agli esiti dell’attività svolta in territorio albanese, dove si è proceduto all’arresto di una coppia d’italiani che, per conto dell’organizzazione criminale, aveva il compito di condurre a Bari, transitando per la Grecia, un camper turistico che nascondeva mezza tonnellata di stupefacente destinato appunto al mercato italiano».  La transnazionalità, aggiunge la DIA, stata contestata anche ai componenti di una delle due organizzazioni criminali oggetto del provvedimento cautelare eseguito il 17 gennaio 2020 dalla Polizia di Stato, i quali sono stati ritenuti responsabili di associazione transnazionale armata finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. Le indagini hanno riguardato un traffico di droga organizzato da due gruppi criminali armati, entrambi attivi dal luglio 2015, il primo operante nei territori tra Andria, Barletta e Cerignola (FG), l’altro nelle province di Foggia, Chieti e Pescara, nonché nei Paesi Bassi. L’inchiesta ha tra l’altro messo in luce il ruolo di un soggetto vicino al clan PIARULLI-FERRARO di Cerignola che fungeva da mediatore tra le due consorterie curando i rapporti con l’albanese a capo del sodalizio che provvedeva all’approvvigionamento della droga da Albania, Macedonia, Belgio e Olanda».  

La relazione riporta anche come siano stati «diversi e significativi» i provvedimenti che comprovano «la rilevante presenza di armi, anche da guerra, nel territorio pugliese11, in molti casi con la contestazione dell’aggravante prevista dall’art. 416 bis 1 c.p. Sul punto è stato ritenuto che il porto e la detenzione di armi vadano contestualizzate e inquadrate in più complessi ambiti criminali, essendo strumentali alla rimodulazione degli assetti interni delle cosche, in ordine al recupero di potere da parte di consorterie mafiose in difficoltà o per l’ascesa di “nuove leve” (come evidenziato dal provvedimento eseguito a carico dei fratelli al vertice del clan CAPOGNA attivo nella provincia di Barletta-Andria-Trani)».

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

PRIMA PARTE INTERVISTA PROCURATORE LARONGA

SECONDA PARTE INTERVISTA PROCURATORE LARONGA 

TERZA PARTE INTERVISTA PROCURATORE LARONGA 

Foggia, «ben sette anni di infiltrazioni mafiose» 

I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI

Foggia, arresti per traffico di droga

https://www.wordnews.it/foggia-arresti-per-traffico-di-droga

Foggia, arresti per detenzione stupefacenti, materiale esplodente e munizionamento da guerra

https://www.wordnews.it/foggia-arresti-per-detenzione-stupefacenti-materiale-esplodente-e-munizionamento-da-guerra

Arresti per un incendio al capannone dei rifiuti e per minaccia aggravata e rapina

https://www.wordnews.it/arresti-per-un-incendio-al-capannone-dei-rifiuti-e-per-minaccia-aggravata-e-rapina

Bombe, minacce e intimidazioni mafiose

https://www.wordnews.it/bombe-minacce-e-intimidazioni-mafiose

Provincia di Foggia, arresti per detenzione abusiva di armi, furti e un incendio in Bulgaria

https://www.wordnews.it/provincia-di-foggia-arresti-per-detenzione-abusiva-di-armi-furti-e-un-incendio-in-bulgaria

Decimabis, ‘ndranghetizzazione e salto di qualità della cupola mafiosa

https://www.wordnews.it/decimabis-ndranghetizzazione-e-salto-di-qualita-della-cupola-mafiosa

I botti dell’arroganza e della prepotenza

https://www.wordnews.it/i-botti-dellarroganza-e-della-prepotenza-a-pescara-sembra-di-stare-a-gaza-pero-senza-la-dignita-di-gaza

Botti, pistole e attentati, l’inizio anno eversivo dei sistemi criminali

https://www.wordnews.it/botti-pistole-e-attentati-linizio-anno-eversivo-dei-sistemi-criminali

Spari, pistole e arroganza eversiva criminale https://www.wordnews.it/spari-pistole-e-arroganza-eversiva-criminale

Foggia, assemblea online contro le mafie https://www.wordnews.it/foggia-assemblea-online-contro-le-mafie

Rintracciato e tratto in arresto dai carabinieri il caporale dell’indagine «principi e caporali»

https://www.wordnews.it/rintracciato-e-tratto-in-arresto-dai-carabinieri-il-caporale-dellindagine-principi-e-caporali

Rifiuti, inchiesta tra Campania, Bari, Foggia e Vasto https://www.wordnews.it/ritardi-criticita-e-illeciti-segnano-sempre-il-ciclo-dei-rifiuti/

INTERVISTA A LEONARDO PALMISANO (2020)

Mafia foggiana vive soprattutto con appalti e soldi pubblici

https://www.wordnews.it/la-mafia-foggiana-vive-soprattutto-con-appalti-e-soldi-pubblici

Le mafie si infiltrano dove possono corrompere e si gestiscono ingenti fondi pubblici

https://www.wordnews.it/le-mafie-si-infiltrano-dove-possono-corrompere-e-si-gestiscono-ingenti-fondi-pubblici

Siamo di fronte ad una forte carica eversiva

https://www.wordnews.it/siamo-di-fronte-ad-una-forte-carica-eversiva

Fuochi d’artificio diffusi in tutti i sistemi criminali per segnalare presenza sul territorio

https://www.wordnews.it/fuochi-dartificio-diffusi-in-tutti-i-sistemi-criminali-per-segnalare-presenza-sul-territorio  


 

Altri articoli in questa categoria

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025
Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

12 Ottobre 2025

Correlati

Previous Post

Teatro: il dialetto molisano per concludere il primo festival teatrale agnonese

Next Post

L’ULTIMO TESTIMONE: UN VIOLINO SOPRAVVISSUTO ALLA SHOAH

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.