• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Le mafie si infiltrano dove possono corrompere e si gestiscono ingenti fondi pubblici

by Alessio Di Florio
27 Aprile 2020
in L'Opinione
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

In Puglia sono presenti diversi sistemi criminali mafiosi, organizzazioni che si consolidano sul territorio e puntano a radicarsi anche in altri territori. Dopo aver analizzato le dinamiche a Bari e della società foggiana, in questa seconda parte dell’intervista che ci ha concesso, Leonardo Palmisano analizza le relazioni con il mondo economico e politico dei sistemi mafiosi della provincia di Foggia e la loro espansione. A partire dall’Abruzzo dove ci sono «alti consumi» di sostanze stupefacenti e viene gestita «una grande mole di denaro pubblico».  

Altri articoli in questa categoria

Quando morirai, non preoccuparti: il mondo andrà avanti, ma la tua anima continuerà il viaggio

Quando morirai, non preoccuparti: il mondo andrà avanti, ma la tua anima continuerà il viaggio

1 Novembre 2025
Epimeleia koinè: la “cura comune” dimenticata. Tornare a Platone per ritrovare la vera Politica

Epimeleia koinè: la “cura comune” dimenticata. Tornare a Platone per ritrovare la vera Politica

28 Ottobre 2025
Televisione italiana, ipocrisia e distrazione di massa: Carlo, Camilla e il vuoto dell’informazione

Televisione italiana, ipocrisia e distrazione di massa: Carlo, Camilla e il vuoto dell’informazione

27 Ottobre 2025

Quali sono le dinamiche delle mafie pugliesi?  

«La prima mafia da citare è sicuramente la cosiddetta mafia del Gargano che ha una genesi diversa ma ormai intrattiene relazioni sempre più strette con il capoluogo. Ho maturato la convinzione, considerato che i comuni di Cerignola e Manfredonia sono stati sciolti per mafia, che i sistemi della provincia di Foggia guardano al capoluogo perché lì è ancora intatto il rapporto reciproco tra mafia e politica. L’espansione in altri territori della mafia foggiana non è molto importante perché in città ha già un mercato rilevante, è molto più rilevante lo sviluppo che le altre mafie della provincia di Foggia stanno avendo guardando per esempio ai rapporti con la ‘ndrangheta.

È evidente che la mafia di San Severo (che fa capo al boss Nardino) ha relazioni con famiglie importanti in Calabria e ha favorito la costruzione di relazioni tra calabresi e narcotrafficanti sudamericani sul proprio territorio, la mafia del Gargano ha relazioni con le mafie albanesi per l’importazione di marijuana. Tutti questi sistemi, da quello del promontorio a quello di San Severo, si stanno espandendo sulla costa adriatica centro-settentrionale puntando al controllo dello spaccio di stupefacenti. Sono presenti all’estero, dove si trovano anche i baresi, ovunque c’è la possibilità di reperire sostanze stupefacenti più chimiche che naturali. Possiamo fare l’esempio di Stati  come Olanda, Belgio, Lussemburgo, ovviamente la Germania e altri Paesi dove è già forte la presenza della ‘ndrangheta. Sono sistemi che vengono contattati per la loro capacità di istruirne altri, quello di Cerignola è specializzato nelle rapine ai portavalori per esempio, o per collaborazioni da sistemi gangeristici del nord Italia.

Cerignola e San Severo sono i luoghi in cui arrivano le automobili rubate per essere smantellate e inviate altrove, indicativo che hanno relazione con altri territori e controllano alcuni porti tra cui soprattutto quello di Manfredonia dove è ancora presente il clan Romito. Un clan importante, arrogante, che ha diversificato notevolmente i suoi interessi ed ha insieme ai clan foggiani grande capacità di relazione politica con sindaci e amministratori di vari comuni. Tutta la Capitanata tranne rarissime eccezioni è il luogo in cui le relazioni tra mafia, politica, impresa e apparati amministrativi sono più robusti che altrove». 

Come si sviluppa la loro espansione in altri territori?

«Questi sistemi criminali si infiltrano nei territori forti di grandi capacità economiche che investono per corrompere, dove la classe politica gestisce una grande mole di denaro pubblico – un esempio può essere l’Abruzzo – sono interessati a trasferirsi portando un’esperienza e un know how criminali. Una regione come l’Abruzzo non è immune da fenomeni corruttivi, la capacità mafiosa di intervenire con le proprie disponibilità economiche per corrompere e la disponibilità ad essere corrotti trovano così un punto d’incontro.

Questo è uno dei terreni che favorisce la penetrazione mafiosa, l’altro terreno è quello dello spaccio di stupefacenti – e anche qui possiamo fare l’esempio dell’Abruzzo dove ci sono alti livelli di consumo – fa entrare in contatto i sistemi criminali con pezzi importanti della borghesia soprattutto con lo spaccio di droghe come la cocaina, anche di pregio. Queste relazioni raramente si limitano solo allo spaccio e si evolvono su altri settori.

Regioni come l'Abruzzo non hanno un’autonomia economica dai fondi pubblici, la gestione degli affari è prevalentemente una gestione pubblica. È una dinamica simile a quella lucana, una regione che aveva una consolidata massoneria a capo delle spartizioni delle prebende pubbliche diventata col tempo a forte densità mafiosa favorita anche dalla pioggia di fondi pubblici.

Ovunque i fondi pubblici sostengono in maniera forte il sistema imprenditoriale – l’Abruzzo da sempre ha una forte capacità di spendere i fondi europei – è altamente probabile l’infiltrazione e l’interesse di sistemi criminali. Una penetrazione che avviene tramite imprese che non sono di proprietà mafiosa ma decidono di portarle nel tessuto economico.

Cantone intervistato sui sistemi camorristici qualche settimana fa ha dichiarato che le mafie sono già pronte ad accaparrarsi i fondi che arriveranno per la ricostruzione, anche europei, avendo già loro imprese. In una regione come l’Abruzzo ci sono già imprese che sono organiche alle mafie, approfittano dei fondi europei e sono dentro il sistema delle gare e degli appalti (o dei sub appalti) in diversi settori. L’Abruzzo è una piazza interessante per le mafie della provincia di Foggia perché c’è una forte domanda di sostanze stupefacenti, una qualche disponibilità ad essere corrotti (ovviamente non dappertutto ma comunque c’è) e portano un’esperienza di offerta di servizi (come il recupero crediti) che altri non hanno. La sensazione è che l’Abruzzo rappresenti per le mafie foggiane quello che per la ‘ndrangheta è stato la provincia di Bergamo.

Nella provincia lombarda la ‘ndrangheta è riuscita a guadagnarsi i favori delle imprese chiamata per alcuni servizi come la vigilanza dei cantieri fino alla mediazione tra imprese per il recupero crediti. È questo il motivo per cui la parte più evoluta del sistema criminale foggiano si sta spostando in altri territori, la provincia di Foggia è probabilmente la più povera d’Italia e quindi non hanno molte possibilità, invece quando superano il confine tra la Puglia e il Molise già la dimensione economica è diversa e ancor di più entrando in Abruzzo. Le mafie foggiane non possono espandersi a sud perché c’è un confine sotto il quale non hanno spazi e in Campania ci sono interessi camorristici, per questo stanno puntando alla penetrazione in Molise ed in Abruzzo. In quest’ultima regione gli spazi non sono totalmente liberi per la presenza di clan campani ma hanno portato esperienze capacità maturate in Puglia che altri non hanno».

Seconda parte/continua

 

Per approfondimenti:

– La mafia foggiana vive soprattutto con appalti e soldi pubblci 

 

uploads/images/image_750x422_5e9f173b9aa73.jpg

2020-04-27 19:03:22

3

Correlati

Previous Post

Covid 19. Intervista alla direttrice del Centro di accoglienza della Cooperativa “Il Geco”

Next Post

Lous and The Yakuza tha Supreme & Mara Sattei

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.