• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Piazze spaccio del vastese si riforniscono da clan foggiani, accertati investimenti in Abruzzo

by Alessio Di Florio
25 Agosto 2021
in Mafie
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La ricettazione da parte delle mafie cerignolane è alimentata da furti lungo tutta la costa adriatica fino all’Emilia Romagna. È uno dei dati che Antonio Laronga, procuratore aggiunto di Foggia e autore del libro «Quarta mafia, la criminalità organizzata nel racconto di un magistrato sul fronte», sottolinea nella videointervista che ci ha rilasciato a luglio in occasione della presentazione del libro a Vasto nell’ambito della rassegna «Scrittori in piazza» della «Nuova Libreria».

È un dato certo che molte piazze di spaccio del vastese e di altre zone dell’Abruzzo si riforniscono dai clan mafiosi del foggiano, sottolinea Laronga, e sono certi investimenti nella “economia legale” anche in Abruzzo, in particolare nella zona del pescarese. Riscontri su soggetti organici ai sistemi criminali pugliesi sono riportati nella ricerca coordinata dalla professoressa Lina Calandra dell’Università aquilana, di cui abbiamo pubblicato ampi stralci l’anno scorso, che ha evidenziato la presenza della mafia dei pascoli nell’Abruzzo interno anche in relazione ai devastanti incendi sul Morrone dell’estate 2017.  «Nella zona del chietino per il pascolo ci sono grossi problemi: lì ci sono allevatori di Foggia e San Severo e fanno veramente un casino, al confine con il Molise. Ci sono degli allevatori poco avvezzi al rispetto delle regole e vanno su con animali malati. Più di una volta ci sono stati problemi di brucellosi e tubercolosi» è una delle testimonianze riportate nella ricerca da noi pubblicata il primo settembre dell’anno scorso.

Queste invece tre testimonianze riportate nella ricerca che pubblicammo il 15 settembre 2020. 

«Il furto di bestiame «c’è sempre stato, è una piaga che è sempre esistita, ha un canale finale che è la macellazione clandestina ciò significa che ci sono dei mattatoi clandestini che operano tranquillamente, questo nel pugliese: nell’area garganica e sanseverina, quella è la zona più difficile questi furti sono sempre su commissione. Sono persone esperte perché non è una cosa facile rubare 30 mucche in una notte, sono animali indocili e pericolosi. Quindi chi lo fa sa bene come farlo, ha i mezzi e sa dove portarli per la macellazione, quindi c’è un canale attraverso il quale smistare gli animali».

«Qua vengono da Latina e da Foggia, portano gli animali alla montagna e a fine settembre lasciano gli animali incustoditi, abbandonati e vengono a fare i danni. Non c’è un controllo dei pascoli, il proprietario dovrebbe controllare, ma i proprietari si fanno vedere ogni tanto, e vengono e fanno danni, distruggono gli ortaggi. Siamo riusciti un giorno a rintracciare i proprietari e ci hanno aggredito dicendo che eravamo noi che dovevamo recintare l’orto. Soprattutto quando inizia il freddo, settembre-ottobre. Sono tutti di fuori gli allevamenti, noi non li conosciamo neanche. È una piaga grande».

«Prima venivano i foggiani e le aziende hanno tutte chiuso per la brucellosi e la tubercolosi. Io nel 2000 ho dovuto abbattere 138 capi, per un danno di 11mila euro».

Un’ulteriore conferma della penetrazione dei clan pugliesi in Abruzzo è riportata nell’ultima relazione della DIA, a cui abbiamo fatto riferimento nel precedente capitolo di questa videointervista, relativo alle mafie cerignolane: riportando le risultanze delle indagini che hanno portato ad eseguire provvedimenti cautelari il 17 gennaio 2020 la DIA evidenzia che hanno  «riguardato un traffico di droga organizzato da due gruppi criminali armati, entrambi attivi dal luglio 2015, il primo operante nei territori tra Andria, Barletta e Cerignola (FG), l’altro nelle province di Foggia, Chieti e Pescara, nonché nei Paesi Bassi. L’inchiesta ha tra l’altro messo in luce il ruolo di un soggetto vicino al clan PIARULLI-FERRARO di Cerignola che fungeva da mediatore tra le due consorterie curando i rapporti con l’albanese a capo del sodalizio che provvedeva all’approvvigionamento della droga da Albania, Macedonia, Belgio e Olanda».

Ad aprile la Guardia di Finanza di Foggia e i Carabinieri di Bari hanno stroncato un traffico di rifiuti  tra Puglia, Campania e la provincia di Chieti. Furono sequestrati beni mobili ed immobili, quattro quote societarie, 4 fabbricati, 9 terreni, 4 polizze vita e 38 rapporti finanziari per un valore di 1.635.000 euro circa. Oltre a 13.100 tonnellate di rifiuti speciali stoccati abusivamente in vari capannoni tra cui uno a Vasto, nella zona industriale di Punta Penna, di 1.250 metri quadrati. I rifiuti accumulati in maniera illecita, hanno sottolineato gli investigatori, anche a Vasto hanno reso l’aria irrespirabile nella zona. Suscita perplessità (e anche sconcerto) la circostanza che, come abbiamo riportato in molti articoli, sono almeno quindici anni che residenti, turisti, operatori economici e associazioni ambientaliste denunciano cattivi odori che creano malesseri nella zona di Punta Penna, e quest’anno ci sono state segnalazioni anche in centro città, ma finora l’unico atto ufficiale che fa riferimento ad «aria irrespirabile nella zona» è stato prodotto dalle forze dell’ordine pugliesi.

Gli ultimi mesi del 2020 sono stati segnati dalla maxi operazione Decimabis, una delle più vaste ed imponenti contro le quarte mafie e che ha documentato un loro ulteriore salto di qualità. Un’operazione «figlia di Decima Azione, avvenuta due anni prima, che coinvolse pesantemente il vastese, soprattutto San Salvo» sottolineò un comunicato dell’Associazione Antimafie Rita Atria-PeaceLink Abruzzo il 23 novembre dell’anno scorso.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

PRIMA PARTE INTERVISTA PROCURATORE LARONGA

SECONDA PARTE INTERVISTA PROCURATORE LARONGA 

TERZA PARTE INTERVISTA PROCURATORE LARONGA 

Mafie cerignolane ed estorsioni di tipo ambientale

Foggia, «ben sette anni di infiltrazioni mafiose» 

I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI

Foggia, arresti per traffico di droga

https://www.wordnews.it/foggia-arresti-per-traffico-di-droga

Foggia, arresti per detenzione stupefacenti, materiale esplodente e munizionamento da guerra

https://www.wordnews.it/foggia-arresti-per-detenzione-stupefacenti-materiale-esplodente-e-munizionamento-da-guerra

Arresti per un incendio al capannone dei rifiuti e per minaccia aggravata e rapina

https://www.wordnews.it/arresti-per-un-incendio-al-capannone-dei-rifiuti-e-per-minaccia-aggravata-e-rapina

Bombe, minacce e intimidazioni mafiose

https://www.wordnews.it/bombe-minacce-e-intimidazioni-mafiose

Provincia di Foggia, arresti per detenzione abusiva di armi, furti e un incendio in Bulgaria

https://www.wordnews.it/provincia-di-foggia-arresti-per-detenzione-abusiva-di-armi-furti-e-un-incendio-in-bulgaria

Decimabis, ‘ndranghetizzazione e salto di qualità della cupola mafiosa

https://www.wordnews.it/decimabis-ndranghetizzazione-e-salto-di-qualita-della-cupola-mafiosa

I botti dell’arroganza e della prepotenza

https://www.wordnews.it/i-botti-dellarroganza-e-della-prepotenza-a-pescara-sembra-di-stare-a-gaza-pero-senza-la-dignita-di-gaza

Botti, pistole e attentati, l’inizio anno eversivo dei sistemi criminali

https://www.wordnews.it/botti-pistole-e-attentati-linizio-anno-eversivo-dei-sistemi-criminali

Spari, pistole e arroganza eversiva criminale https://www.wordnews.it/spari-pistole-e-arroganza-eversiva-criminale

Foggia, assemblea online contro le mafie https://www.wordnews.it/foggia-assemblea-online-contro-le-mafie

Rintracciato e tratto in arresto dai carabinieri il caporale dell’indagine «principi e caporali»

https://www.wordnews.it/rintracciato-e-tratto-in-arresto-dai-carabinieri-il-caporale-dellindagine-principi-e-caporali

Rifiuti, inchiesta tra Campania, Bari, Foggia e Vasto https://www.wordnews.it/ritardi-criticita-e-illeciti-segnano-sempre-il-ciclo-dei-rifiuti/

INTERVISTA A LEONARDO PALMISANO (2020)

Mafia foggiana vive soprattutto con appalti e soldi pubblici

https://www.wordnews.it/la-mafia-foggiana-vive-soprattutto-con-appalti-e-soldi-pubblici

Le mafie si infiltrano dove possono corrompere e si gestiscono ingenti fondi pubblici

https://www.wordnews.it/le-mafie-si-infiltrano-dove-possono-corrompere-e-si-gestiscono-ingenti-fondi-pubblici

Siamo di fronte ad una forte carica eversiva

https://www.wordnews.it/siamo-di-fronte-ad-una-forte-carica-eversiva

Fuochi d’artificio diffusi in tutti i sistemi criminali per segnalare presenza sul territorio

https://www.wordnews.it/fuochi-dartificio-diffusi-in-tutti-i-sistemi-criminali-per-segnalare-presenza-sul-territorio  

 

Altri articoli in questa categoria

La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

30 Agosto 2025
A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

1 Agosto 2025
Lea Garofalo, due volte uccisa: insegna abbandonata a Petilia e silenzio del Governo sui manifesti per Curcio

Lea Garofalo, due volte uccisa: insegna abbandonata a Petilia e silenzio del Governo sui manifesti per Curcio

31 Luglio 2025

Correlati

Previous Post

«Le donne di Catarsini vissute, dipinte, raccontate». Se ne parla a Villa Bertelli

Next Post

Sempre con Attilio Manca

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
    Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)

Recent News

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

10 Settembre 2025
Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

10 Settembre 2025
Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

10 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.