• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Funerali del mafioso Curcio. Per Gennaro Ciliberto: «Un segnale di potenza»

by Paolo De Chiara
29 Luglio 2023
in L'Opinione
Reading Time: 16 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

- Premio Nazionale Lea Garofalo, parla il presidente onorario Ciliberto: «Una giornata importante e emozionante»

«Un chiaro segnale di complicità nei riguardi di chi, per anni, ha alimentato la ‘ndrangheta, rendendo quella terra invivibile e difficile da “ripulire”. Se le istituzioni, in questo caso l'amministrazione comunale, “omaggiano” una persona che si è macchiata di un reato così atroce, perlopiù condannata all'ergastolo, allora è un chiaro segnale di complicità».

Altri articoli in questa categoria

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025
Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

17 Ottobre 2025
La guerra sempre più vicina

La guerra sempre più vicina

17 Ottobre 2025

Comincia così la nostra conversazione con il testimone di giustizia Gennaro Ciliberto (ha denunciato la camorra imprenditrice, i legami tra le mafie e gli apparati istituzionali e non si è mai tirato indietro davanti alle battaglie legate alla legalità). Ciliberto è anche il Presidente onorario di Dioghenes APS – Associazione Antimafie e Antiusura e fa parte, sin dalla prima edizione, della giuria del Premio Nazionale Lea Garofalo.

Proprio nella passata edizione è stato presente a Petilia Policastro per le giornate dedicate alla fimmina calabrese che sfidò la 'ndragheta.

Lea Garofalo, una testimone di giustizia, massacrata a Milano e poi bruciata in un bidone a San Fruttuoso (un quartiere di Monza) nel novembre del 2009, è stata uccisa per la seconda volta. Per la scelta ("lo facciamo per tutti") di un'amministrazione comunale (dove lei è nata e vissuta) di ricordare l'assassino della donna (precisamente colui che distrusse il corpo) con un manifesto funebre, per un "festoso" funerale, per il silenzio istituzionale e per la partecipazione al funerale del killer di un rappresentante delle istituzioni locali. 

- E se Curcio (ergastolano 'ndranghetista) non si fosse suicidato?

Rosario Curcio muore (forse suicida) per impiccaggione il 29 giugno 2023. Il giorno 11 luglio scorso – dopo la cazzata dei manifesti funebri – viene celebrata la salma con un festoso e vergognoso funerale. Alla cerimonia funebre è stata pizzicata e immortalata in un video una assessora dell'amministrazione Saporito (Comune di Petilia Policastro). Solo da poche ore la componente della giunta (a scoppio ritardato) ha rassegnato le dimissioni. 

Sta girando la voce che qualcuno, probabilmente, organizzaerà una manifestazione per appoggiare l'assessora dimissionaria. Noi, se confermata, seguiremo con interesse anche quest'altra manifestazione, sempre per noi, insensata.

- Funerali del mafioso Curcio. Ecco le reazioni (social) dopo le dimissioni dell'assessora Berardi

- Funerali Curcio (assassino e sedicente suicida): è caduta la prima testa

Per ora ci dedichiamo all'intervista rilasciata dal testimone di giustizia Gennaro Ciliberto (nella foto in basso, con il volto coperto).  

 

Durante il “festoso” funerale la salma di questo ergastolano assassino è stata accolta da palloncini, fiori, manifestazioni di giubilo, striscioni, manifesti. È normale realizzare, in una terra dove si sente il puzzo della ‘ndrangheta, un funerale in quel modo? Ci sono anche altre responsabilità istituzionali?

«Chi doveva vigilare, come la norma prevede in questi casi, quindi la questura, il prefetto o il comando provinciale dei carabinieri, sicuramente, non ha applicato le disposizioni che spesso si usano nei riguardi di questi soggetti. Questo non è un omicidio passionale ma è un omicidio di ‘ndrangheta. Stiamo parlando di soggetti del territorio già condannati. In quella terra questo funerale ha un significato di sfida. Un messaggio per dire: “noi possiamo fare quello che vogliamo, qui comandiamo e quindi noi, qui, omaggiamo i nostri simili. Noi qui facciamo quello che possiamo fare ovunque, in tutto il resto dell’Italia”.»

 

E le Istituzioni?

«Lo Stato, anno dopo anno, sta perdendo terreno nei confronti di questi soggetti che, se in passato mantenevano un profilo basso, adesso sono diventati spavaldi anche in queste manifestazioni, che siano funerali, matrimoni, e altri tipi di cerimonie. Ma anche sui social. Tanto è vero che gli stessi video del funerale, poi, sono stati divulgati.»

 

- E se Curcio (ergastolano 'ndranghetista) non si fosse suicidato?

 

Ma se l'ergastolano, il massacratore di Lea Garofalo, non si fosse suicidato che significato assumerebbe quel “festoso” funerale?

«Anche se una persona non viene uccisa materialmente ci possono essere un sacco di pressioni, un sacco di situazioni che inducono, istigano la persona al suicidio. Bisogna comprendere e capire nell’ultimo periodo, e spero che la magistratura abbia avviato un'indagine, il soggetto come viveva la sua detenzione. E su questo il DAP, sicuramente, deve fare una relazione. Con chi ha avuto contatti? Alla stessa famiglia del soggetto sono arrivate delle minacce, dei messaggi? Proprio questo funerale così sfarzoso, così appariscente può essere anche preso come un ringraziamento per quello che ha fatto.»

 

In che senso?

«Adesso per molti di loro il pensiero è che questa faccenda si sia chiusa. Morto uno degli autori del delitto tutto si chiude e, adesso, le altre “bestie” (non intendo come animali, che sono molto più signori di queste “bestie”) cavalcheranno l'onda. Quasi come se si fosse voluto dare all'opinione pubblica, quella poca onesta opinione pubblica, il cosiddetto pesciolino in pasto ai pescecani. Ma la cosa gravissima che questo funerale ha fatto evidenziare è la complicità, diciamo l'assenso. Come si può?»

 

Cosa?

«L'ho vissuto sulla mia pelle, neanche un anno fa (precisamente dal 21 al 24 novembre 2009, nda). Come si può partecipare ad un Premio Nazionale, esprimere la massima solidarietà per i testimoni di giustizia e per le vittime di mafia, dire “no” a questa schifosa ‘ndrangheta e poi omaggiare certi soggetti. Un uomo delle istituzioni non può e non deve, in nessun modo, essere complice. Né fisicamente né a livello istituzionale con i manifesti, né a livello di messaggi. Un uomo delle istituzioni deve sempre poter dimostrare che la ‘ndrangheta è una montagna di merda. Deve prendere posizioni nette, non ambigue. E dire che sul territorio dove lui fa il sindaco e dove ci sono i suoi amministratori, la sua giunta, sono tutti quanti contro la ‘ndrangheta, e quindi contro le famiglie di ‘ndranghetisti. Non ci dimentichiamo che la ‘ndrangheta è formata da famiglie di ‘ndranghetisti che, a loro volta, sono formati da soggetti ‘ndranghetisti. Vivono sul territorio e imprimono la loro forza sul territorio. Mi viene anche da pensare, a questo punto, che libertà ha un sindaco di prendere decisioni sul proprio territorio?»

 

Un dubbio atroce.

«Che libertà ha a livello amministrativo, a livello di decisioni politiche? Questo sindaco è libero di fare le sue scelte o ha paura?»

 

A proposito di giunta comunale, l’assessora di Petilia Policastro che ha partecipato fisicamente al funerale si è dimessa nelle scorse ore. Ci troviamo di fronte a quel “pesciolino che viene dato in pasto ai pescecani”?

«Sono state dimissioni di opportunità. Le conosciamo bene le logiche politiche.»

 

Cosa potrebbe accadere?

«Si aspetterà che passerà questo clamore mediatico, questa bufera. Spero che ci sia un'indagine in corso, che possa portare, quantomeno, ad ascoltare gli attori principali di questa schifosa vicenda. Penso che l'assessora sia uscita dalla porta per rientrare dalla finestra. L'importante è salvaguardare, diciamo, il sindaco. E anche in questo caso ci sta questa mancanza di presa di coscienza di un sindaco che non molla la poltrona, resta lì. Parla di situazioni, di prassi. Ma quali prassi? Il sindaco di questo piccolo paese, come tutti gli altri amministratori comunali, vivono il paese, sanno tutto quello che succede e, quindi, è inutile che ci venga a raccontare che lui non sapeva, che è prassi.»

 

Cosa doveva fare?

«Il sindaco, saputa la data del funerale, doveva immediatamente vietare tutti i tipi di esternazioni. Doveva anche prendere una posizione in merito a questo funerale e condannare, senza se e senza ma, questa pagliacciata plateale. Un segno, una dimostrazione di forza della ‘ndrangheta.»

 

È stato un cattivo esempio?

«Come arrivano i buoni esempi arrivano anche i cattivi esempi. E in questo momento lui è uno dei peggiori esempi che a Petilia Policastro si potevano avere. Anzi, io non ho potuto fare i funerali ai miei genitori, da persona perbene e incensurata. A me non sono stati permessi per una questione di sicurezza. Come devo sentirmi a vedere le scene di questo funerale che sembrava una festa? Ne ho visti anche altri che poi sono stati oggetto di indagini e di arresti. Mancava solo l'elicottero con i petali, non ce l'hanno fatta a farlo arrivare. Il modus operandi, anche in questo funerale, è stato proprio di stile mafioso.»

 

Se Curcio non si fosse suicidato si potrebbe ipotizzare una faida su quel territorio?

«Punterei ancora di più il faro sulla visita di Cosco alla madre, sul ritorno di Cosco sul territorio e sulla presenza dei Cosco sul territorio. Loro non vogliono perdere terreno. Interessa ancora farsi vedere sul territorio, imporre la loro azione criminale. Sicuramente sul territorio ci sono dei loro referenti che riportano tutto. E per questo motivo lancio un appello al Prefetto e alla commissione parlamentare Antimafia…»

 

– Carlo Cosco, l’ergastolano parlante: «Non fate demagogia pietosa»

- Il ritorno della bestia Carlo Cosco

- Carlo Cosco: la bestia si sta riorganizzando sul territorio?

 

Prego.

«Siamo sicuri che l'amministrazione a Petilia Policastro non subisca nessuna intimidazione da parte della ‘ndrangheta? Siamo certi?»

 

Perché sostiene questa teoria?

«Dopo l'ultimo evento mi sembra un atto obbligato da parte di un’amministrazione che non poteva fare diversamente. Il sindaco deve prendere le distanze: o si dimette, affidando il mandato ai cittadini, dicendo che l’errore è stato clamoroso, prendendo le distanze da tutti i tipi di ‘ndranghetisti che siano parenti di secondo grado, di terzo grado, congiunti.»

 

Oppure?

«Oppure a me viene il dubbio di un sindaco che non sia libero di decidere e di poter prendere determinate decisioni».

Tra poche ore pubblicheremo l'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell'Interno presentata dalla componente della commissione Antimafia, On. Stefania Ascari.

La storiaccia non finirà, certo, con un consiglio comunale. 

«Con quel messaggio di vicinanza le istituzioni hanno, in realtà, espresso un segnale di positività, di deresponsabilizzazione, di quasi normalizzazione verso chi ha le mani sporche di sangue e verso chi, appunto, ha ucciso». Queste le parole utilizzate dall'On. Ascari nell'intervista realizzata da WordNews.it lo scorso 20 luglio.

 

IL VIDEO DEL FUNERALE

 

LEGGI ANCHE:

- Funerali del mafioso Curcio. Ecco le reazioni (social) dopo le dimissioni dell'assessora Berardi

- Funerali Curcio (assassino ‘ndranghetista), parla il Sindaco in consiglio comunale: «Una enorme bufera mediatica»

- Funerali Curcio (assassino e sedicente suicida): è caduta la prima testa

 

- Vicenda Curcio (massacratore 'ndranghetista), parla Brugnano: «Se il sindaco non si vuole dimettere rimuovesse l'assessora»

- Petilia: la presenza dell'assessora al funerale del killer Curcio approda in consiglio comunale?

- Funerale “festoso” per il killer, parla Piera Aiello: «Vergognatevi e andatevene a casa»

- E se Curcio (ergastolano 'ndranghetista) non si fosse suicidato?

- Funerali Curcio, parla Ascari (commissione Antimafia): «Una vergogna. Presenterò una interrogazione parlamentare»

- Parla don Pasquale, il prete che ha celebrato il funerale di Curcio (il massacratore di Lea Garofalo): «Non c’è stato nessun divieto da parte della Diocesi»

- Manifesti funebri per il massacratore di Lea Garofalo. Parla Angela Napoli: «Sono indignata»

- Il VIDEO del funerale di Curcio, l'ergastolano, condannato per la distruzione del cadavere di Lea

- Lea Garofalo: i manifesti per il killer hanno aperto una voragine. Ma chi ha autorizzato il «festoso» funerale?

- Manifesto morte killer Curcio, dopo la tempesta arrivano le scuse del sindaco: «Le mafie fanno schifo»

- OMICIDIO LEA GAROFALO: i «festosi» funerali per l'ergastolano Curcio

- OMICIDIO LEA GAROFALO, dopo il suicidio di Curcio parla l’avv. Staiano, il suo ex legale: «Uno sventurato, è stato coinvolto nell’omicidio. Non si è potuto rifiutare»

- OMICIDIO LEA GAROFALO, si è impiccato in carcere a Opera l'ergastolano Rosario Curcio

 

- Giornalismo italico. A cosa servono le «regole» e i corsi di formazione?

 

- Manifesto per il killer di Lea Garofalo, irrompe l'ex sindaco: «Solo sciacallaggio politico»

- Manifesto per il killer di Lea Garofalo, l'intervento delle Agende Rosse di Bisognano (Cosenza): «Il Comune da che parte sta?»

- Manifesto per il killer di Lea Garofalo, il risveglio dell'opposizione

 

- Lea Garofalo, 14 anni fa il tentato sequestro di Campobasso

- Scempio a Pagliarelle, colpita la pietra che ricorda Lea Garofalo

- Premio Nazionale Lea Garofalo, tutto pronto per la tre giorni di eventi in Calabria

– Carlo Cosco, l’ergastolano parlante: «Non fate demagogia pietosa»

- Il ritorno della bestia Carlo Cosco

OMICIDIO LEA GAROFALO. Il suo assassino è ritornato per quattro ore in paese, a Pagliarelle (Crotone). Ufficialmente per fare visita a sua madre "moribonda". La donna, Piera Bongera, solo qualche giorno prima è stata vista arzilla e serena in un supermercato. Cosa hanno in mente questi criminali? Perchè sul territorio è rientrato anche il cugino Vito Cosco, implicato nella strage di Rozzano? Per l'avvocato Guarnera: «Hanno preparato l'ambiente per dare un segnale allo stesso ambiente».

- Carlo Cosco: la bestia si sta riorganizzando sul territorio?

- Una strada per Lea Garofalo a Pagliarelle (Crotone)

- Una montagna di sterco

- Il Coraggio di Dire No a Taurianova

- Per non dimenticare la fimmina calabrese che sfidò la schifosa 'ndrangheta

- Lea Garofalo. Il Coraggio di dire NO

- Lea Garofalo fa ancora paura

- LEA GAROFALO. 5 maggio 2009: il tentato sequestro di Campobasso

- LEA GAROFALO. Il tentato sequestro di Campobasso

- «Lea Garofalo è una testimone di giustizia»

– Il grido d'aiuto (inascoltato) di Lea Garofalo

- “Lea, in vita, non è stata mai creduta”

- «Con Lea Garofalo siamo stati tutti poco sensibili»

- UNDICI ANNI DOPO

 

- Tutto pronto per la 2^ edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022

uploads/images/image_750x422_64c42900ecd9c.jpg

2023-07-29 11:23:46

2

Correlati

Previous Post

Rocciamorgia 2023 – gli eventi del 29 luglio ad Agnone

Next Post

L’appello di padre Alex Zanotelli: «Rompiamo il silenzio sull’Africa»

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
    Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"

Recent News

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025
Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

25 Ottobre 2025
Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.