Tag: .antifascismo
28 luglio 1990: muore Magda Minciotti
Tutti i Minciotti partecipano alla Resistenza e l’8 luglio ’44 Magda e Giorgio vengono...
16 maggio 1925: nasce Bruno Caccia
Rinchiuso nel lager di Bolzano, è poi deportato a Dachau e assegnato al sottocampo...
15 maggio 1898: nasce Ottaviano Pieraccini
Assegnato al sottocampo di Gusen, vi resta fino a quando, malato, è riportato al...
11 maggio 1910: nasce Luigia Maria Badiali
Originaria di Medicina (BO), è attiva nelle associazioni antifasciste e comuniste...
26 aprile 1925 : nasce Ondina Peteani
Ondina è arrestata due volte dalla polizia fascista, ma entrambe le volte riesce...
25 Aprile: la memoria corta è il male di questa società....
DIAMO VOCE. «Gli operai dalle fabbriche e la grande lezione antifascista per i diritti...
22 aprile 1925: nasce Nedo Fiano
Dopo la guerra è, per tutta la vita, testimone degli orrori del lager, partecipando...
21 aprile 1889: nasce Piero Calamandrei
Durante la guerra abbandona l’università per un breve periodo, l’unico della sua...
11 aprile 1945: Liberazione di Buchenwald
Il lager di Buchenwald (letteralmente ‘bosco di faggi’), costruito sull’omonima...
8 aprile 1925: nasce Lidia Beccaria Rolfi
Ridotta a poco più di uno scheletro, Lidia Beccaria riesce a sopravvivere anche...
6 aprile 1944: entra in funzione il forno crematorio di...
Si calcola che siano stati all’incirca 8000 i prigionieri passati per la risiera,...
3 aprile 1945: muore Alberto Segre
Studente, di religione ebraica, a seguito delle leggi razziali sfollò nell’astigiano...
24 marzo 1944: eccidio alle Fosse Ardeatine
LA MEMORIA. Ricordare non basta. La nostra voce, e quella dei nostri figli, devono...
La Consulta giovanile dell'Aquila si riunisce nella sede...
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota di sdegno. «Abbiamo assistito, in...
17 marzo 1903: nasce Bruno Pincherle
Liberato nel ’41, dopo la caduta di Mussolini è nuovamente arrestato per aver proposto...