• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Mafie nigeriane, dall’est Europa e cinesi, la mappa criminale d’Italia

by Alessio Di Florio
12 Settembre 2022
in L'Opinione
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Prosegue il nostro approfondimento sui sistemi criminali mafiosi italiani con le riflessioni e le analisi di Piernicola Silvis, già alto dirigente della Polizia di Stato e docente di criminalità organizzata presso l’Università di Teramo e scrittore.

Lo abbiamo contattato ed intervistato in occasione della presentazione di “La Pioggia” e “Capire la mafia” nell’ambito di “Scrittori in piazza”, la rassegna organizzata dalla Nuova Libreria di Vasto e giunta alla ventinovesima edizione.

Altri articoli in questa categoria

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025
Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

17 Ottobre 2025

Partendo da alcune analisi condivise da Silvis durante l’incontro di Vasto oggi pubblichiamo una mappa, un’analisi dettagliata, della presenza in Italia di varie mafie estere e delle reti criminali internazionali.

Lei nell’incontro a Vasto ha fatto riferimento anche alla presenza delle mafie straniere, tra cui quelle dell’est e la mafia nigeriana, che sono presenti in vari territori e con le mafie autoctone sono spesso in sinergia. Può tratteggiarci una mappa di queste mafie? Come si sono alleate (o, in alcuni casi, sono rivali) con le mafie autoctone?

La domanda è complessa, perciò anche qui riporto quanto ho scritto in “Capire la mafia”: “L’Italia, nonostante abbia generato il fenomeno mafioso, è pur sempre una delle potenze industriali del G7 e primeggia in molti campi. A parte la presenza a Roma dello Stato della Città del Vaticano e del Papa, l’Italia è comunque l’eccellenza assoluta nel food & beverage (la Nutella della Ferrero la si trova ovunque nel mondo), produce le Ferrari e le Lamborghini, è leader nella moda con i Valentino, i Dolce & Gabbana, Gucci, Versace e Armani, e, per quanto riguarda il turismo, è l’unico Paese che ha tre città al vertice della classifica delle mete più visitate (per l’esattezza: Roma, Firenze e Venezia) contro una di altri Paesi importanti. È quasi naturale, perciò, che da almeno trent’anni il Bel Paese susciti gli appetiti di organizzazioni criminali estere.

L’ingresso e il radicamento in Italia delle mafie straniere è cominciato all’inizio del 2000, e nel tempo queste organizzazioni hanno sviluppato rapporti di affari e stretto alleanze con le mafie italiane. Per sottrarsi alle operazioni di polizia, i loro vertici restano nella nazione di origine e la manovalanza viene inviata in territorio italiano. Le organizzazioni maggiormente presenti sono quelle turche, albanesi, nigeriane, cinesi e russe. La mafia turca si basa sul familismo, da decenni è in combutta con cosa nostra e importa in Italia eroina dal Medio Oriente. Quella albanese ha acquisito forza e potere grazie alla diffusa attività corruttiva nei confronti della polizia e delle autorità albanesi, mirata ad agevolare il traffico di droga dopo gli anni delle guerre balcaniche. Nelle correnti migratorie dall’Est, l’Albania svolse un ruolo importante. La mafia tratta dagli stupefacenti alle sigarette, dalla prostituzione alle migrazioni clandestine, che gestisce attraverso una violenza brutale e spietata. Ha struttura familistica e si muove in ossequio del cosiddetto codice kanun, una normativa orale arcaica che regola matrimoni, faide, vendette, privilegi.

La mafia nigeriana è coinvolta nei traffici di droga e di esseri umani, in particolare di donne poi ridotte in schiavitù e costrette a prostituirsi. Il ruolo centrale, quasi sacerdotale, nella trasformazione in prostitute di queste donne a caccia di una vita soddisfacente, è delle cosiddette madame. Sono anziane meretrici arricchitesi che, d’accordo con l’organizzazione, illudono le giovani che con la prostituzione si possono accumulare ingenti somme di denaro e si possa condurre una vita soddisfacente. Con le nuove adepte stringono legami basati su giuramenti e sedute mistiche dette juju, simili al wodoo e alla macumba. In genere, in Italia i criminali nigeriani svolgono attività legali per darsi un’aria di apparente normalità, e i ruoli marginali e rischiosi, come il trasporto di droga, sono affidati ad altri africani, ma non nigeriani.

Anche le organizzazioni criminali cinesi che operano in Italia hanno la caratteristica di dedicarsi a reati vessatori nei confronti dei propri connazionali, cosa che negli italiani tende a produrre una generale indifferenza per il problema. Come sempre, questo disinteresse le rafforza. Costoro taglieggiano i migranti cinesi, che di solito tendono a non rientrare nel loro Paese e si limitano a inviare in patria i soldi guadagnati. I clandestini sono costretti a pagare ingenti somme all’organizzazione, e se non obbediscono rischiano la vita o sono costretti a lavorare gratis in condizioni di semischiavitù. Anche quella cinese è una mafia che si basa sul familismo, e la sua attività privilegiata è la contraffazione delle merci, in cui traffica con la camorra. Tempo fa furono sequestrate perfino delle finte Ferrari, esteriormente identiche alle originali (le scocche appartenevano ad auto rubate o erano state ricostruite al dettaglio) ma con motori di cilindrata medio-bassa di altre auto. I cinesi sono attenti a non esporsi, e i guadagni ricavati dalle estorsioni ai ristoranti dei connazionali sono notevoli. In queste attività estorsive si insinuano dei mediatori che conciliano le richieste con le possibilità economiche delle vittime. I mafiosi cinesi non li vogliono ridurre sul lastrico e neanche vogliono che chiudano, perché sanno bene quanto la ristorazione sia importante nella loro economia collaterale, sia per i guadagni, di cui parte entra nelle casse della mafia, sia perché i ristoranti sono luoghi di incontro fra migranti e centrali di gioco d’azzardo.  Le organizzazioni criminali russe, note come “mafia russa”, investono in Italia gli enormi quantitativi di denaro accumulati in patria. Come le altre mafie straniere, evitano di commettere reati che potrebbero esporle a eccessiva visibilità. Le organizzazioni russe intrattengono rapporti privilegiati con ‘ndrangheta e camorra, oltre che con turchi e colombiani.

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

 

uploads/images/image_750x422_630dbdec3fe1a.jpg

2022-09-12 19:01:08

3

Correlati

Previous Post

Il Paese di Pulcinella

Next Post

SANTAFRIKA di Sant’Era

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.