• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Il carcere non è una discarica sociale»

by Redazione Web
26 Marzo 2020
in L'Opinione
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Per quanto concerne l’emergenza coronavirus, allo stato attuale risultano 15 detenuti contagiati». Lo ha ribadito ieri, durante il question time, il ministro della Giustizia Bonafede. Pronta la risposta dell’associazione Antigone: «La paura del contagio tra le persone detenute e gli operatori è uno dei punti da affrontare con maggiore urgenza. Molta di questa tensione è dovuta al sovraffollamento, che rende impossibile il rispetto di quelle misure di distanziamento sociale che ogni giorno le autorità sanitarie e governative ci raccomandano. Per questo non bastano nemmeno le 200.000 mascherine consegnate agli istituti, né i 760.000 guanti monouso. È necessario decongestionare le nostre carceri, liberare spazi e rendere così possibile l'isolamento sanitario per i detenuti che dovessero essere trovati positivi o per quelli da mettere in quarantena. Ad oggi, stando al ministro, i positivi al Covid-19 sono 15 e quelli messi in quarantena 260. Ma i numeri sono purtroppo destinati ad aumentare». Il dramma è evidente. E riguarda tutti gli operatori che lavorano all’interno degli istituti carcerari. Per capire meglio il problema, anche oggi, abbiamo voluto sentire un operatore, che giornalmente si occupa dei diritti dei lavoratori.

Altri articoli in questa categoria

Quando morirai, non preoccuparti: il mondo andrà avanti, ma la tua anima continuerà il viaggio

Quando morirai, non preoccuparti: il mondo andrà avanti, ma la tua anima continuerà il viaggio

1 Novembre 2025
Epimeleia koinè: la “cura comune” dimenticata. Tornare a Platone per ritrovare la vera Politica

Epimeleia koinè: la “cura comune” dimenticata. Tornare a Platone per ritrovare la vera Politica

28 Ottobre 2025
Televisione italiana, ipocrisia e distrazione di massa: Carlo, Camilla e il vuoto dell’informazione

Televisione italiana, ipocrisia e distrazione di massa: Carlo, Camilla e il vuoto dell’informazione

27 Ottobre 2025

 

Secondo Stefano Branchi, coordinatore nazionale FP Cgil Polizia Penitenziaria: «Sta accadendo di tutto nelle carceri italiane, perché essendo un mondo chiuso, un mondo a sé, non è integrato nelle città e, poche volte, viene integrato nei programmi regionali. Anche queste strutture subiscono il fenomeno del coronavirus. Noi ci troviamo a fronteggiare un’emergenza a mani nude. Non solo gli operatori di polizia penitenziaria, siamo tutti a mani nude. Oltretutto, secondo noi, non sono state date delle linee guida sufficienti per poter, innanzitutto, tenere bassa la tensione. È vero che il carcere è un luogo chiuso, ma la preoccupazione esiste. E se è stretta dentro un contenitore di cemento è ancora più alterata».

 

Che cosa avete chiesto all’amministrazione penitenziaria?

«Abbiamo chiesto di accelerare i tempi per poter venire meno a quello che è il sovraffollamento e, quindi, con le leggi già fatte si può accedere a dei benefici. Quindi si può velocizzare questa situazione perché si possa avere un po’ più di spazio dentro gli istituti. Il sovraffollamento ha numeri alti, mentre i posti sono molto di meno. E questo comporta un problema di spazi e di vivibilità, già in un periodo normale. Figuriamoci in un periodo in cui c’è una pandemia in corso.

Tutte le persone che vivono in quel mondo non hanno i dispositivi di protezione individuale.

Come la fronteggiamo una situazione qualora dovesse scoppiare una epidemia dentro gli istituti?»

 

Cosa si poteva fare?

«Dovevamo prevedere delle situazioni diverse che, purtroppo, l’amministrazione non ha messo in campo. Magari l’amministrazione ha dialogato e non ha ottenuto risposte. Però a noi queste cose non ce le dicono. Magari dei piccoli istituti potevano essere utilizzati solo per fronteggiare il Covid e mettere, se era possibile e con l’aiuto delle Asl, delle terapie intensive. Sto dicendo tutte cose che possono essere banali sciocchezze ma, se prese in tempo, potevano essere organizzate e, forse, potevamo fronteggiare diversamente l’epidemia».

 

Il decreto come è stato accolto dal vostro sindacato?

«Penso che il nostro segretario abbia espresso le sue preoccupazioni abbastanza ampiamente. Credo che Maurizio Landini ha fatto bene a tuonare contro il Governo. Ci si lamenta di chi va a fare la corsetta, ed è giusto, ma poi vediamo che in alcuni posti di lavoro, e il nostro è uno di questi, non è possibile mantenere le distanze. Se una persona si sente male e cade a terra che facciamo? La raccogliamo a un metro di distanza? Non abbiamo protezioni. Le categorie della Cgil hanno fatto bene a mettere in guardia il Governo, minacciando lo sciopero. La salute di tutti, nessuno escluso, è al primo posto».

 

Può scioperare la polizia penitenziaria?

«La polizia penitenziaria non può scioperare. Noi abbiamo una responsabilità, queste persone ci sono state affidate dallo Stato per essere rieducate. Già la storia non ci consegna delle belle situazioni…».

 

Che significa?

«Abbiamo vissuto qualche situazione particolare, non dovuta alla polizia penitenziaria. Lo Stato ha restituito a qualche famiglia persone non vive. E questo è una dramma, non deve succedere più. Non lo vogliamo in primis noi, come poliziotti penitenziari».

 

Cosa deve fare lo Stato?

«Deve controllare, deve fare delle ricerche per verificare se ci sono persone asintomatiche, offrire i dispositivi giusti per lavorare e, soprattutto, formarli per usare quei dispositivi. Anche le cosiddette Ffp2 e Ffp3 salvano chi le indossa, ma non proteggono la persona che sta dalla parte opposta. Bisogna sapere come comportarsi e noi non abbiamo avuto questo tipo di formazione. L’amministrazione ha fatto girare un video, che non sappiamo neanche se è vero, per come andava indossata la mascherina. Ma chi lo guarda il video? Se sto in una sezione senza telefono e senza computer, in un momento di emergenza, come faccio a guardare il video?»

 

Quindi, cosa bisogna fare?

«I dispositivi individuali sono la prima cosa, poi c’è la formazione e poi bisogna parlare con le persone, anche con quelle prive di libertà. Dobbiamo spiegare che noi siamo lì, siamo poliziotti, siamo persone professionali e, oltre a tutelare la nostra salute, tuteliamo anche la loro. Perché questo è il compito che ci viene affidato, in tutto e per tutto. In questo momento bisogna fare squadra. Noi siamo la squadra che protegge i cittadini e i detenuti sono cittadini. Noi proteggiamo anche loro, ma lo Stato ci deve mettere in condizione di fare questo. Nessuno è immune e il dramma di questa cosa è che noi non riusciamo a capirlo sino a quando non avvertiamo i primi sintomi».

 

Sembrerebbe che ci sia disinteresse su questi temi. Perché?

«C’è qualcuno, che ha anche avuto ruoli importanti in questo Paese, che pensa che sia giusto dare mani libere alla polizia penitenziaria. Noi non vogliamo mani libere. Noi usiamo la testa e vogliamo regole certe per come operare, ovvero il rispetto delle leggi e delle normative. Qualcuno ha considerato il carcere come una discarica sociale. Buttate la chiave, finché non ci va qualche parente e in quel caso devono sparire pure le serrature per lasciare tutto aperto. Purtroppo il ragionamento della politica è anche questo. Il carcere non è una discarica sociale, ma è un luogo di vita. C’è vita, ci persone che lavorano, ci sono persone che scontano la loro pena, perché hanno sbagliato. Ma chi sta dentro il carcere deve vivere con dignità. Questo non interessa a una parte della politica e, purtroppo, non interessa a gran parte della società».                 

           

A che punto siamo con l’articolo 27 della Costituzione?

«Ci sono delle strutture che sono dei modelli, dove c’è la dignità della persona, della vita e le persone non sono pacchi e non sono numeri. Per rispettare l’articolo 27 della Costituzione c’è ancora tanto lavoro da fare e noi, come funzione pubblica Cgil polizia penitenziaria, ci battiamo tutti i gironi per ottenere questo risultato. Al centro bisogna sempre mettere la persona. Magari ci sono istituti come Regina Coeli, per dire, dove sia il personale e la direzione fanno di tutto per rispettare l’articolo 27, ma come struttura non può garantire il rispetto di quella norma».  

 

 

 

Per approfondimenti:

 

  • Carceri, tra sovraffollamento e covid-19

 

  • Allarme Carceri, mancano i dispositivi

uploads/images/image_750x422_5e7c99467e29e.jpg

2020-03-26 15:55:37

2

Correlati

Previous Post

IL TEMPO DELL’ARTISTA

Next Post

L’egoismo impazza in Italia

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.