«Il clan dei casalesi è indebolito, ma non è sconfitto»

CASO DI MALAGIUSTIZIA. L’INTERVISTA/Terza parte. PARLA LORENZO DIANA, già Senatore della Repubblica (tre legislature), minacciato e condannato a morte dalla camorra casertana. Da sempre impegnato a combattere il sanguinario clan dei casalesi. L’unico politico preso come esempio positivo da Roberto Saviano nel libro Gomorra. Nel 2015 il fulmine a ciel sereno: viene accusato di concorso esterno in associazione camorristica. Un calvario durato quasi sei anni. Da qualche mese sono cadute tutte le accuse. Abbiamo raccolto la sua testimonianza: «Bisogna porre attenzione alle mafie anche quando non sparano. E saper capire che oggi c’è un rischio enorme. Solo le antimafie retoriche, stupide e cieche non capiscono il problema strutturale che c’è nella società italiana.»

«Il clan dei casalesi è indebolito, ma non è sconfitto»
Lorenzo Diana (a sinistra) con Antonio Ingroia

Riprendiamo l’ultima parte dell’intervista con Lorenzo Diana, già Senatore della Repubblica italiana. Siamo ripartiti dai collaboratori di giustizia. «Ritengo fondamentale l’istituto dei collaboratori di giustizia perché, spesso, lo Stato non sarebbe arrivato a risultati. Ma dobbiamo essere consapevoli che non si possono chiamare “pentiti”, tranne rarissimi casi. I collaboratori di giustizia sono coloro che fanno un calcolo di convenienza o perché sono braccati da altri pezzi di clan nemici o perché sconfitti dallo Stato, arrestati e condannati all’ergastolo o prossimi alla condanna a vita. Quindi c’è un puro calcolo di convenienza da parte del collaboratore e anche lo Stato ne valuta la convenienza a utilizzarli. Ma vale molto la capacità professionale dei magistrati. La scuola Falcone e Borsellino deve essere un riferimento solido. Certi collaboratori parlano con molta facilità, senza rivelare quasi mai i loro patrimoni. Antonio Iovine, ad esempio, non ha mai rivelato quali fossero i suoi patrimoni. Dall’altra parte, poi, abbiamo dichiarazioni fumose che diventano sensazionalistiche. Lasciate trapelare sulla stampa.»

 

Iovine è l’ex boss dei casalesi che ha accusato lei?

«In realtà non ha mai fatto una dichiarazione precisa nei miei riguardi. Lo abbiamo esaminato varie volte con il mio avvocato. Come aveva detto il dott. Ardituro, che lo trattava, Iovine non aveva detto nulla su di me. Mai un’accusa precisa.»

 

Cosa ha dichiarato il collaboratore Iovine?

«“Quando ci sono stati i lavori della metanizzazione noi a San Cipriano d’Aversa”, il mio Comune, “non ci siamo andati perché c’era Diana”. Punto. Si ferma qui. Intorno a questa dichiarazione è stato costruito un teorema investigativo.»

 

Cosa significa?

«“Non ci sono andato perché potrebbe esserci un patto con Diana”. Questo è il teorema. Successivamente, nell’ambito del processo che ha riguardato questa vicenda in cui non ero rinviato a giudizio, Iovine interrogato in udienza dal dottor Francesco Chiaromonte, che presiedeva il collegio giudicante, balbettava dicendo cose diverse. Il giudice lo incalza e lui dichiara, nel 2017: “Mi scuso Presidente, noi tutti, capi, affiliati e aggregati del clan, sapevamo che Lorenzo Diana era colui che aveva contribuito a farci arrestare nell’operazione Spartacus. E, quindi, ci tenevamo lontani, ci guardavamo bene dall’avvicinarci dove c’era Diana perché ci faceva arrestare. Ecco la fretta e l’approssimazione investigativa. Se si fossero approfondite quelle dichiarazioni non avrebbero avuto modo di proseguire, perché lui non dichiara mai che Diana è connivente e colluso. Si lascia una dichiarazione sospesa e viene avanzato un teorema investigativo che Iovine stesso, nel processo, chiarisce al presidente. I due collaboratori, che vengono utilizzati contro di me, affermano che Diana era ed è il nemico del clan. Uno è il braccio destro di Zagaria, Caterino Massimiliano, e l’altro è Antonio Iovine. Quello che veniva ritenuto come presunto accusatore fa chiarezza.»

 

Deve esserci una responsabilità per i magistrati che compiono degli errori?

«La magistratura deve avere la sua autonomia ma, sicuramente, un principio di responsabilità vi deve essere per tutti. Se vale per il Presidente della Repubblica non può non valere per tutti gli altri.»

 

E per quanto riguarda i tempi della Giustizia?

«Se i magistrati avessero avuto obblighi di rispettare determinati tempi questo non sarebbe accaduto. Tra i due PM, uno Sirignano è finito in un procedimento disciplinare del CSM perché coinvolto nelle telefonate con il giudice Palamara. In queste telefonate parlano di come mettere paura ai Procuratori di Firenze e di Perugia, perché non si prestano ai loro disegni; l’altro è il dottor Catello Maresca, oggi in pista per candidarsi a sindaco di Napoli. Resta un fatto...»

 

Quale?

«I cittadini devono essere fermamente convinti e mai avere qualche dubbio sul fatto che le indagini possano essere un elemento di promozione dell’indagine di chi le conduce. Sono sereno nei loro riguardi. A me interessava e interessa l’accertamento della verità, che si sia fatta chiarezza. Però è veramente intollerabile che un cittadino possa trovarsi, dalla mattina alla sera, in un dramma pur essendo innocente e incolpevole. Ci può essere, come dire, un incidente di percorso della Giustizia, che sicuramente è invasiva perché decide delle libertà e della vita delle persone. Ma questo potere invasivo deve essere ben regolamentato, circoscritto per evitare che faccia guasti. Quante altre persone sarebbero state in grado di difendersi con i miei strumenti culturali? Non tutti hanno queste capacità. Non tutti hanno risorse finanziarie per difendersi con le spese legali in una situazione del genere. Ecco perché la Giustizia deve essere molto più attenta. E su questo c’è bisogno di una Riforma e anche di una autoriforma del CSM.»

 

 

Cosa farà Lorenzo Diana nei prossimi mesi, politicamente parlando?

«Mi sono ritenuto sempre sul fronte, nella mia vita non ho mai fatto cose facili. So che la vita di un individuo non si risolve, non si salva senza gli altri. Non c’è salvezza, miglioramento a livello individuale. Noi miglioriamo se la nostra polis migliora complessivamente. Non posso star bene se non stanno bene gli altri. Ho profondo convincimento che la vita non può fare a meno della politica, l’arte più nobile verso gli altri. La politica non può non esistere. Sono sempre convinto che sia indispensabile. Da alcuni anni sono senza alcuna tessera di partito, anche perché non mi soddisfano i partiti come sono oggi. Sono amareggiato dell’abbassamento di qualità delle classi dirigenti.»

 

Il suo ultimo partito è stato il PD, dopo le esperiente con la Sinistra Democratica (L’Ulivo) e i Democratici di Sinistra…

«Lasciai il PD dieci anni fa, poi ho avuto una esperienza con il Sindaco di Napoli nella conduzione del Centro Agroalimentare. Poi sono rimasto senza partito…»

 

E il PD ha dimostrato la sua vicinanza?

«Sì, diverse persone. Ma devo dire che sono stato contattato da persone di vari schieramenti. Anche di destra e anche da molte autorità, magistrati, giornalisti.»

 

Antonio Bassolino, dopo la fine dei suoi processi e le assoluzioni, ha annunciato la sua disponibilità per le prossime amministrative a Napoli. Lei immagina un impegno politico in futuro?

«Il mio impegno non sarà, sicuramente, simile a quello che passato. Oggi avverto l’impegno di contribuire nel mio piccolo a far crescere la consapevolezza di una riforma della Giustizia. Ma, dall’altra parte, non mi sottraggo mai su quelle che sono state le mie scelte di vita. Una battaglia contro tutte le mafie e le ingiustizie.»

 

Nel suo territorio la camorra dei casalesi è stata sconfitta?

«Il clan dei casalesi è stato duramente colpito. I capi sono stati tutti arrestati. Ma come ho dichiarato in una intervista di quindici anni fa la camorra, ma soprattutto il clan dei casalesi, è una società per azioni. Quando viene arrestato un amministratore delegato viene sostituito da un altro amministratore delegato. Il restante clan dei casalesi ha sempre un capo, un reggente. Sempre. Questo vale per tutti. Anche chi resta fuori, che sia il figlio o la moglie o un familiare o un nuovo arrivo, continua quell’attività. Per cui il clan dei casalesi è indebolito, ma continua a estorcere, a gestire le attività delle sale scommesse, dello spaccio di droga. Dispongono ancora, e sempre, di patrimoni e di capitali accumulati nel tempo per cui gli imprenditori che hanno investito con la camorra, o sotto il nome della camorra, continuano ad esistere. Hanno la competenza per utilizzare le società, e i capitali, che sono state messe in piedi con la camorra. E questi sono scarsamente colpiti.»

 

Per la famosa spettacolarizzazione di cui parlava prima?

«Mi permetto di fare un appunto all’azione repressiva nei confronti dei clan…  

 

Prego…

«Talvolta, nel rincorrere la spettacolarizzazione della lotta alle mafie e alla camorra, ad ogni operazione si annuncia un colpo quasi mortale ai clan. Ma non è così. Per questa ragione si fa un cattivo servizio alla giustizia, nel momento in cui si lascia passare il messaggio di una operazione mortale. E questo, poi, si contraddice nella realtà, per cui la popolazione è sempre più sfiduciata. Sicuramente oggi lo Stato è molto più avanti, grazie alle battaglie condotte dalla società civile, da pezzi di magistratura, dello Stato, delle forze di polizia. Ma dobbiamo essere consapevoli che sia il clan dei casalesi che tanti altri clan sono indeboliti, ma non sconfitti.»

 

Bisogna tenere alta la guardia?

«Tenerla alta ma, soprattutto, se non si appunta il bisturi chirurgico nei momenti di difficoltà di questi clan noi li facciamo ricostruire e ricrescere. Per questo serve una magistratura molto professionale, molto attenta e consapevole. Le forze di polizia altrettanto. E una alta attenzione da parte della società. Quando calano i riflettori dell’attenzione pubblica cala anche il livello di impegno dello Stato nelle sue articolazioni. Ecco perché non si può sottovalutare. Noi dobbiamo lasciare, definitivamente, alle nostre spalle quell’antico convincimento poliziesco del contenimento delle camorre e delle mafie.»

 

Quando contenerli?

«Quando danno troppo fastidio. E, invece, bisogna sostituire questo principio antico, che è sbagliato, con il principio della sconfitta delle mafie e delle camorre. Ovviamente si ricostituiranno ma a un livello più basso. Se noi partiamo da questo principio attrezziamo meglio la magistratura, le forze di polizia e la società a contrastarle adeguatamente e continuatamente. Un messaggio va dato. Pure in una società sana ci sarà sempre qualcuno che commetterà dei reati e questo spiega perché, a livelli diversi, il problema della criminalità esiste in tutto il mondo. Bisogna capire non solo nel momento di alta patologia, come è accaduto nell’Italia delle stragi, ma anche in momenti meno rumorosi. In Italia, oggi, le mafie tendono alla cosiddetta politica dell’insabbiamento, per fare affari nel silenzio. Quando si spara si assiste ad un momento patologico della mafia e della criminalità. Bisogna porre attenzione anche quando non sparano. E saper capire che oggi c’è un rischio enorme

 

Che rischio?

«Durante questa pandemia, con la crisi economica di tanti settori, di tanti esercizi commerciali, di tante imprese chi dispone di denari, come le mafie, può accaparrarsi molte attività che oggi sono in grosse difficoltà ma che domani possono rendere. Bisogna alzare la guardia. E solo le antimafie retoriche, stupide e cieche non capiscono il problema strutturale che c’è nella società italiana che non riguarda solo il Sud, ma l’intero Paese.»

 

La sua condanna a morte è ancora valida?

«Mi auguro assolutamente di no, però non ci sono elementi per dire che un certo giorno abbiano deciso di rinunciare a qualcosa del passato. Un fatto è certo: quando lo Stato è più forte nell’offensiva contro la criminalità questi sono in difficoltà. Lo Stato deve far sentire la sua solidarietà sempre. Non vorrei vedere mai più una lettera della Prefettura che chiede di revocarmi la scorta, un anno e mezzo dopo le indagini, nel dicembre del 2006.»

 

Con quale motivazione?

«Con la risibile motivazione che risultavo indagato. Quella indagine basata sul nulla e ora è stata archiviata. Questo non può essere assolutamente il modo di stare affianco a un cittadino che sia a rischio. Avrei preferito altre motivazioni. Quindi basta che un cittadino o un delinquente faccia una denuncia, magari anche anonima, per eliminare la tutela da parte dello Stato. Vorrei ricordare che i problemi derivanti dai miei impegni contro le camorre non erano impegni rivolti al passato. Nei pochi mesi precedenti all’avviso di garanzia che mi raggiunse avevo avuto anche qualche avvisaglia minatoria.»

 

Per quali motivi?

«Avevo contribuito, in modo determinante, a denunciare e fare arrestare dei camorristi del clan locale di Volla perché erano venuti a sottoporre a minacce ed estorsioni gli imprenditori commercianti del mercato. Gli imprenditori ebbero paura a fare denuncia e ricevetti richiesta di aiuto. Non esitai a recarmi subito in Procura e dai carabinieri e, in pochi giorni, fu fatta una straordinaria operazione che portò agli arresti degli elementi che erano venuti a fare l’estorsione. La mia battaglia non era datata, non era rivolta al passato. In qualsiasi posto sono stato mi sono posizionato sul fronte della lotta alle camorre, anche al mercato avevo allontanato le ditte della camorra dalla gestione dei servizi. Avevo trovato le imprese di più clan napoletani e casertani. Infatti una delle accuse rivolte era quella di aver nominato un avvocato senza un avviso pubblico o gara. Ho nominato questo avvocato per difendere la società CAAN (Centro Agroalimentare di Napoli, ndr) nel giudizio, già in corso, contro la società Gesap di certo Angelo Grillo, tuttora nelle patrie galere per associazione mafiosa. Dovetti lottare con determinazione per cacciare dal mercato questa società che risultava essere in odore di camorra. Problemi che stavo affrontando in quei mesi, in cui è pervenuto l’avviso di garanzia. Questo era riscontrabile presso l’Arma dei carabinieri e presso la Procura. Non penso che una persona collusa vada a denunciare i personaggi con cui sarebbe colluso. Ho toccato con mano una certa approssimazione di una indagine che ha portato a guardare il clamore.»                                

 

 

Terza ed ultima parte

 

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

LEGGI ANCHE:

PRIMA PARTE. «Sono stato giudicato da un tribunale morale»

- SECONDA PARTE. «Bisogna riformare la giustizia»