Per Nino Di Matteo: «Il segnale di resa dello Stato è nei fatti»

I MAFIOSI «temono il carcere a vita, una detenzione troppo lunga o una detenzione con modalità tali da interrompere i loro rapporti con il mondo esterno, da metterli in condizione di non poter più fare i mafiosi mentre sono detenuti. Ecco perché hanno ciclicamente condotto delle battaglie strategiche, anche a colpi di attentati, di ricatti, di rivolte organizzate per ottenere degli scopi precisi.»

Per Nino Di Matteo: «Il segnale di resa dello Stato è nei fatti»

Il consigliere togato del CSM (già PM del processo sulla Trattativa Stato-mafia) Nino Di Matteo ritorna sul programma Non è L’Arena su La7 per rispondere alle domande di Massimo Giletti: «Chi entra a far parte di un’organizzazione mafiosa mette nel conto di potere incappare in problemi con la giustizia e in una condanna detentiva. Non ha paura del carcere. Temono il carcere a vita, una detenzione troppo lunga o una detenzione con modalità tali da interrompere i loro rapporti con il mondo esterno, da metterli in condizione di non poter più fare i mafiosi mentre sono detenuti. Ecco perché hanno ciclicamente condotto delle battaglie strategiche, anche a colpi di attentati, di ricatti, di rivolte organizzate per ottenere degli scopi precisi: da un lato l’abolizione dell’ergastolo, dall’altro lato l’abolizione o l’attenuazione del 41 bis, da un altro lato ancora l’ottenimento di arresti o detenzione domiciliare che consentissero ai mafiosi, anche durante l’esecuzione della pena di tornare a casa, di tornare a comandare. E ciò è avvenuto, tante volte. È avvenuto anche in epoca relativamente recente.»

Sulla questione scarcerazioni e la circolare del 31 marzo. «Il dottor Ardita ha fatto un’affermazione che condivido pienamente (“Lo Stato ha alzato bandiera bianca”). D’altra parte lui è uno dei massimi esperti, se non – a mio avviso – il massimo esperto su questioni di diritto penitenziario, soprattutto applicate ai detenuti mafiosi. Il segnale di resa dello Stato è nei fatti. Quei provvedimenti seguono di poco delle rivolte organizzate in varie strutture penitenziarie in tutta Italia, da quello che si evince da articoli di stampa sembrerebbe che, così come facilmente sospettabile, quelle rivolte siano state concepite e organizzate da Cosa nostra e dalle altre organizzazioni mafiose.»

Sulla Trattativa occulta sui fatti recenti. «Probabilmente nel nostro Paese è già difficile evocare una Trattativa tra Stato e la mafia, che intervenne ed è stata consacrata in una sentenza della Corte di Assise di Palermo nel 2018, intervenne proprio negli anni delle stragi. Chi conosce il modo di agire di Cosa nostra di ieri e di oggi sa che la questione carceraria è centrale. E che sulla questione carceraria si gioca una partita importante e fondamentale nel contrasto della criminalità organizzata. Ai vertici della criminalità organizzata.»

Sul Capo dei Capi (Riina) e le minacce rivolte al magistrato Di Matteo. «Quell’uomo non era un mafioso qualunque, ma il soggetto che era stato già condannato per avere avuto la forza, la capacità di organizzare, eseguire o far eseguire decine di omicidi eccellenti in danno di magistrati, di politici, di esponenti delle forze dell’ordine. Quello era Riina, considerato da tutte le mafie mondiali il punto di riferimento più alto per la capacità criminale

Un uomo sotto scorta. «Da 27 anni vivo con la scorta, da circa dieci anni sono sottoposto al massimo livello di protezione. Non ho mai fatto, non ho mai potuto fare nella mia città a Palermo nella mia Sicilia, una passeggiata da solo con i miei figli. Non ha importanza parlare di me, ha importanza semplicemente chi con troppa facilità, certe volte con superficialità, disinvoltura che lasciano interdetti, parla di scorte come status symbol, oppure di giudici protagonisti perché sono sottoposti a queste misure. Riflettesse un attimo su questi dati che ho fornito. Per il resto sopportiamo tutto.»