Si diploma nella scuola diretta dalla madre. La Preside: «Mi hanno detto che si poteva fare»
ESAMI DI STATO/ 2^ parte. L’INTERVISTA. Dopo aver raccontato la storia, abbiamo contattato la dirigente scolastica per comprendere il suo punto di vista: «Mia figlia non era assegnata qua, era assegnata a Venafro. Non vedo incompatibilità. Il problema mio, purtroppo, è che me la sono ritrovata assegnata durante il periodo del lockdown.»
Ieri abbiamo raccontato la vicenda che vede protagonista la dirigente scolastica del’ISISS “Fermi-Mattei” di Isernia e sua figlia, fresca del secondo diploma in Ragioneria, conseguito presso l’istituto diretto da sua madre. Abbiamo raccolto la testimonianza della prof. Anna Ferrara, presidente della commissione d’Esame (di Stato): «Mi sono informata, l’esame di Stato si può fare in qualsiasi Istituto. Ci sentiamo tra un po', che dice?»
Abbiamo provato e riprovato a risentire la prof. Ferrara ma, come già abbiamo scritto, siamo stati poco fortunati. Diciamo così.
E allora ci siamo informati anche noi e abbiamo anche contattato la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Marialuisa Forte. «Io sono il dirigente, so tutto quello che succede nelle scuole molisane», ha precisato. Aggiungendo: «non c’è nessuna illegittimità. Nessuna incompatibilità.»
La storia è questa, in estrema sintesi: il 9 settembre scorso, nella scuola diretta da sua madre, la candidata – con residenza a Napoli – ha ottenuto il suo secondo diploma, dopo quello già conseguito, in passato, presso il Liceo Scientifico e dopo la triennale in Scienze infermieristiche. «Però mia figlia – spiega la madre-preside - non era assegnata qua, era assegnata a Venafro». Ma non si poteva scegliere un altro Istituto?
Lo abbiamo chiesto alla prof. Emilia Sacco, proveniente da Ponticelli, da due anni dirigente dell’ISISS “Fermi-Mattei” del capoluogo pentro. È importante conoscere il punto di vista della madre della candidata.
Lei conferma che sua figlia, nel settembre scorso, ha conseguito il secondo diploma presso l’Istituto che lei dirige?
«Sì.»
Sua figlia ha la residenza a Napoli?
«Sì.»
Nella nota del MIUR (prot. 22110 del 28 ottobre 2019) al punto 2.A si legge: “I candidati esterni debbono presentare domanda di ammissione agli esami di Stato all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente…”. Tra i requisiti di ammissione all’esame è compresa la residenza. Sua figlia non ha la residenza in Molise. Perché è venuta a Isernia a sostenere l’esame di Stato?
«Cercavo casa qui a Isernia, volevamo trasferirci. Mia figlia, maggiorenne e laureata, aveva chiesto di venire qua. Adesso sta facendo la magistrale. Noi nel frattempo, siccome non ce la faccio a fare avanti e indietro, stavamo cercando casa. A marzo siamo andati in lockdown. Però mia figlia non era assegnata qua, era assegnata a Venafro.»
Al Ragioneria di Venafro?
«Sì. Durante il periodo di lockdown ci è pervenuta questa assegnazione da parte dell’Ufficio scolastico che non poteva fare l’esame a Venafro in quanto non c’era l’indirizzo di studi scelto (Sistemi informativi aziendali, nda), ed è stata assegnata a Isernia.»
Nella richiesta, inizialmente, viene indicata la sede di Venafro?
«Siccome dovevamo trasferirci qua la richiesta era stata fatta non presso la mia scuola, ma presso un’altra scuola. Però poi Venafro l’ha rigettata.»
Ma perché, avendo la residenza a Napoli, è stata indicata una scuola molisana?
«Perché ci dovevamo trasferire qua.»
Era domiciliata a Isernia sua figlia?
«Non era domiciliata qui. Però ho chiesto il nulla osta…»
E, quindi, è arrivato il nulla osta.
«È arrivato il nulla osta dalla Regione Campania.»
Dal Provveditorato?
«Dall’Ufficio scolastico regionale. Noi avevamo chiesto di farlo a Venafro, non nella mia scuola. Non sapevano di mia figlia e non ho mai conosciuta la presidente.»
Presidente?
«Di commissione (Anna Ferrara, nda). Ma a lei come è arrivata sta cosa?»
Abbiamo le nostre fonti. Nella stessa nota, già citata, si legge: “I candidati esterni indicano nell’istanza di partecipazione almeno tre opzioni riferite alle istituzioni scolastiche presso le quali intendono sostenere l’esame. Le opzioni possono essere soddisfatte solo previa verifica da parte dell’Ufficio scolastico regionale competente”. Si parla di “omogeneità nella distribuzione territoriale”, secondo quanto previsto dall’art. 14 cc.3 del d.lgs. 62/2017. In questo caso, in cui sua figlia è stata assegnata nell’Istituto che lei dirige, è stato rispettato questo criterio?
«Penso di sì.»
Tutto rientra nella normalità?
«Non c’è incompatibilità. Se ci fosse stata non avrei potuto fare una cosa del genere. Guardi, ci sono casi in cui i docenti hanno i figli dove insegnano, nella propria scuola.»
Quindi, per lei, è la stessa cosa?
«Non vedo incompatibilità. Il problema mio, purtroppo, è che me la sono ritrovata assegnata.»
Mi scusi, ma in queste tre opzioni quali scuole sono state indicate?
(“I candidati esterni indicano nell’istanza di partecipazione almeno tre opzioni riferite alle istituzioni scolastiche presso le quali intendono sostenere l’esame”, nota MIUR del 2019).
«Mi ricordo solo Venafro. Ma vado a memoria.»
Secondo la dirigente dell’USR Marialuisa Forte tutto è in regola. Il nulla osta è arrivato. Ma è possibile conoscere le motivazioni che hanno prodotto questo nulla osta?
«Se vuole glielo scrivo e glielo mando, vado a verificare. Perché, in effetti, non seguito questa cosa». [Attendiamo la nota scritta].
Qual è stato il percorso di sua figlia per raggiungere l’obiettivo finale? Quanto tempo ha impiegato per sostenere l’esame di idoneità e quanto tempo ha impiegato per sostenere l’esame di Stato?
«Ha studiato da sola. Il percorso è durato parecchio. Già da quando ha fatto la domanda ha cominciato a studiare.»
Quando si fa la domanda?
«Si fa entro novembre.»
Mi faccia capire bene. Se volessi farlo anche io questo percorso cosa dovrei fare?
«Entro novembre si fa la domanda.»
E dopo sette mesi, a giugno, posso fare l’esame di Stato?
«Quest’anno è stato fatto ad agosto, perché c’è stato il lockdown.»
In sei o sette mesi potrei prendere un secondo diploma?
«Sì.»
Qualche giorno prima si fa l’esame di idoneità?
«Sì.»
E poi si fa l’esame di Stato?
«Sì.»
La commissione era composta da professori esterni o interni?
«Secondo l’ordinanza era composta da interni, più presidente esterno.»
Per questo esame di Stato?
«Per tutti gli esami di Stato.»
Per questa situazione?
«Tutti interni. Ma non lo sapevamo quando è stata fatta la domanda. Ma perché è importante sapere queste cose?»
Per capire. Le due commissioni (per l’esame di idoneità e per l’esame di Stato) erano composte dalle stesse persone o sono state diversificate?
«La commissione è unica, poi vanno in plenaria e ci sono due sottocommissioni.»
I commissari dell’esame preliminare sono stati gli stessi per l’esame di Stato?
«No.»
E il presidente?
«Il presidente della commissione esame di Stato è un esterno. Mentre per l’esame preliminare un interno, delegato.»
Da chi viene nominata la commissione?
«Esterna?»
In questo caso era interna.
«È il consiglio di classe.»
L’ha nominata lei?
«No, il consiglio di classe. Di default, perché fanno parte di quella commissione…»
Ma è lei che nomina?
«Io ho soltanto delegato la presidenza.»
I componenti della commissione sono da lei nominati?
«Il consiglio di classe, in base alle materie che devono…»
Ma lei firma il documento di nomina?
«Sì, vengono individuati in base all’esame che deve fare il candidato.»
Non voglio sapere come vengono individuati. È lei che firma?
«Sì.»
Secondo l’articolo 198 del d.l.vo n. 297 del 1994: “La Commissione per gli esami di idoneità e per gli esami integrativi è nominata dal preside”. Andiamo avanti. Venafro viene eliminata come sede, ma perché non scegliere un altro Istituto?
«Se sul territorio c’è…»
Lei ha informato che quella candidata era sua figlia? L’Ufficio scolastico sapeva?
«Sì, lo sapevano che era mia figlia. Sì, lo sapevano.»
Secondo lei, è possibile parlare di incompatibilità?
«No, perché dovrebbe esserci incompatibilità anche quando allora i docenti portano i loro figli nella stessa scuola. Anche lì ci dovrebbe essere incompatibilità.»
Faccio l’avvocato del diavolo. Il codice di comportamento dei dipendenti della P.A. (D.P.R. 62/13) stabilisce all’art. 7 dei limiti per combattere il conflitto di interessi: “Il dipendente si astiene dal partecipare all’adozione di decisioni e ad attività che possono coinvolgere interessi propri, ovvero dei suoi parenti, affini entro il II grado, dal coniuge o di conviventi…”. Lei rientra in questo conflitto di interessi?
«Io mi sono astenuta.»
Lei non rientra in questo caso?
«No.»
Nella norma si parla di “adozione di decisioni”. Lei le ha prese le decisioni?
«Rispetto a cosa?»
Andiamo con ordine. L’articolo 198, già citato, dice testualmente: “La Commissione per gli esami di idoneità e per gli esami integrativi è nominata dal preside”. E ancora: l’articolo 14 dell’Ordinanza n. 350 del 2018 dice: “Il dirigente è tenuto a verificare la completezza e la regolarità delle domande”. E non solo. Lei ha il dovere di verificare il rapporto di parentela tra i Commissari nominati e i candidati.
«Ma io ho delegato, non sono stata all’interno della Commissione.»
Ho capito. Ma lei, addirittura, deve verificare se il commissario Franco Rossi è parente del candidato o della candidata. È stato verificato il suo grado di parentela?
«Ho chiesto anche all’Ufficio se c’erano incompatibilità su questa cosa...»
Quale Ufficio?
«Ufficio scolastico regionale.»
E loro cosa le hanno detto?
«Che non c’era incompatibilità su questa cosa. Quindi io sono andata avanti.»
Ma lei lo ha chiesto per iscritto?
«No.»
Dopo gli esempi che le ho fatto sulle decisioni che lei, probabilmente, ha preso continua a sostenere che è stato rispettato il Codice di comportamento dei dipendenti della P.A.?
«Guardi, penso di no. Io ho delegato queste cose. Posso aver nominato la commissione di default, in base a quelle che sono le materie da sostenere.»
Ma quando è arrivata la domanda di sua figlia lei ha dovuto verificare?
«La verifica è se ha fatto il bollettino, se aveva la licenza media…»
I requisiti…
«I requisiti. La verifica che noi facciamo.»
Nonostante tutto quello che ci siamo detti, lei pensa di rientrare nei dettami del Codice di comportamento?
«Cosa le posso rispondere…»
Quello che vuole. Ma secondo lei è opportuno che sua figlia abbia conseguito il secondo diploma nella sua scuola? È stata giusta una scelta del genere?
«Sono stata molto combattuta. L’obiettivo principale a cui dobbiamo mirare tutti sono i nostri ragazzi, i nostri studenti. Ho guardato al diritto di una studentessa che, diciamo, andava tutelata. Lo avrei fatto per qualsiasi altro ragazzo, lo avrei fatto per qualsiasi altro studente della mia scuola.»
Perché lei afferma: “sono stata molto combattuta”?
«Dovevo tutelare lo status di studente.»
Però doveva tutelare anche lo status di dirigente. Lei si è trovata in una situazione un po' imbarazzante.
«Lo dobbiamo spiegare per forza questo?»
La vicenda ruota intorno a tutto “questo”. È il fulcro. La questione è semplice: a Venafro non si poteva sostenere l’esame di Stato. Ma si poteva scegliere la sede a Campobasso. Senta, la questione è questa: non si sta mettendo in discussione la voglia di sua figlia di studiare. Ma a Napoli, ad esempio, ci sono tanti Istituti tecnici. Perché farlo proprio a Isernia, nella sua scuola?
«Venafro me l’ha riportata. Questa cosa non l’ho più attenzionata. Perché durante quel periodo noi stavamo chiusi. Non l’ho più attenzionata, mi è proprio sfuggita.»
Perché l’Ufficio scolastico non l’ha tolta dall’imbarazzo?
«Ho chiamato qualche giorno prima. Ho chiamato la Forte (dirigente dell’USR, nda). Ho comunicato la situazione e ho detto: “proviamo a metterla in un’altra scuola”. Ma era troppo tardi. Ho chiesto di far venire l’ispettrice a scuola.»
È venuta l’ispettrice?
«No. Mi hanno detto che non era necessario.»
Ora lei si trova al centro di una polemica. Non crede?
«Sì, sì. Adesso sarò l’agnello sacrificale.»
In questa situazione si potrebbe immaginare anche un certo imbarazzo da parte dei componenti della commissione che hanno esaminato sua figlia e che lavorano nella scuola che lei dirige?
«Non lo sapevano.»
Quando hanno fatto l’esame non lo sapevano?
«Non ho parlato con nessuno.»
Se lo avessero saputo?
«Avrebbero avuto lo stesso imbarazzo nei confronti di un docente che ha il figlio nella stessa scuola. E ce ne sono»
Però il figlio la scuola l’ha frequentata. Sua figlia da Napoli, senza residenza, viene a prendersi un secondo diploma nella scuola che lei dirige. Ovviamente, viene assegnata in questa scuola. Questa è la differenza. Lei non crede?
«È una questione oggettiva, perché non ti conosco. Mi creda, veramente io non ho avuto contatti. Assolutamente.»
Ma questo episodio non potrebbe essere un cattivo esempio? Uno studente “normale”, senza legami di parentela, potrebbe dire: “lo faccio anche io, invece di frequentare la scuola per cinque anni”. Lei cosa ne pensa?
«No, è così per tutti i ragazzi privatisti.»
Non tutti hanno la madre che fa la dirigente scolastica. È così per tutti?
«Se si adottano dei criteri univoci…»
Quindi il trattamento riservato a sua figlia è il trattamento standard, valido per tutti i candidati?
«Certo.»
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright WordNews
Per Approfondimenti: