Rischio democrazia
L'OPINIONE DELL'AVV. GUARNERA. «Sono in aumento i profittatori che passano per filantropi e benefattori dell'umanità. Attorno ad essi cresce un mondo di servi e cortigiani, che si pone al servizio per ottenere benefici e prebende varie.»

La democrazia vera è a rischio, forse in declino. Il potere reale si è progressivamente trasferito dalle istituzioni rappresentative a coloro che gestiscono una economia dal volto rapace. Baroni della finanza e mafiosi padroni, anche per interposta persona, di numerose attività produttive.
Costoro costituiscono un clan trasversale che persegue interessi personali, camuffati da apparenti benefici collettivi.
Sono in aumento i profittatori che passano per filantropi e benefattori dell'umanità. Attorno ad essi cresce un mondo di servi e cortigiani, che si pone al servizio per ottenere benefici e prebende varie. Giornalisti rampanti che svendono la loro professione per diventare servili editorialisti; liberi professionisti loschi e corrotti a servizio di affari torbidi e innominabili; artisti di vario genere, senz'arte né parte, pietosi coreuti dei potenti.
Una classe politica, sempre più mediocre per competenza e qualità morali, incapace di autonome decisioni, per larga parte collegata con tale sistema di potere collocato fuori dalle istituzioni formali.
Ecco chi comanda veramente a tutti i livelli, da quelli internazionali a quelli nazionali e locali.
Trattasi di una cultura mafiosa che costituisce una sorta di nuova e diffusa identità. Talmente radicata che sta diventando una nuova antropologia. È su tale fenomeno, subdolo e da molti non percepito, che occorre diffondere conoscenza. Ma il sistema informativo, nella quasi totalità asservito al sistema, parla d'altro.
Magari dei quadri e degli abiti rinvenuti nei diversi covi di Messina Denaro, e facendo passare l'idea che la mafia sia stata sconfitta. Mentre la mafia, quella potente e vera, sta fuori dai covi degli esponenti della sua ala militare.
Ed è quella, non tutta, in parte descritta sopra. Diffondere consapevolezza è il dovere civile ed etico delle persone adulte e libere.
LEGGI ANCHE:
- Ma era ancora il Capo di Cosa nostra?
- Viva l'Italia garantista (a corrente alternata)
VIDEO ALL’INTERNO. Leggi anche: La «profezia» su Matteo Messina Denaro: «Tutto previsto»
- Ma era ancora il Capo di Cosa nostra?
- «Restano delle ombre», così l’On. Ascari si esprime sull’arresto di Matteo Messina Denaro
- «L'arresto di Messina Denaro è una sceneggiata»
- Matteo Messina Denaro, parla Sonia Alfano: «La politica si occupi seriamente di lotta alla mafia»
- Parla Ingroia: «Matteo Messina Denaro si è fatto arrestare»