Sanità Molise: carenza di medici
L'OPINIONE. «È un piano politico programmato a tavolino per privatizzare il sistema e che sta arrivando al suo drammatico epilogo. Le lobby universitarie sicuramente hanno giocato un ruolo importante riservandosi il monopolio della formazione prima di permettere l'inserimento nel mondo del lavoro.»

«La gente invece di ribellarsi sta zitta. Più peggiora la situazione e più alcuni guadagnano».
Intervista a Lucio Pastore, WordNews.it, dicembre 2022
Si parla di una carenza di 30.000 unità mediche. Per riuscire a colmarla , tenendo conto che mediamente escono dal sistema 12.000 medici l'anno, occorrerebbe assumerne 15.000 ogni anno per i prossimi 10 anni.
Ci vorrebbe un investimento di 30 miliardi di euro per riuscire a programmare tutto questo.
È una soluzione procrastinare fino a 72 anni l'attività lavorativa? Sicuramente no. Mi chiedo: è mai possibile che si sia fatto un errore di programmazione, con il numero chiuso, così grande? Per quanto possano essere incompetenti i tecnici mi sembra poco probabile.
Ritengo che esista un chiaro piano politico per determinare la carenza di professionisti e giustificare, con questa, la progressiva chiusura di strutture, la diminuzione dei servizi erogati, lo spostamento verso il privato della possibilità di cura che dipenderà sempre più dal reddito.
È un piano politico programmato a tavolino per privatizzare il sistema e che sta arrivando al suo drammatico epilogo. Le lobby universitarie sicuramente hanno giocato un ruolo importante riservandosi il monopolio della formazione prima di permettere l'inserimento nel mondo del lavoro.
Quali risposte immediate si potrebbero dare?
Abolizione del numero chiuso per l'ingresso nella facoltà di medicina e ritornare all'inserimento nel mondo lavorativo, come avveniva fino a circa due decenni fa, dopo un tirocinio formativo di sei mesi, o un anno, nelle diverse branche specialistiche. Fare in modo che mentre si lavori sia possibile specializzarsi.
Ritornare ad un vecchio sistema obbligando alla formazione chi dirige le strutture previa sanzioni se questa non viene attuata adeguatamente.
Adeguare gli stipendi alla media europea per evitare le fughe all'estero.
Ma davvero si ha voglia di rilanciare un sistema pubblico universalistico?
Ne dubito molto non vedendo alcuna forza politica che, al di la delle chiacchiere, si muova veramente con questo scopo.
Lucio Pastore
LEGGI ANCHE:
- Sanità Molise, Pastore: «Molti non potranno più curarsi»
- Sanità, in Molise avanza il degrado
- Sanità in Molise: «Con la scusa del debito hanno distrutto l'intero sistema»
- Sanità molisana: storia di un disastro (annunciato)
- Sanità molisana: il disastro annunciato
- Sanità in Molise, parla Pastore: «Il futuro è segnato»
https://www.wordnews.it/sanita-in-molise-parla-pastore-il-futuro-e-segnato
- Sanità Molise, parla Pastore: «Il clientelismo porterà alla morte della Regione»
https://www.wordnews.it/sanita-molise-parla-pastore
- Parla Italo Testa: «In Molise esiste una cultura mafiosa»
https://www.wordnews.it/parla-italo-testa-toma-e-politicamente-incapace
- Coronavirus: «È una carneficina»
https://www.wordnews.it/coronavirus-e-una-carneficina
- In Molise aumentano i casi Covid: «Siamo nel caos più assoluto»
https://www.wordnews.it/in-molise-aumentano-i-casi-covid-siamo-nel-caos-piu-assoluto