• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Putin sottovaluta l’Europa»

by Paolo De Chiara
4 Marzo 2022
in L'Opinione
Reading Time: 25 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Pare che non ci siano dubbi che sia un’invasione, gli atti sono quelli della guerra portata da un esercito. Non mi non mi aspettavo questa guerra». Inizia così la nostra conversazione con il prof. Bettanin, docente universitario dell’Università L’Orientale di Napoli. «C’è stata una parabola di un leader che ha esordito nel 2000 dicendo “abbiamo invaso l’Ungheria, abbiamo dato la Cecoslovacchia”. Fino al discorso di Monaco del 2007 ha tentato di collaborare con l’Occidente, ha anche ingoiato bocconi amari. Si è sentito un po’ turlupinato e preso in giro da Obama che ha condannato come una crociata medioevale le vicende della Libia, cambiando un po’ la narrazione. È dai tempi di Eltsin…»

Altri articoli in questa categoria

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025
Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

Liberarsi da paura e ricchezza: la via per diventare davvero adulti

17 Ottobre 2025

 

Cosa?

«Tante questioni sono ereditate da Eltsin, sembra che abbia fatto tutto Putin. Negli anni Novanta la guerra in Cecenia l’ha iniziata Eltsin, le guerre civili – chiamiamole così – sono accadute ai tempi di Eltsin. Putin si è illuso, per un po’, di fare il comprimario, di essere chiamato a gestire. Poi, con Obama, è emerso con la Libia il discorso dell’Occidente, soprattutto degli Stati Uniti che sono fonte di caos. Se guardiamo tutti i comunicati fatti con la Cina ci accorgiamo di una concordanza di divisione anche interessata. Mentre noi dividiamo il mondo in democratici e no, Cina e Russia dividono il mondo in quelli che tentano di tenerlo ordinato.»

 

In questo momento i rapporti con la Cina, soprattutto dopo le sanzioni, si sono rafforzati?

«Non saprei. Credo che la Cina sia stata informata. Putin ha ricevuto il disco verde. Non credo che voglia esporsi se Putin riesce a chiudere in breve tempo. Putin ha parlato da vincitore.»

 

La Russia come sta uscendo da questa situazione?

«La Russia è in grande difficoltà economica, non è ridotta come l’Ucraina, il paese più povero dopo la Moldavia. In Russia il tasso di sconto è salito al 20%, è la bancarotta. Prima era al 9%. Quale imprenditore potrebbe lavorare tranquillo? La situazione della Russia è opposta alla nostra, il nostro settore privato tutto sommato se la cava in Europa e anche in Italia, il loro settore privato ha un debito enorme con l’Occidente. Se li facciamo fallire non pagano. Se questa guerra dura poco suscita consenso.»

 

E se dovesse durare molto?

«Se dovesse durare molto c’è un grande problema. Teniamo presente che Putin punta sul fatto che noi non siamo disposti a subire colpi, come il fallimento di alcune società, di banche, di industriali.»

 

Che ne pensa dell’invio delle armi?

«La metto dal punto di vista morale, ne parlavo con gli studenti a lezione…»

 

Qual è il suo punto di vista?

«La guerra è questione di giorni. Mandiamo le armi a delle persone per abbattere qualche aereo russo ma non per fermare la guerra, ma per farla durare più a lungo. Significa più morti. Non credo che un missile antiaereo sia facile da usare. Ci siamo presi una responsabilità morale, probabilmente abbiamo fatto bene. Putin parla come una persona che ha vinto e che impone le sue condizioni. Ha trattato Macron come uno zerbino. E gli ha detto “sei stato zitto per 8 anni sugli accordi di Minsk”.»

 

Potrebbe subire pressioni da parte degli oligarchi?

«Sì, assolutamente.»

 

Come si sono arricchiti gli oligarchi in questi in Russia?

«Si sono arricchiti ai tempi di Eltsin. Non esistevano le leggi. Hanno prestato a Putin i soldi per la campagna elettorale del 1996 prendendo in pegno le proprietà statali. E si sono presi le proprietà statali. Hanno aperto banche, le hanno richiuse. Tenga presente che l'economia ha tenuto. È riuscito a riformare l’esercito con armi moderne. Gli oligarchi esistono anche in Ucraina. Ma dal punto di vista di un russo l’Ucraina è una vetrina sporca.»

 

Perché la definisce “una vetrina sporca”?

«Perché ha gli stessi difetti della Russia, gli oligarchi comandano loro. Le leggi se le fanno loro. L’Unione europea ha tentato di limitare questo potere. Ha chiesto di fare il catasto, anche noi abbiamo qualche problema con il catasto. Da loro ci sono 50mila km² che non si sa di chi siano. Putin sta facendo questo teatrino per chiedere la neutralizzazione dell’Ucraina.»

 

L’invasione di Putin è la reazione per il colpo di Stato orchestrato dagli Stati Uniti e dall’Unione europea?

«Sì, Putin sente di essere protagonista della storia. Certo c’è anche questo aspetto. Dopo 20 anni al potere cerca di lasciare una eredità storica al suo Paese. Se l’è anche un po’ cercata.»

 

È di andreottiana memoria questa affermazione…

«Sì, non mi era venuto in mente ma accetto l’osservazione.»

 

Lei si riferisce all’Ucraina?

«Aveva pensato di controllare il Paese. Invece non è stato così. Putin ha presentato due documenti di cui nessuno ha mai parlato. Documenti di accordi inaccettabili trattati con gli Stati Uniti e per la sicurezza europea. Di fatto non gli è stato nemmeno risposto. Non vorrei essere frainteso ma il messaggio mi pare sia stato chiaro.»

 

Si spieghi meglio.

«Gli abbiamo mandato un messaggio, come per dire “non conti nulla”.»

 

Ma conta o non conta Putin?

«Ha dimostrato che dobbiamo trattarci.»

La Russia, oggi, è ancora una potenza?

«Certo che è una potenza. Stiamo andando verso un mondo bipolare. Nella mente di Putin c’è l’idea che la Russia potrebbe sopravvivere come potenza. L’unica, fra 20 anni. Il calcolo di Putin è mantenere la potenza. Almeno quella militare.»

 

Cosa sta rischiando il mondo intero?

«Il mondo intero considera tutto questo un problema europeo.»

 

E l’Europa cosa sta rischiando?

«Cosa stiamo rischiando? Le Drian (ministro degli Esteri francese, nda) si è fatto rimbeccare da Lavrov (ministro degli Esteri russo, nda) dicendo “anche noi siamo una potenza nucleare”. Se la poteva risparmiare. Lavrov ha risposto: “si vede che il gallo è il simbolo della Francia”. L’Europa rischia, se non si risolve questa situazione, l’insignificanza.»

 

E l’Italia?

«Non rischiamo l’insignificanza dal punto di vista di politica estera, lo siamo già. Questa è anche una opportunità perché l’Italia conti di più. Abbiamo sottovalutato l’importanza dell’uscita di scena della signora Merkel, dal punto di vista di Putin che ha una visione anche strettamente personale. Putin sottovaluta l’Europa, si è visto anche in seguito alla Brexit, pensava che si sarebbe sbriciolata. Invece non è andata così. Oggi non c’è un interlocutore importante. A chi telefona? Allora una piccola finestra di opportunità esiste per l’Italia.»

 

Noi siamo insignificanti perché, adesso, siamo rappresentanti da personaggi insignificanti o lo siamo sempre stati?

«Abbiamo scelto negli anni Sessanta una linea di differenziazione, anche poi sulla scia di relazioni economiche. Ma tra i politici italiani chi si interessa di politica estera? Di Maio (ministro degli Esteri italiano, nda) quando si è interessato di politica estera prima di queste vicende?»

 

Ancora c’è un motivo per tenere in piedi la Nato?

«Putin gli ha dato il ricostituente. In questo momento direi di sì. Certo, dovevamo pensare a una sicurezza europea. Non esiste una proiezione internazionale. L’insignificanza è anche questa.»

 

Chi è, secondo lei, Putin?

«Tutto succede perché accade in Europa. L’Iraq c’è, l’Afghanistan c’è. Putin è un criminale ma chi è andato in Iraq è stato processato da qualche tribunale? Ovviamente Putin sta commettendo un crimine, non vorrei essere frainteso.»

 

Putin è isolato?

«In Europa. E bisognerebbe sfruttarlo questo isolamento. India e Cina si sono astenuti. Due Stati importanti con tre miliardi di persone. Putin è isolato se l’Europa diventa una potenza mondiale. Potremmo dirlo che Putin è isolato.»

 

Ma chi è Putin?

«Uno che ha interpretato il sentimento dei russi di tornare ad essere una grande potenza. Non capisco la mossa in Ucraina, non credo l’abbia calcolata bene. Anche se vincerà la guerra non credo come possa vincere la pace.»

 

L’intervista è stata realizzata il giorno 3 marzo 2022, alle ore 18:50

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

Fra i suoi contributi scientifici: Il lungo terrore. Politica e repressioni in Urss. 1917-1953 (Editori Riuniti, Roma, 1999); Dentro e fuori la zona, in G. Corni , G.Hirshfeld (a cura di), L’umanità offesa (Il Mulino, Bologna, 2003); “Il paese senza riforme. Riflessioni sulla biografia di N.S. Chruškëv”, in Storica, 28 (2004), pp.169-200; Stalin e l’Europa. La formazione dell’impero esterno sovietico, Carocci, 2006; “Di carestie, genocidi, e memoria storica”, in La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci (a cura di F.Benvenuti et al.), Carocci, Roma, 2006, pp. 234-250.; “La Corrispondenza di Franco Venturi con gli storici sovietici (1947-1994), in Franco Venturi e la Russia (a cura di A. Venturi), Milano, Feltrinelli, 2006, pp. 331-352, “La guerra al tempo dell’atomica”, in Storica, 35(2008); Voci: Dispotismo, Modernizzazione, Terrore rosso, in Dizionario del comunismo nel XX secolo,  vv. I e II,(a cura di S. Pons e R.Service), Einaudi, Torino, 2007; Ungheria 1956: il fattore Chruscev.  Working Paper 145, CSSEO (Trento), 2009; I costi dell'impero. In: A. Panaccione,  Venti anni dopo (1989-2009). Milano:Unicopli, 2011; Una cauta inimicizia. I rapporti fra Italia e Russia dopo l'Unità In: (a cura di): Paolo Frascani, Nello specchio del mondo. L'immagine dell'Italia nella realtà internazionale, Il Torcoliere, Napoli, 2012; Né distensione né rottura. Il Cremlino e il 1968 in Italia, in (a cura di) F.Bettanin et alii, L’Italia vista dal Cremlino. Gli anni della distensione negli archivi del Comitato centrale del Pcus, 1953-1970, Viella, Roma, 2015; Putin e il mondo che verrà. Storia e politica nella Russia del XXI secolo, Roma, Viella, 2018.Il lungo terrore. Politica e repressioni in Urss. 1917-1953 (Editori Riuniti, Roma, 1999); Dentro e fuori la zona, in G. Corni , G.Hirshfeld (a cura di), L’umanità offesa (Il Mulino, Bologna, 2003); “Il paese senza riforme. Riflessioni sulla biografia di N.S. Chruš?ëv”, in Storica, 28 (2004), pp.169-200; Stalin e l’Europa. La formazione dell’impero esterno sovietico, Carocci, 2006; “Di carestie, genocidi, e memoria storica”, in La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci (a cura di F.Benvenuti et al.), Carocci, Roma, 2006, pp. 234-250.; “La Corrispondenza di Franco Venturi con gli storici sovietici (1947-1994), in Franco Venturi e la Russia (a cura di A. Venturi), Milano, Feltrinelli, 2006, pp. 331-352, “La guerra al tempo dell’atomica”, in Storica, 35(2008); Voci: Dispotismo, Modernizzazione, Terrore rosso, in Dizionario del comunismo nel XX secolo,  vv. I e II,(a cura di S. Pons e R.Service), Einaudi, Torino, 2007; Ungheria 1956: il fattore Chruscev.  Working Paper 145, CSSEO (Trento), 2009; I costi dell'impero. In: A. Panaccione,  Venti anni dopo (1989-2009). Milano:Unicopli, 2011; Una cauta inimicizia. I rapporti fra Italia e Russia dopo l'Unità In: (a cura di): Paolo Frascani, Nello specchio del mondo. L'immagine dell'Italia nella realtà internazionale, Il Torcoliere, Napoli, 2012; Né distensione né rottura. Il Cremlino e il 1968 in Italia, in (a cura di) F.Bettanin et alii, L’Italia vista dal Cremlino. Gli anni della distensione negli archivi del Comitato centrale del Pcus, 1953-1970, Viella, Roma, 2015; Putin e il mondo che verrà. Storia e politica nella Russia del XXI secolo, Roma, Viella, 2018.

 

 

LEGGI ANCHE:

- «Putin ha violato il diritto internazionale. Ora si deve ritirare»

- «Putin non è il demonio. È stato messo con le spalle al muro»

- I profughi di guerra sono tutti uguali

- «Se vuoi la Pace costruisci la Pace»

- Marcia della Pace a Vasto sabato 5 marzo

 

- La guerra è morte e distruzione

- Gli occhi di Kiev

 

- Terni, fiaccolata contro la guerra

- L'Italia RIPUDIA la guerra

 

- Stiamo rischiando una terza guerra mondiale?

- Ingroia: «No ad ogni guerra»

 

- Per quale ragione non è stata sciolta la NATO?

- Invasione dell'Ucraina, Draghi avvisa Putin: «Ritiri le truppe»

 

– Il discorso dello Zar, con la minaccia: «Non reagite, le conseguenze saranno come mai viste in tutta la storia»

- La Russia attacca. Putin minaccia il mondo: «non interferite, altrimenti ve ne pentirete»

uploads/images/image_750x422_622279d4b73ba.jpg

2022-03-04 21:43:36

2

Correlati

Previous Post

Pasolini100. NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

Next Post

Il viaggio della Fondazione Angelo Vassallo prosegue senza sosta

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.