• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Un anno dopo denunciate altre pedomamme. Online documentario «Piccole vittime invisibili – il lato oscuro dei nuovi media»

by Alessio Di Florio
15 Settembre 2021
in Attualità
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il Web è una preziosissima miniera di risorse di ogni tipo. Il confinamento sociale dovuto all’emergenza pandemica ha portato all’emersione di un dato che accompagna le nostre vite ormai da tanti anni: internet rappresenta una parte fondamentale della vita e delle quotidiane attività di ognuno di noi. Ogni giorno abbiamo a disposizione una sterminata biblioteca, fonti di informazioni che qualche decennio ci saremmo sognati, possiamo approfondire e studiare qualsiasi cosa, le nostre coscienze sociali e politiche si formano soprattutto grazie alle finestre virtuali sul mondo. Senza il web non esisterebbe, probabilmente, il giornale su cui state leggendo quest’articolo.

Altri articoli in questa categoria

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

23 Ottobre 2025

O avrebbe una forma ben diversa, vicina ai ciclostilati o alle radio e le televisioni libere che hanno segnato gli ultimi decenni del novecento e i primi anni duemila. Grazie al web siamo costantemente in contatto con gli altri, su internet passiamo anche ore intere a giocare, divertirci, avere momenti spensierati. Ma non esiste rosa senza spine, luna senza l’altra faccia, quella nascosta e buia. Internet non fa eccezione e praterie sconfinata e terribili sono state aperte per i maggiori pericoli, rischi, crimini odierni. Il terrorismo internazionale, il narcotraffico, lo sfruttamento dello stupro a pagamento, la pedopornografia, l’esaltazione e la propaganda delle mafie fino ad intimidazioni e minacce anche di morte.

Una delle praterie più frequentate è quella dei crimini contro le donne e l’infanzia, dello sfogo di ogni perversione sessuale. Sui social network più diffusi, su forum e siti web di varie tipologie, su piattaforme di messaggistica vengono diffusi migliaia, se non milioni, di foto e video a sfondo sessuale. Spesso di minori e/o completamente illeciti. Meno di un anno dopo la prima denuncia, Meter ha documentato e denunciato nuovamente l’esistenza di pedomamme. «90 links con indicibili e infernali abusi sui … probabili loro figli (anche neonati)» ha riportato su facebook il fondatore don Fortunato Di Noto.

Le denunce e l'impegno ormai ultratrentennale di Meter sono al centro del documentario d'inchiesta «Piccole vittime invisibili – il lato oscuro dei nuovi media», online su facebook dallo scorso 9 settembre sulla pagina di Pro Vita&Famiglia. Dodici minuti drammatici, intensi, di immagini forti (come la stessa associazione avverte nei commenti) e di racconto indignato e vibrante.

Don Fortunato approfondisce i meccanismi oscuri e pericolosi del web, dei moderni social network e come vengono sfruttati dai pedofili. Mercati criminali che assediano l'infanzia sin dai primi giorni, in cui persino le ecografie dei nascituri vengono venduti alla mercé delle perversioni della pedopornografia.

Davanti a questo orrore quotidiano il fondatore di Meter interroga ancora una volta le coscienze ponendo interrogativi che dovrebbero lacerarle ed impedire di passare oltre senza agire: come si può rimanere inerti? Come si può stare tranquilli nelle nostre tiepide case e dormire la notte? Come si può pensare anche solo un momento di non agire, di non considerare doveroso impegnarsi?

Per proteggere i minori dal «porno online», oltre il documentario è stata lanciata anche una petizione sul web che è possibile firmare e sostenere dalla pagina https://www.provitaefamiglia.it/petizione/firma-per-proteggere-i-minori-dal-porno-online . I promotori chiedono al governo di emanare al più presto il regolamento attuativo della norma che obbliga i provider di servizi internet a «prevedere tra i servizi preattivati, sistemi di parental control o di filtro di contenuti inappropriati per i minori e di blocco dei contenuti riservati ad un pubblico di età superiore agli anni diciotto”.Una disposizione quantomai opportuna per poter proteggere giovani e giovanissimi dai danni alla salute causati da un’esposizione precoce a contenuti violenti, pornografici, o comunque inadatti a uno sviluppo equilibrato della loro personalità ancora in formazione. Un fenomeno la cui gravità è dimostrata dall’aumento dei “centri di riabilitazione psicologica dei minori vittime di pornografia su Internet”».

Meter ha presentato ad inizio agosto «Bambini e tecnologia. Tra studi empirici e laboratori educativi». Una nuova pubblicazione curata da don Fortunato Di Noto, edita da Controvento Aps ed acquistabile qui https://www.controventoaps.org/prodotto/bambini-e-tecnologia/ , che vuol rappresentare «un nuovo strumento di prevenzione e di sensibilizzazione utile a comprendere, attraverso gli studi scientifici, le potenzialità e i limiti della rete internet, ma allo stesso tempo ad acquisire gli strumenti educativi e creativi per ridurne i rischi».  

Un libro che «intende sollevare vari interrogativi, ma anche fornire delle risposte scientifiche all’esposizione dei bambini all’uso della tecnologia e ai potenziali rischi». Nella prima parte si trovano «gli studi in base ad una ricerca empirica condotta dagli esperti di Meter insieme alla Cattedra di Psicologia dell’Università di Catania e i cambiamenti nei “nativi digitali” riguardo ai processi cognitivi (attenzione, memoria, apprendimento) in riferimento all’uso di Internet, ma anche agli stili genitoriali che intervengono ad interagire con questi processi».

La seconda e terza parte della pubblicazione «sono dedicate alla possibilità di intervenire in ottica educativa sui due aspetti trattati nella parte precedente: il potenziamento delle funzioni cognitive dei bambini “nativi digitali” mediante attività laboratoriali utilizzabili all’interno dell’ambiente scolastico; la prevenzione dei pericoli generati dal cattivo uso delle tecnologie, per cui tanti bambini “cadono nella rete” che li stimola a comportamenti dannosi per sé e per gli altri».

Il libro, sottolinea l’associazione, «si avvale della collaborazione di vari autori quali don Fortunato Di Noto, presidente di Meter e docente di Teoria ed etica dei media presso l’Istituto Superire di Scienze Religiose San Metodio di Siracusa» e il «prof. Santo Di Nuovo, professore ordinario di Psicologia e presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia». L’èquipe di Meter, riporta sempre il comunicato di Meter, vede la presenza di  «dott.ssa Consiglio Arianna, psicologa; dott.ssa Passarello Adriana, psicologa; avv. Maria Suma, avvocatessa del Foro di Siracusa, cofondatrice e vice presidente; Santa Argentino, graphic designer».

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

 

LA NOSTRA VIDEOINTERVISTA A DON FORTUNATO DI NOTO

Venticinquesima Giornata Bambini Vittime dal 25 aprile al 2 maggio

Di Noto: «serve un contrasto sociale e culturale contro i pedocriminali e le lobby pedofile»

Di Noto: negli ultimi anni le denunce contro la pedopornografia rappresentano un’enormità

Sostenere la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia è possibile anche grazie ad un libro

 

I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI

- Pedopornografia, un orrore quotidiano

- Meter: 80 milioni di materiali pedopornografici denunciati negli ultimi anni

- Abruzzo, cinque operazioni contro la pedopornografia in quattro mesi

- Minori e abusi sessuali, Di Noto: «impegno forte e concreto e non solo voce flebile»

- Il revenge porn e le orrende perversioni che corrono sempre più nella rete 

- «Denunciare sempre, pedofilia e pedopornografia crimini abietti, omicidi psicologici delle vittime»

- «Emerge una enorme diffusione di immagini online di abusi sessuali su minori»

- L’eterna inaccettabile pandemia della schiavitù sessuale

- «Aumentano adescamenti, sfruttamento sessuale e stupri virtuali»

- Gli orchi non si fermano mai 

- «Bambini abusati la cui vita è stata rovinata», molti hanno tentato il suicidio. Alcuni «ci sono riusciti»

- Quei milioni di dollari su quante lacrime, stupri, abusi, sofferenze sono stati accumulati

- Droghe di accesso agli abusi sui minori, aumentati pornografia minorile e abusi

– Molti bambini devono essere liberati, troppi vittime della schiavitù sessuale

– Fortunato Di Noto: preoccupa la non chiarezza contro la pedofilia

– Meter: manuale pedofilo pubblicato sul web

– Pedofilia e pedopornografia, il Parlamento Europeo approva un compromesso debole, inaccettabile e opaco

– Denuncia di don Fortunato Di Noto (Meter): in Olanda rinasce un partito pro pedofili

 

 

uploads/images/image_750x422_613c5aa830a77.jpg

2021-09-15 19:19:20

3

Correlati

Previous Post

La Polizia di Stato entra nelle scuole con «il mio diario 2021-2022»

Next Post

Campagna TISPOL «Focus on the road»

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.