Ancora atti violenti contro cittadini onesti e coraggiosi
PRIMA PARTE. Criminali a cui non va riconosciuta nessuna dignità che da sempre denunciamo e combattiamo da Pescara al vastese.

Villa del Fuoco, più nota come Rancitelli, periferia di Pescara. Un angolo di città considerato simbolo del degrado e della criminalità, una sorta di ghetto a pochi passi dai salotti buoni. Questa è la letteratura imperante ormai da decenni, perpetrata e portata avanti da tanti. Troppi.
Una lettura auto assolutoria e fintamente fatalista - «non si può far nulla, è sempre stato così» - e realmente vigliacca, comoda.
Perché se nulla può cambiare, se nulla si può fare, allora si deve accettare, far finta di non vedere, lasciare campo libero alla gentaglia più violenta, cruenta, criminale, indegna. Ma così non è. Perché le periferie sono abitate da una dignità, un coraggio, una vita che i supposti salotti buoni, che l’alta borghesia, che i colletti bianchi, i materassi di piume (come li chiamava De André) non sanno neanche che esiste.
Villa del Fuoco resiste, si oppone, denuncia, si espone con coraggio, onestà e forza. Cittadini abbandonati dall’asocietà vigliacca ed imbelle ma che non hanno mai chinato la testa. E denunciano. Pagandone troppo spesso prezzi alti. Qui nel 2019 ad una cittadina fu incendiata un’auto, il vicepresidente del Consiglio Regionale Domenico Pettinari (Movimento 5 Stelle) promosse una manifestazione in solidarietà con la cittadina. Il bis nell’agosto successivo quando fu incendiata l’auto di un attivista del comitato “Per una nuova Rancitelli” che lanciò una campagna di sottoscrizione a sostegno, come riportarono alcuni nostri articoli dell’epoca.
Qui il mondo dello spaccio uccise a Capodanno 2020, erano i primi giorni del cammino di WordNews e subito iniziammo a documentare, denunciare, non dare nessuna tregua a questa gente. Senza mai smettere. Da questo ventre criminale partirono gli assassini di Rigante, Cagnetta e del maresciallo Di Resta.
Da qui passa il narcotraffico che inonda la “Pescara bene”, complice, connivente e cliente, di droghe. L’ultima inchiesta, non certo la prima e probabilmente non sarà l’ultima, è delle scorse settimane. Le rotte di parenti ed affini giungono in altri territori, Campania, Puglia, Roma, Ostia, provincia di Latina e tante altre. L’abbiamo scritto quest’estate,
lo abbiamo scritto e ribadito in passato, lo continueremo a fare e lo urliamo anche in quest’articolo: a Roma e Latina questi soggetti a cui non va riconosciuta nessuna dignità perché non ne hanno e mai lo avranno sono considerati mafie, qui tutto è considerato normale e si accetta e tace. C’è chi non lo fa, in prima fila pochi coraggiosi in tutta la Regione soprattutto onesti e coraggiosissimi cittadini come ci sono a Villa del Fuoco.
Video integrale qui https://www.facebook.com/watch/?v=218824516364006
Le loro rotte sono simili a quelle del denaro che corrompe ed infetta il tessuto economico e sociale. Anche qui, la cronaca delle ultime settimane è esemplare: solo negli ultimi due mesi altrettante inchieste che portano a capitali della ‘ndrangheta e del clan Santapaola-Ercolano.
Qui, nel famigerato Ferro di Cavallo, sono stati aggrediti Brumotti più volte e Daniele Piervincenzi e David Chierchini. Qui la stampa fu definita terrorista ed infame nel maggio di due anni fa quando ci fu chi (noi compresi, ripetutamente) denunciò il focolaio di covid19 dopo un funerale a Campobasso scoppiato a Vasto. Ci furono notizie di possibili contagi a Lanciano e nella stessa Rancitelli.
Prima di proseguire, nella seconda parte di quest’articolo, con il ribadire la nostra denuncia, rabbia ed indignazione – e dare voce alla denuncia degli ultimi atti di violenta intimidazione contro cittadini onesti e coraggiosi in via Rigopiano a Pescara da parte del vicepresidente del consiglio regionale Domenico Pettinari (Movimento 5 Stelle) – rimandiamo per dettagli e approfondimento alla lettura degli articoli i cui link pubblichiamo in calce.
Ribadendo che siamo ormai stanchi delle chiacchiere morte, delle cerimonie e delle belle parole di chi ogni giorno è complice e se la fa sotto di fronte a queste bestie immonde. Che vanno cacciati dal loro furto dei diritti dei più deboli, combattuti senza dar loro tregua, isolati, braccati, combattuti senza respiro. Come disse don Max, il parroco di Rancitelli, anni fa costruiscono ogni giorno una realtà criminale “grave come un tumore al cervello”.
WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata
Mafie, Abruzzo altro che isola felice, in un trentennio oltre quindici uccisi da ambienti criminali/1
Mafie, Abruzzo altro che isola felice, in un trentennio oltre quindici uccisi da ambienti criminali/2
La squallida, indegna e immonda arroganza sui social nella Suburra d’Abruzzo
https://www.wordnews.it/la-squallida-indegna-e-immonda-arroganza-sui-social-nella-suburra-dabruzzo
A Roma e Latina sono mafie, in Abruzzo tutto o quasi tace (noi no!! anzi gridiamo forte!)
https://www.wordnews.it/a-roma-e-latina-sono-mafie-in-abruzzo-tutto-o-quasi-tace
Sistemi criminali abruzzesi, gli affini dei Casamonica nella «suburra d’Abruzzo»/1
Sistemi criminali abruzzesi, gli affini dei Casamonica nella «suburra d’Abruzzo»/2
Sistemi criminali abruzzesi, gli affini dei Casamonica nella «suburra d’Abruzzo»/3
Sistemi criminali abruzzesi, gli affini dei Casamonica nella «suburra d’Abruzzo»/4
Questi criminali indegni e immondi smetteranno mai di rubare diritti ai più deboli?
Dopo il rampollo del boss tutto tace oscenamente dopo il concerto del neomelodico
In Abruzzo si esaltano per il secondo concerto in poche settimane
https://www.wordnews.it/in-abruzzo-si-esaltano-per-il-secondo-concerto-in-poche-settimane
Neomelodico nipote del boss zio Turi, evitata la doppietta. Ma ne è arrivato un altro
https://www.wordnews.it/neomelodico-evitata-la-doppietta-ma-ne-e-arrivato-un-altro
Abruzzo tra mafie foggiane, Casamonica, mafia dei pascoli e il rampollo del boss dei boss
Piazze spaccio del vastese si riforniscono da clan foggiani, accertati investimenti in Abruzzo
Ritardi, criticità e illeciti segnano sempre il ciclo dei rifiuti
https://www.wordnews.it/ritardi-criticita-e-illeciti-segnano-sempre-il-ciclo-dei-rifiuti/
Abruzzo, terra di realtà sottaciute che non devono avanzare con le nuove restrizioni contro la pandemia
Criminali e violenti non sono in zona rossa, basta con questi vigliacchi violenti e prepotenti
Basta chiudere gli occhi, i sistemi criminali non vanno mai in coprifuoco
https://www.wordnews.it/basta-chiudere-gli-occhi-i-sistemi-criminali-non-vanno-mai-in-coprifuoco
Ripartenza, ma c’è chi non si è mai fermato. Quando si inizierà a preoccuparsi degli assembramenti criminali di gente senza dignità?
Abruzzo, ricordiamo Paolo Borsellino e Rita Atria sempre aprendo gli occhi e denunciando ogni sistema criminale
Non si può ripartire senza spazzare via negazionisti e terrapiattisti sulle mafie in Abruzzo
Gomorra d’Abruzzo
https://www.wordnews.it/il-ghetto-pescarese-e-la-gomorra-dabruzzo
Omicidio di capodanno nella piazza di spaccio abruzzese
https://www.wordnews.it/omicidio-di-capodanno-nella-piazza-di-spaccio-abruzzese
“Una realtà grave come un tumore al cervello”
https://www.wordnews.it/una-realta-grave-come-un-tumore-al-cervello
Sfruttamento della prostituzione e mafie nigeriane in Abruzzo
https://www.wordnews.it/sfruttamento-della-prostituzione-e-mafie-nigeriane-in-abruzzo
Lilian e Maris Davis, storie simbolo della disumanità
https://www.wordnews.it/lilian-e-maris-davis-storie-simbolo-della-disumanita
Mafie nigeriane: sfruttamento della prostituzione, narcotraffico e saldatura con le mafie italiane
Mafie dei pascoli, ci sono territori che non ci appartengono più
https://www.wordnews.it/mafie-dei-pascoli-ci-sono-territori-che-non-ci-appartengono-piu
«Se non stai dalla parte giusta sei fuori da tutto»
https://www.wordnews.it/se-non-stai-dalla-parte-giusta-sei-fuori-da-tutto
Incendi in Abruzzo, «interessi forti ed esterni hanno portato ad accendere i fuochi»
«L'Abruzzo? E' terra di conquista della criminalità organizzata»
https://www.wordnews.it/labruzzo-e-terra-di-conquista-della-criminalita-organizzata
Dietro il fuoco ci sono terroristi mafiosi ma in Abruzzo non si può dire (e per questo lo gridiamo ancora più forte)
Abruzzo, i rifiuti sono una sporca storia da oltre vent’anni
https://www.wordnews.it/abruzzo-i-rifiuti-sono-una-sporca-storia-da-oltre-ventanni
Abruzzo, le prime grandi inchieste contro la criminalità ambientale degli Anni Novanta